HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
EMA valuta l'utilizzazione del vaccino Pfizer-BioNTech per i ragazzi da 12 a 15 anni

EMA valuta l'utilizzazione del vaccino Pfizer-BioNTech per i ragazzi da 12 a 15 anni

Gli esiti previsti a giugno. Attualmente è autorizzato a partire dai sedicenni

Bruxelles – L’agenzia europea per il farmaco (EMA) ha iniziato a valutare l’estensione dell’uso del vaccino COVID-19 Comirnaty (quello di Pfizer-BioNTech) a giovani di età compresa tra 12 e 15 anni.

Attualmente questo vaccino è autorizzato per l’uso in persone di età pari o superiore a 16 anni. Contiene una molecola chiamata RNA messaggero (mRNA) con istruzioni per produrre una proteina, nota come proteina spike, naturalmente presente in SARS-CoV-2, il virus che causa il COVID-19. Il vaccino – ricorda l’Agenzia, – agisce preparando il corpo a difendersi dalla SARS-CoV-2.

Il comitato per i medicinali per esseri umani (CHMP) dell’EMA effettuerà una valutazione accelerata dei dati presentati dalla ditta che commercializza Comirnaty, compresi i risultati di un ampio studio clinico in corso su adolescenti a partire dai 12 anni di età, al fine di decidere se raccomandare l’estensione dell’indicazione . L’opinione del CHMP sarà quindi inoltrata alla Commissione Europea, che emetterà una decisione finale legalmente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri dell’UE.

L’EMA prevede di comunicare a giugno l’esito della sua valutazione, “a meno che non siano necessarie informazioni supplementari”.

ARTICOLI CORRELATI

Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, la Commissione propone di riaprire ai vaccinati. Von der Leyen:
Cronaca

Viaggi non essenziali da Paesi extra UE, la Commissione propone di riaprire ai vaccinati. Von der Leyen: "Rilanciamo il turismo"

Garantire l'ingresso nell'UE per motivi non essenziali non solo a tutte le persone provenienti da Paesi con una buona situazione epidemiologica, ma anche a tutte le persone che hanno ricevuto l'ultima dose di uno dei vaccini autorizzati dall'UE (Moderna, Pfizer-BioNTech, Johnson&Johnson, AstraZeneca). L'Esecutivo propone agli Stati membri di allentare le restrizioni sui viaggi non essenziali per chi è vaccinato completamente, ma prevede un freno di emergenza in caso di diffusione di nuove varianti del Coronavirus