- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 20 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, linee etiche chiare per istruzione e intrattenimento: algoritmi trasparenti e tutela della diversità

    Intelligenza artificiale, linee etiche chiare per istruzione e intrattenimento: algoritmi trasparenti e tutela della diversità

    Approvata in plenaria la relazione della commissione Cultura del Parlamento UE. Serve un quadro per contrastare la disinformazione e la discriminazione, rafforzare le competenze digitali dei docenti e creare sistemi di dati inclusivi e di alta qualità

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    21 Maggio 2021
    in Net & Tech

    Bruxelles – È un momento decisivo per la regolamentazione dell’uso e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’Unione Europea e, dopo la presentazione della proposta di quadro normativo della Commissione UE, gli eurodeputati ne stanno scandagliando ogni ambito di applicazione. Con la relazione sull’intelligenza artificiale nell’istruzione, nella cultura e nel settore audiovisivo – approvata in plenaria con con 623 voti a favore, 12 contrari e 61 astenuti – il Parlamento UE ha indicato le sue priorità anche nel settore dell’educazione e dell’intrattenimento.

    La presidente della commissione del Parlamento UE per la cultura e l’istruzione, Sabine Verheyen (PPE)

    “Quello che chiediamo sono regole etiche chiare, sia per il contrasto alla disinformazione e alla discriminazione, ma anche per la tutela dei contenuti contraddistinti da diversità linguistica”, è stato l’invito durante il dibattito in Aula della presidente della commissione per la cultura e l’istruzione (CULT) e relatrice, Sabine Verheyen (PPE). L’obiettivo è quello di “formare l’intelligenza artificiale, perché durante il processo di deep learning sfrutti dati utili ai nostri fini”. In altre parole, che “la tecnologia sia sempre a servizio dell’uomo, che prende la decisione finale e ne ha la responsabilità”. Una visione condivisa dalla commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura e l’istruzione, Mariya Gabriel, intervenuta di fronte agli eurodeputati: “Le tecnologie emergenti hanno un impatto sempre maggiore sulle nostre vite”, ma questo cambiamento “comporta anche dei pericoli che dobbiamo combattere insieme“.

    Quello dell’istruzione è uno degli ambiti a più alto rischio. Per la relatrice Verheyen, “il prerequisito è rafforzare le competenze digitali dei docenti“, in modo da scongiurare un “utilizzo improprio” e riconoscere le occasioni in cui non avvalersi dei sistemi basati sull’IA (valutazione degli studenti o durante le fasi precoci dell’infanzia). A questo proposito, la commissaria Gabriel ha promesso che “saranno presto stilate linee guida etiche“, per un’azione “a sostegno di iniziative per la formazione del personale scolastico e degli studenti”.

    La commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura e l’istruzione, Mariya Gabriel

    C’è poi da considerare le conseguenze dell’IA nel settore dei servizi audiovisivi. “Gli algoritmi non devono avere un impatto negativo sulla ricchezza linguistica dell’Unione e devono puntare a tutelare il valore delle opere europee”, ha ricordato Verheyen. C’è bisogno di basarsi su “sistemi di dati inclusivi e di alta qualità“, per evitare ogni tipo di discriminazione nell’offerta culturale: “La fiducia dei consumatori si conquista con la trasparenza e il rispetto dei nostri valori, anche nel mondo digitale”. Le ha fatto eco la commissaria per la Cultura: “L’impatto dei servizi digitali può essere molto vasto, basti pensare a come lo streaming ha trasformato la musica”. Tuttavia, se “il patrimonio culturale può essere reso più accessibili a tutto il pubblico”, è altrettanto vero che “bisogna prestare attenzione alla trasparenza degli algoritmi, perché nessuno se ne avvantaggi indebitamente“, ha avvertito la commissaria Gabriel. Emerge così la necessità di “rafforzare il nesso tra tecnologia, cultura e istruzione” e mettere i sistemi di intelligenza artificiale “a disposizione di nuove idee, come la promozione del concetto di turismo culturale sostenibile“.

    Tags: commissione europeaculturaeducazioneintelligenza artificialeistruzioneMariya Gabrielparlamento europeoScuolaservizi audiovisiviservizi digitalitecnologia

    Ti potrebbe piacere anche

    Digitale
    Net & Tech

    Mercato Unico Digitale, intelligenza artificiale mezzo per “eliminare le barriere nazionali non giustificate”

    20 Maggio 2021
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, la Commissione UE fissa i primi paletti: riconoscimento biometrico remoto solo in casi di sicurezza

    21 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione