- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Nuovi OGM, oltre 50 ONG contro i piani di Bruxelles sulle tecniche genomiche

    Nuovi OGM, oltre 50 ONG contro i piani di Bruxelles sulle tecniche genomiche

    Critiche all'Esecutivo comunitario accusato di andare incontro alle richieste dell'industria delle biotecnologie agrarie per deregolamentare nuovi prodotti agroalimentari geneticamente modificati, senza tener conto delle norme ambientali e di tutela dei consumatori

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    9 Settembre 2021
    in Agrifood

    Bruxelles – Sono una cinquantina le ONG (Organizzazioni non governative) che in una lettera congiunta firmata il 5 settembre si schierano contro le proposte della Commissione Europea sulle nuove tecniche di modifica del genoma degli organismi (nuovi OGM) in quanto non “conformi agli standard ambientali e di tutela dei consumatori”. Critiche all’Esecutivo comunitario accusato di andare incontro alle richieste dell’industria delle biotecnologie agrarie per deregolamentare nuovi prodotti OGM destinati al cibo, senza tener conto del principio di precauzione e delle norme ambientali e di tutela dei consumatori. Tra i cinquanta firmatari provenienti da tutta Europa, l’unica dall’Italia è la Demeter associazione italiana, un’associazione privata di produttori, trasformatori e distributori di prodotti agricoli e alimentari biodinamici.

    Lo scorso aprile, la Direzione generale della Salute della Commissione europea (DG SANTE) ha pubblicato un “documento di lavoro” in cui descrive ormai vecchi e inadatti i regolamenti europei sugli organismi geneticamente modificati (OGM) e annuncia che produrrà un nuovo quadro legislativo aggiornato per le nuove tecniche genomiche (NGT) che servono ad alterare il genoma di un organismo e che – ritiene la Commissione – hanno il potenziale per contribuire a un sistema alimentare più sostenibile come parte degli obiettivi del Green Deal europeo.

    In che modo? Secondo diversi studi pubblicati in UE, i prodotti NGT possono contribuire a sistemi alimentari sostenibili perché sviluppano piante più resistenti alle malattie, o alle condizioni ambientali o ancora agli effetti dei cambiamenti climatici. Ma anche perché i prodotti possono beneficiare di qualità nutrizionali più elevate come un contenuto di acidi grassi più sano e una minore necessità di altri input agricoli che potrebbero essere dannosi, come i pesticidi.

    Le ONG ambientaliste che firmano la lettera ne hanno un’opinione diversa. Una nuova proposta – che potrebbe arrivare da parte della Commissione già entro la fine dell’anno – potrebbe finire per esentare dai requisiti normativi di sicurezza previsti dall’UE alcune piante coltivate prodotte utilizzando queste “nuove tecniche genomiche”: quindi niente “controlli di sicurezza, etichettatura degli OGM per il consumatore, requisiti di tracciabilità o sorveglianza post-mercato” che invece disciplinano le regole su gli OGM, denunciano le ONG. In vista della proposta della Commissione, si oppongono fermamente ai piani di Bruxelles in ragione del fatto che la deregolamentazione delle nuove tecniche OGM presenterebbe “rischi inaccettabili per la salute umana e animale e per la salute umana”, scrivono. “Le proposte della Commissione superano le linee rosse quando si tratta di biosicurezza, trasparenza delle informazioni e protezione dei consumatori”. Per questo vanno respinte.

    Tags: commissione europeanuove tecniche genomichenuovi ogm

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    Cotone OGM, in consultazione l’autorizzazione a una variante per alimenti e mangimi

    3 Settembre 2021
    Agrifood

    Agroalimentare, sui ‘nuovi OGM’ si gioca il rilancio della partnership commerciale tra UE e USA

    13 Luglio 2021
    tecniche genomiche
    Agrifood

    Biotecnologie agrarie, Commissione UE verso un nuovo quadro giuridico su tecniche genomiche

    29 Aprile 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione