- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » “Agire come un unico” per un maggior peso dell’Unione nel multilateralismo

    “Agire come un unico” per un maggior peso dell’Unione nel multilateralismo

    La Commissione presenta oggi la sua strategia per una nuova politica estera che aumenti il peso del 27 nel Mondo

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Febbraio 2021
    in Politica Estera
    Josep Borrell presiede il Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo

    Josep Borrell presiede il Consiglio Affari Esteri a Lussemburgo

    Bruxelles – La Commissione e l’Alto rappresentante hanno presentato oggi una nuova strategia per “rafforzare il Il contributo dell’UE al multilateralismo basato su regole”. La comunicazione delinea le strategie dell’UE, le sue aspettative e ambizioni per il sistema multilaterale. La proposta, riprendendo idee alle quali si lavora da anni, suggerisce di fare uso tutti gli strumenti a disposizione dell’UE, compreso “il suo ampio sostegno politico, diplomatico e finanziario a promuovere la pace e la sicurezza globali, per difendere i diritti umani e il diritto internazionale e promuovere soluzioni multilaterali alle sfide globali”.

    L’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza Josep Borrell, spiega in una nota che “il multilateralismo è importante perché funziona. Ma non possiamo essere multilateralisti da soli. In un momento di crescente scetticismo, dobbiamo dimostrare il vantaggio e la rilevanza del sistema multilaterale. Costruiremo partenariati più forti, più diversificati e inclusivi per guidare la modernizzazione e dare forma alle risposte globali alle sfide dei 21 secolo, alcune delle quali minacciano l’esistenza stessa dell’umanità”.

    Definire e difendere le priorità e i valori dell’UE

    Le sfide del ventunesimo secolo secondo la Commissione “richiedono più, non meno, governance multilaterale e basata su regole cooperazione internazionale”. L’UE ha definito le priorità strategiche su questioni che, ritiene, nessun paese può affrontare da solo: “pace e sicurezza, diritti umani e stato di diritto, sviluppo sostenibile, salute pubblica e clima”. Ora, spiegano a Bruxelles, è necessario far avanzare queste priorità a livello multilaterale in un approccio strategico “per garantire un mondo più sicuro e una ripresa globale sostenibile e inclusiva”.

    L’UE ambisce a rafforzare la sua leadership e “agire come un unico”. Per questo l’Unione dovrà promuovere meccanismi di coordinamento “più efficienti attorno alle priorità comuni e utilizzare meglio la forza collettiva, inclusa la costruzione dell’approccio Team Europe”, spiega la comunicazione.

    Modernizzare il sistema multilaterale

    Per garantire che il sistema multilaterale globale sia “adatto allo scopo” per affrontare le sfide odierne, l’UE continuerà a sostenere gli sforzi di riforma del Segretariato generale delle Nazioni Unite, promuoverà “la modernizzazione di istituzioni chiave come l’Organizzazione mondiale della sanità e l’Organizzazione mondiale del commercio”. Lo farà anche guidando lo sviluppo di nuove norme globali e la creazione di piattaforme di cooperazione in settori come la fiscalità, la sfera digitale o l’Intelligenza Artificiale.

    Un’Europa più forte attraverso il partenariato

    L’UE lavorerà a costruire nuove alleanze con paesi terzi, a rafforzare la cooperazione con organizzazioni multilaterali e regionali, così come altri stakeholder, “soprattutto quelli con cui condivide valori democratici” e, con altri, cercherà un terreno comune questione per questione. Sosterrà i paesi partner nell’impegno per un più efficace sistema multilaterale e per garantire un seguito sistematico degli impegni bilaterali con i partner per promuovere obiettivi multilaterali. L’UE mira anche “a costruire un multilateralismo più inclusivo”.

    Ora la Commissione e l’alto rappresentante “invitano il Parlamento europeo e il Consiglio a approvare l’approccio e a lavorare insieme su queste priorità”.

    Tags: comunicazionejosep borrellmultilateralismoStrategiaunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Sale il debito dell’Ue, in Italia è al 137,9 per cento del Pil

    21 Luglio 2025
    Strasburgo
    Politica

    Il 21 per cento dei giovani europei favorevole ad avere regimi autoritari “in certe circostanze”

    7 Luglio 2025
    Economia

    Ucraina e Ue raggiungono nuovo accordo commerciale

    30 Giugno 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Notizie In Breve

    I rimpatri verso Paesi terzi sono aumentati del 6 per cento rispetto a un anno fa

    30 Giugno 2025
    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Friedrich Merz

    Istituto ifo: gli economisti tedeschi danno una valutazione negativa dopo 100 giorni di coalizione nero-rossa

    di Perla Ressese
    14 Agosto 2025

    Ma a breve termine, la metà degli intervistati si aspetta un impatto positivo sull'economia dalle misure adottate finora dal governo...

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione