- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Piani di ripresa, la prossima settimana i primi via libera della Commissione. Pagamenti entro fine luglio

    Piani di ripresa, la prossima settimana i primi via libera della Commissione. Pagamenti entro fine luglio

    Italia tra i possibili primi beneficiari. Per l'erogazione dei soldi serve l'approvazione dell'Ecofin, che dovrà studiare le conclusioni e le raccomandazioni dell'esecutivo comunitario

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Giugno 2021
    in Economia
    European Union flags flutter outside the European Commission headquarters, ahead of an EU leaders summit at the European Council headquarters, in Brussels, Belgium July 16, 2020. REUTERS/Yves Herman

    European Union flags flutter outside the European Commission headquarters, ahead of an EU leaders summit at the European Council headquarters, in Brussels, Belgium July 16, 2020. REUTERS/Yves Herman

    Bruxelles – Si avvicina il momento della verità. La Commissione europea inizierà ad esprimersi sui piani nazionali per la ripresa la prossima settimana, momento in cui sono attesi i primi via libera come peraltro annunciato dalla presidente dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen. L’attesa è tutta su Italia e Spagna, i principali beneficiari dei fondi contenuti nel recovery fund, lo speciale fondo anti-crisi pandemica del più ampio meccanismo per la ripresa, Next Generation EU.

    C’è la possibilità che data la situazione di maggiore necessità proprio i piani di Madrid e Roma possano ricevere l’OK di Bruxelles, anche se fin qui nessuno dalla Commissione si è sbilanciato, offrendo nomi o indicazioni degli Stati oggetto delle decisioni del collegio dei commissari. Quel che è certo è che la Commissione non concluderà il processo di analisi e decisione la prossima settimana. Si esprimerà a più riprese, su gruppi diversi di Stati membri. Una seconda tornata è prevista tra due settimane.

    Quale che sia il Paese su cui si pronuncerà la Commissione, si tratta comunque di un passaggio preliminare obbligatorio. La raccomandazione di approvazione dei piani nazionali deve passare al vaglio del Consiglio dell’UE, e più precisamente per l’Ecofin, il formato che riunisce i ministri dell’Economia e delle Finanze dei Ventisette. Un primo appuntamento di confronto potrebbe essere l’Ecofin di venerdì prossimo (18 giugno), ma il via libera non sarà comunque immediato. Serviranno “settimane” per un’approvazione definitiva.

    I soldi del recovery fund ad ogni modo non saranno liberati subito. I primi pagamenti sono previsti entro fine luglio, sulla base dell’esercizio tecnico dei servizi del commissario responsabile per il Bilancio, Johannes Hahn. E’ lui, con l’ausilio del suo staff, che dovrà stabilire quanto dare a ciascuno Stato membro una volta approvato il piano di ripresa.

    Tags: commissione europeaCOVIDecofinitaliameccanismo di ripresanext generation eupiano di ripresarecovery fundripresaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Diritti

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    15 Luglio 2025
    Economia

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    15 Luglio 2025
    Press conference on Parliament's priorities on MFF ahead of Commission proposal
    Politica

    Pac e coesione separati e con almeno le stesse risorse: le linee rosse del Parlamento Ue sul bilancio

    15 Luglio 2025
    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione