- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Auto ecologiche: nell’UE schizzano le vendite nel quarto trimestre 2020 grazie agli incentivi dei governi

    Auto ecologiche: nell’UE schizzano le vendite nel quarto trimestre 2020 grazie agli incentivi dei governi

    Balzo del 262 per cento in più rispetto agli ultimi tre mesi del 2020. Ma nel bilancio annuale i veicoli convenzionali (diesel e benzina) occupano ancora la fetta più grossa

    Gianluca Martucci</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@GianMartucci" target="_blank">@GianMartucci</a> di Gianluca Martucci @GianMartucci
    5 Febbraio 2021
    in Economia
    Imagoeconomica

    Imagoeconomica

    Bruxelles – Quarto trimestre a trazione verde. Secondo gli ultimi dati dell’Associazione europea dei produttori di automobili (ACEA), negli ultimi mesi del 2020 le immatricolazioni delle auto ecologiche nell’Unione Europea hanno registrato un aumento del 143 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Le percentuali variano a seconda degli Stati membri (in Germania l’aumento è stato del 236 per cento, in Italia del 108 per cento), ma complessivamente, nell’UE tra ottobre e dicembre 2020, per ogni tre auto ne è stata venduta una ecologica.

    Sempre guardando ai numeri globali dei 27 Stati membri le nuove immatricolazioni di veicoli a ricarica elettrica (ECV) sono balzate dalle quasi 131 mila unità dell’ultimo trimestre del 2019 a quasi mezzo milione nello stesso periodo del 2020 (una variazione del 262 per cento). Cifre che hanno permesso a questa tipologia di veicoli di superare per la prima volta il volume delle vendite di auto elettriche ibride. In totale, nel quarto trimestre del 2020, quasi un’auto su sei immatricolata nell’Unione è stata a ricarica elettrica.

    L’aumento, trainato dalle registrazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV), è in gran parte dovuto agli incentivi introdotti dai governi per rilanciare il mercato automobilistico, che è stato duramente colpito dalla pandemia, e per stimolare allo stesso tempo la domanda di auto a basse e zero emissioni.

    Per i veicoli elettrici ibridi (HEV) le vendite nel confronto anno su anno sono raddoppiate e hanno portato questa categoria a rappresentare nell’ultimo trimestre 2020 il 15 per cento del mercato automobilistico europeo. Per la prima volta in assoluto nell’UE, da gennaio a dicembre 2020, sia il settore elettrico, sia quello dell’ibrido hanno superato il milione di auto vendute.

    Più contenuto, infine, l’aumento delle immatricolazioni di auto a combustibili alternativi, come l’etanolo (E85), il gas di petrolio liquido (GPL) e il gas naturale (NGV). Tra ottobre e dicembre 2020, alla notevole crescita delle immatricolazioni delle auto alimentate a GPL (pari al 69 per cento), si è contrapposta la contrazione degli acquisti di veicoli a gas naturale (sotto del 35 per cento).

    Fonte ACEA

    Le percentuali dell’ultimo trimestre sorprendono rispetto al bilancio totale dell’anno, dove tuttavia i tipi di carburante convenzionali hanno fatto ancora da padroni.

    Le vendite di auto tradizionali, infatti, hanno coperto una quota di mercato del 75 per cento nel 2020 (che si divide tra il 28 per cento occupato dal diesel e il 47,5 della benzina). La pandemia ha comunque provocato un crollo delle vendite di questi veicoli, che hanno subito un calo rispettivamente del 23 per il diesel e del 33 per cento per la benzina. Complessivamente in tutta l’UE, i veicoli elettrici ibridi hanno rappresentato l’11,9 per cento delle vendite totali di auto (in aumento di 5 punti percentuali rispetto al 2019), mentre l’elettrico ha coperto il 10,5 per cento di tutte le nuove immatricolazioni di auto nell’Unione europea, in controtendenza rispetto al magro 3 per cento dell’anno prima.

    Tags: Aceaauto a combustibili alternativiauto ecologicheauto gas naturaleauto gplauto ibridebenzinadieselibridi plug-inmercato automobilisticounione europeaveicoli elettrici a batteria

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Aumentano per il secondo anno di fila le emissioni di Co2 dai veicoli europei, UE lontana dai suoi obiettivi per il 2021

    24 Giugno 2019

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Rutte Tajani Kallas

    A Roma il vertice Weimar Plus in sostegno di Kiev. Rutte: “All’Aia la Nato concorderà il 5 per cento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Giugno 2025

    Il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani conferma l’allineamento del suo governo ma chiede un orizzonte decennale per aumentare il...

    I resti del Boeing dell’Air India precipitato a Ahmedabad (Foto: Central Industrial Security Force, proflio X ufficiale)

    India, un aereo con 242 passeggeri si schianta tra le case. Von der Leyen: “L’Europa è con voi”

    di Marco La Rocca
    12 Giugno 2025

    Anche sette cittadini portoghesi tra le oltre 200 vittime del volo AI171 diretto a Londra

    israele

    L’Ue finanzia il colosso delle armi di Israele, ma assicura: “Nessun fondo per la guerra a Gaza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Giugno 2025

    Un'inchiesta condotta da Investigate Europe ha svelato la partecipazione dell'Israeli Aerospace Industries a 15 progetti finanziati con il Fondo europeo...

    Il vicepresidente della Banca centrale europea, Luis De Guindos [foto: Philippe Buissin/imagoeconomica]

    De Guindos: “Imprevedibilità durerà anni, integrazione finanziaria diventa urgente”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Giugno 2025

    Il vicepresidente della Bce: "E' il momento delle riforme strutturali. Completare mercato unico, unione bancaria e mercati dei capitali". Per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione