- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Merkel avverte sulla variante Delta: “L’Europa a rischio quarta ondata, non abbassare la guardia”

    Merkel avverte sulla variante Delta: “L’Europa a rischio quarta ondata, non abbassare la guardia”

    "La pandemia non è finita, non è neanche vicina a esserlo", mette in guardia la cancelliera di Berlino al termine dell'ultimo Consiglio europeo che la vede alla guida della Germania. Contro il premier ungherese Orbán, il monito a continuare a discutere dei valori che uniscono l'UE: "Non siamo solo un mercato unico, ma un'Unione sulla base di valori comuni e condivisi. Se mancano questi abbiamo un problema"

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    25 Giugno 2021
    in Politica
    Angela Merkel

    Angela Merkel

    Bruxelles – La pandemia non è finita, non abbassate la guardia. Così ha esordito Angela Merkel alla conferenza stampa che conclude il Consiglio Europeo del 24 e 25 giugno a Bruxelles, molto probabilmente l’ultimo che la vede alla guida della cancelleria tedesca prima dello scioglimento del Parlamento per le nuove elezioni, il 26 settembre. Mentre i casi di COVID legati alla variante Delta del Coronavirus continuano ad aumentare in tutta Europa, la cancelliera avverte che il Continente è “sul ghiaccio sottile” e di non abbassare la guardia se si vuole scongiurare una quarta ondata, probabilmente dopo l’estate.

    Parla proprio di una possibile quarta ondata e usa toni preoccupati, tanto da ritornare sull’argomento più volte durante la conferenza stampa. Nel corso della giornata di ieri, quando i leader hanno discusso di COVID, la Germania era proprio tra i Paesi che hanno chiesto maggiore cautela e un approccio misurato e coordinato alle riaperture delle frontiere. Anche senza evocare direttamente la variante Delta, i leader nelle conclusioni insistono sul rimanere “vigili e coordinati per quanto riguarda gli sviluppi, in particolare l’emergere e la diffusione di varianti”. Anche se – ha precisato Merkel – per ora non hanno discusso le misure di frontiera da adottare per prevenire la diffusione della variante.

    La situazione epidemiologica ora è buona, “riscontriamo progressi sulle vaccinazioni”, spiega. E’ quindi ora il momento giusto per intervenire ed evitare un deterioramento della situazione. Porta il caso di Paesi come il Regno Unito e Israele che sono più avanti dell’Europa sulle vaccinazioni, ma che mostrano sempre più incidenza nei contagi o ricoveri legati alla variante Delta. Da capo di governo Merkel si premura di sfruttare le telecamere per “sottolineare l’importanza di continuare con le accortezze negli spazi chiusi: indossate la mascherina, mantenete il distanziamento sociale per scongiurare una quarta ondata”. 

    I leader hanno però parlato anche del Certificato digitale COVID dell’UE,” una grande storia europea di successo”, la definisce la tedesca. Non nasconde una nota di malumore per il fatto che i Paesi possano scegliere in autonomia se accettare nel certificato vaccini non autorizzati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA), come il vaccino russo Sputnik (in uso solo in Ungheria e in Slovacchia). Su questo la Germania ha chiesto alla Commissione di supervisionare per un approccio comune e coordinato, anche se essendo gli Stati padroni dei propri confini non c’è modo di costringerli a non andare in ordine sparso.

    Merkel si mostra accalorata anche quando parla del premier di Ungheria, Viktor Orban, dopo che la controversa legge che vieta di discutere di omossessualità e orientamenti sessuali in luoghi pubblici frequentati da giovani ha fatto capolino sul tavolo dei capi di Stati e governo. “Rispetto e tolleranza per tutti sono alla base dei valori su cui l’Unione Europea si fonda”, ricorda Merkel. “Non è accettabile la discriminazione. Al Vertice abbiamo avuto una profonda discussione su quali sono i nostri valori comuni” e non è stata una discussione facile. “E’ stata onesta e importante, e non sono mancate polemiche”. Merkel definisce “un problema serio” il fatto che ci siano idee “così profondamente diverse” su cosa sia l’Unione Europea. Ed è chiaro che l’UE “non è solo un mercato interno, ma è una Unione sulla base di valori comuni e condivisi”. E se sono questi valori condivisi che mancano “bisogna continuare a discuterne”, ha aggiunto. Anzi, all’Unione Europea toccherà continuare a discuterne in futuro e a una Germania che, dopo oltre 15 anni, rimarrà senza la cancelliera Merkel.

    Tags: Angela MerkelCertificato digitale covid ueconsiglio europeocoronavirusCOVIDCovid 19digital green passgermaniavariante delta

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Leader divisi sulla Russia: il Vertice UE chiede di lavorare a nuove sanzioni contro Mosca, ma apre la porta al dialogo

    25 Giugno 2021
    Viktor Orban ungheria
    Politica

    Rutte invita Orban a lasciare l’Unione, e lui rivanga quando lottava contro l’oppressione russa

    25 Giugno 2021
    Cronaca

    Leader UE concordi sull’uso del pass COVID per il ritorno alla libera circolazione, ma serve cautela con le riaperture

    24 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione