- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La lingua di Suarez

    La lingua di Suarez

    Diego Marani di Diego Marani
    2 Ottobre 2020
    in Editoriali
    La sede dell'Università per stranieri di Perugia

    La sede dell'Università per stranieri di Perugia

    La vicenda del finto esame di italiano del giocatore (che fu in trattative, poi fallite, per andare alla Juventus) Luìs Suarez è già stata dimenticata e il suo caso è finito negli archivi dei tanti casi di corruzione del nostro calcio e più in generale del nostro paese. Ma il danno che lascia dietro di sé nella dignità del mondo accademico e dell’Italia intera è incommensurabile.

    Il calciatore dai contratti milionari che piomba da noi e si compra quello che agli altri costa studio e fatica è una ben triste immagine che lasciamo ai nostri giovani e a tutti quegli stranieri che invece arrivano da noi per sfuggire alla guerra e alla miseria, in cerca di un nuovo futuro. In più, che professori universitari fossero pronti a concedere diplomi di lingua italiana di fatto falsi è un segnale di quanta poca considerazione gode la nostra cultura e la nostra lingua proprio fra quelli che sono chiamati a insegnarla e a diffonderla nel mondo.

    La lingua è la voce di una nazione, l’humus dentro il quale ognuno di noi viene al mondo e trova i punti di riferimento della propria identità. Per gli immigrati che vengono a vivere nel nostro paese la lingua italiana è lo strumento di accesso alla nostra cultura, ad una nuova appartenenza e cittadinanza che si intreccia alle loro origini costruendo un’italianità di più ampio respiro. Una lingua che muta allargandosi, che si fa crogiolo delle diversità che attraverso di lei si raccontano e trovano nella nostra cultura un nuovo spazio di esistenza è una lingua importante che va ben oltre i propri confini.

    Quando esponenti della classe dirigente sono disposti a svendere tutto questo, vuol dire che si stanno erodendo i valori stessi dell’italianità. Che l’università non è più il luogo dell’universale sapere e degli alti studi ma una bottega in mano a trafficanti senza scrupoli, con tutto il rispetto per le botteghe.

    L’Università per stranieri di Perugia godeva un tempo di grande considerazione ed era fra quelle che certificavano la conoscenza dell’italiano. Un punto di riferimento a livello mondiale per chi volesse avvicinarsi alla nostra lingua e cultura. Oggi il suo nome è trascinato nel fango, associato all’imbroglio e all’ignoranza.

    Vi sono paesi che vantano come ambasciatori della loro cultura prestigiosi uomini di lettere. Noi oggi abbiamo Luis Suarez, il calciatore che morde. E per dirla tutta, da ispanofono, gli sarebbe costato poco l’estate scorsa in spiaggia sfogliarsi un manualetto di italiano e imparare qualche parola. Ma anche qui si tratta di una questione di responsabilità, di rispetto. Il multimilionario può permettersi di non avere nessun rispetto per il paese dove andrà a vivere. Lui non ha bisogno di cittadinanza, di integrazione. A lui non interessa conoscerci e mescolarsi a noi. Eppure saranno in tanti ad acclamarlo davanti agli schermi televisivi e a celebrarlo come un idolo, un modello da imitare. Lui vince sempre, non ha bisogno di studiare per riuscire.

    Così, non vista, l’ignoranza si insinua in una società cominciando col distruggerne la lingua, che ne è il collante, perché quando non ci si capisce più non si può stare insieme. E i segni del degrado dell’italiano ce li abbiamo sotto gli occhi quando vediamo anche conduttori televisivi e giornalisti commettere errori grossolani, sbagliare congiuntivi o esprimersi in una lingua piatta, infarcita di inutili anglicismi. Altro segno di inadeguatezza, l’anglicismo, che di fatto è un arrendersi, un modo per dire che in italiano non c’è la parola. In italiano la parola c’è sempre, ma bisogna conoscerla, bisogna averla studiata.

    Presto si celebrerà la settimana della lingua italiana nel mondo. Facciamone un’occasione di riscatto e di orgoglio della nostra lingua. Mostriamo al mondo che l’italiano non è quello che parla Suarez ma una lingua ricca e vivace, così duttile e solida da riuscire a coltivare in sé anche i suoi dialetti che con la loro varietà la nutrono e ne fanno la lingua più multilingue d’Europa, quella che proprio perché muta non ha confini, quella di Dante che ottocento anni fa di lingue aveva capito tutto quando diceva : “Opera naturale è ch’uom favella / così o così natura lascia fare a voi / secondo che v’abbella”.

    Tags: anglicismodiplomalingua italianaLuis SuarezUniversità di Perugia

    Ti potrebbe piacere anche

    Editoriali

    La lingua vecchia

    22 Febbraio 2024
    Economia

    Tecnologia nei campi: la sfida della sostenibilità si vince con l’Agricoltura Smart

    9 Novembre 2020
    Dipinto di Henry Holiday raffigurante l'incontro tra Dante Alighieri e Beatrice Portinari lungo le rive dell'Arno
    Editoriali

    La Settimana italiana

    22 Ottobre 2020
    Politica

    Gli accordi di Dublino devono essere superati. Anche il governo italiano boccia il patto sull’immigrazione

    25 Settembre 2020
    Cultura

    Il Parlamento Ue vuole il riconoscimento reciproco dei diplomi, ora la parola ai Governi

    26 Ottobre 2018
    Cultura

    Si rinnova l’accordo per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole francofone belghe

    20 Giugno 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione