- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La maltese Metsola (PPE) eletta prima vice presidente del Parlamento europeo

    La maltese Metsola (PPE) eletta prima vice presidente del Parlamento europeo

    Era l'unica candidata, dunque non si è proceduto ad una votazione. Avvocata, è deputata dal 2013 ed ha lavorato anche al Servizio di azione esterna dell'Unione

    Perla Ressese di Perla Ressese
    12 Novembre 2020
    in Politica
    Roberta Metsola

    Bruxelles – L’europarlamentare maltese Roberta Metsola è stata eletta prima vicepresidente del Parlamento europeo, in sostituzione di Mairead McGuinness che è diventata Commissario europeo.

    Fino alla scadenza di lunedì scorso, l’unica deputata al Parlamento europeo ad essere stato candidata per il posto è stata Metsola, presentata dal suo gruppo politico, il PPE. Di conseguenza, giovedì è stata dichiarata eletta dal presidente senza che si procedesse ad una votazione.  Metsola è la prima eurodeputata maltese a diventare vicepresidente.

    Dopo la sua elezione la neo-vice presidente ha dichiarato che per lei “è un enorme onore essere stata eletta prima vicepresidente. Continuerò a essere una voce forte per i cittadini europei e per Malta e continuerò a lavorare per costruire ponti attraverso il divario politico”.

    “Con la ripresa economica e sanitaria dalla pandemia COVID, le minacce terroristiche, i negoziati sulla Brexit, un nuovo presidente degli Stati Uniti, la situazione in Bielorussia, le continue sfide migratorie e un nuovo quadro dello Stato di diritto tutti in cima all’agenda, – ha continuato -, con il presidente Sassoli e gli altri vicepresidenti continuerò a svolgere il mio ruolo nel garantire che il Parlamento europeo rimanga un forte legame tra i cittadini e il processo decisionale europeo “.

    Roberta Metsola è stata eletta per la prima volta al Parlamento europeo nel 2013. È stata rieletta nel 2014 e nel 2019. In precedenza è stata avvocato di professione, specializzata in diritto e politica europea.

    Tra il 2004 e il 2012, Metsola ha lavorato presso la Rappresentanza permanente di Malta presso l’UE. Successivamente è entrata a far parte del team dell’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Catherine Ashton, come consulente legale.

    All’interno del Parlamento europeo,  Metsola è la coordinatrice del gruppo del PPE nella commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni e dirige la delegazione del suo partito nazionale all’interno del gruppo del PPE. È anche copresidente dell’Intergruppo anti-corruzione del Parlamento europeo.

    Nata nel 1979,  è sposata ed è madre di quattro ragazzi. Si è laureata presso l’Università di Malta e il College of Europe a Bruges.

    Tags: parlamento europeoprima vicepresidenteroberta metsola

    Ti potrebbe piacere anche

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]
    Politica Estera

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    16 Giugno 2025
    Aviazione Ue aereo
    Politica

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    13 Giugno 2025
    danimarca frederiksen
    Economia

    Bilancio, il club dei frugali “non è più il posto giusto per noi”: svolta della Danimarca nel nome della difesa

    3 Giugno 2025
    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Robert Fico Viktor Orbán

    Energia, 25 Paesi Ue si dicono pronti allo stop del gas russo. No di Slovacchia ed Ungheria

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    La presidenza polacca del Consiglio dell'Ue non riesce a trovare un accordo unanime sulle conclusioni politiche relative alla sicurezza energetica....

    armi nucleari

    Non-proliferazione, l’allarme del Sipri: “Il mondo verso il riarmo nucleare”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Giugno 2025

    Il prestigioso Istituto di ricerca ammonisce sull’erosione del consenso internazionale verso il disarmo dovuto all’acuirsi delle tensioni geopolitiche, mentre gli...

    La sede del Parlamento europeo a Strasburgo [foto: Genevieve Engel/imagoeconomica]

    La guerra Israele-Iran irrompe nel Parlamento europeo, l’Aula modifica l’agenda dei lavori

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Introdotto un nuovo dibattito sull'escalation militare nella regione su richiesta Ppe-S&D-Re. LaSinistra attacca Netanyahu e critica l'Ue

    Con il Ceta l’Ue e il Canada hanno aumentato gli scambi bilaterali di oltre il 70 per cento

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    Dall'inizio della sua applicazione provvisoria, nel 2017, l'allora controverso accordo economico e commerciale globale ha portato benefici alle imprese sulle...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione