- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Una rete ferroviaria unica europea: la proposta dei Verdi tedeschi

    Una rete ferroviaria unica europea: la proposta dei Verdi tedeschi

    I verdi tedeschi hanno proposto la creazione di una rete ferroviaria notturna europea al fine di sostituire gran parte dei voli intra-continentali e le relative emissioni di CO2.

    Alessandro Marcia di Alessandro Marcia
    23 Settembre 2021
    in Green Economy

    Vacanze o lavoro in un altro Paese dell’Unione europea? Nessun problema: carta di identità – e, per i nostri tempi, Green Pass – alla mano, non servono né passaporti, né visti. Il tutto condito da un volo low-cost acquistabile in pochi secondi da una App del proprio smartphone.

    È questo, da più di trent’anni, il semplice schema da seguire per un cittadino di un Paese membro UE (o di altro Stato che partecipa all’area Schengen). È già da qualche tempo, però, che accanto alle esigenze di velocità e semplicità se ne è aggiunta una ulteriore: la riduzione delle emissioni di CO2.

    Si può dire che sono tempi ambiziosi per l’integrazione europea. Con l’approvazione del Green Deal, infatti, l’Unione si è impegnata a ridurre del 55% le proprie emissioni entro il 2030 e a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. Al contempo, anche i cosiddetti PNRR nazionali relativi ai fondi di Next Generation EU contengono obiettivi importanti nell’ambito della lotta ai cambiamenti climatici. 

    In mezzo a questa agenda cercano di farsi spazio anche i Verdi tedeschi che, a pochi giorni dalle elezioni in Germania, presentano una proposta decisamente sorprendente: la creazione di una rete ferroviaria (notturna) europea, la quale riguarderebbe, oltre alle capitali, diverse mete tipicamente scelte dagli europei per le proprie vacanze.

    L’obiettivo dichiarato è proprio quello di creare “fair competitive conditions” tra ferrovie e voli di linea, al fine di ridurre i voli intra-continentali e, di conseguenza, il loro impatto ambientale. Secondo un sondaggio commissionato da Germanwatch*, peraltro, il 69% dei cittadini europei intervistati si dichiara pronto e favorevole ad usare treni notturni.

    Un progetto che non a caso è stato presentato proprio quest’anno. Il 2021, infatti, è l’anno europeo delle ferrovie e, per l’occasione, l’UE ha lanciato il Connecting Europe Express, un treno innovativo e sostenibile che attraverserà il continente fino al 7 ottobre, toccando più di 100 città in 26 Paesi. 

    Si tratta di una proposta indubbiamente ambiziosa, che si aggiunge alla lunga lista della sfide che aspettano l’Unione europea nei prossimi anni. Sarà giunto il tempo per un’Europa più unita anche (ma non solo) geograficamente?

     

    *Il sondaggio è stato condotto con riguardo a cittadini della Polonia, Germania, Francia, Spagna e Paesi Bassi.

     

    Ti potrebbe piacere anche

    Protezione minori online Dsa Meta
    Net & Tech

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    14 Luglio 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Notizie In Breve

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    14 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa
    Politica Estera

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    14 Luglio 2025
    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]
    Economia

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    14 Luglio 2025
    [foto: imagoeconomica, rielaborazione Eunews]
    Cronaca

    Nell’Ue una settimana di vacanza impossibile per 121,3 milioni di persone, primi gli italiani

    14 Luglio 2025
    ue-indonesia
    Politica Estera

    L’Ue concluderà un accordo di libero scambio con l’Indonesia entro settembre

    14 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione