- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Stop sussidi alle fossili, l’UE vuole rafforzare il quadro monitoraggio sui progressi degli Stati membri

    Stop sussidi alle fossili, l’UE vuole rafforzare il quadro monitoraggio sui progressi degli Stati membri

    Il Parlamento Europeo convalida in sessione plenaria l'ottavo programma generale d'azione dell'Unione per l'ambiente (PAA), la cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell’UE, sia quelle a medio termine (2030) che a lungo termine (la neutralità dal carbonio al 2050)

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    10 Marzo 2022
    in Green Economy

    Bruxelles – Luce verde dal Parlamento Europeo all’ottavo programma generale d’azione dell’Unione per l’ambiente (PAA), la cornice normativa per definire e attuare le politiche ambientali e climatiche dell’UE, sia quelle a medio termine (2030) che a lungo termine (la neutralità dal carbonio al 2050). Con 553 voti favorevoli, 130 contrari e 7 astensioni, i deputati riuniti a Strasburgo per la plenaria hanno convalidato oggi (10 marzo) l’accordo politico raggiunto con il Consiglio a dicembre 2021, che cerca di allineare gli obiettivi ambientali dell’Ue agli impegni del Green Deal europeo.

    Tra le altre novità introdotte nell’accordo, Stati e Parlamento si sono impegnati a introdurre un nuovo quadro di monitoraggio vincolante sui progressi che gli Stati stanno compiendo per l’eliminazione graduale dei sussidi ai combustibili fossili “sulla base di una metodologia concordata” con la Commissione. Rafforzare il quadro di monitoraggio dovrebbe disincentivare anche i sussidi, mentre entro il 2023 l’Esecutivo europeo dovrà introdurre anche un nuovo strumento per individuare altri sussidi dannosi per l’ambiente che non siano propriamente combustibili fossili.

    Il nuovo quadro normativo fissa sei obiettivi principali: ridurre in modo irreversibile le emissioni di gas serra e aumentare l’assorbimento di CO2 per centrare l’obiettivo al 2030 e conseguire la neutralità climatica al 2050; rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, dissociare la crescita economica dall’uso delle risorse accelerando la transizione a un’economia circolare, perseguire l’obiettivo “inquinamento zero”, proteggere la biodiversità, ridurre le principali pressioni ambientali e climatiche connesse alla produzione. L’accordo ha previsto una valutazione intermedia nel 2024 da parte della Commissione europea sui progressi che stanno compiendo i governo per il raggiungimento degli obiettivi al 2030.

    “L’ottavo programma fa dell'”economia del benessere” un obiettivo prioritario per il 2030″, commenta la relatrice Grace O’Sullivan (Verdi/ALE), relatrice. “Si tratta della prima volta nel diritto dell’UE e segna un passo importante nell’allontanarsi dall’ossessiva, attenzione insostenibile alla crescita del PIL verso ciò che questa pandemia ci ha mostrato è la cosa più importante di tutte: il benessere delle nostre persone e del pianeta. Questo è un esempio positivo del tipo di cambiamento sistemico necessario per raggiungere il nostro obiettivo di vivere bene, entro i limiti del nostro pianeta”.

    Tags: fonti fossiliottavo programma ambientale

    Ti potrebbe piacere anche

    sicurezza alimentare ucraina
    Agrifood

    L’UE non è a rischio “insicurezza alimentare” per la guerra in Ucraina. Ma a preoccupare gli esperti è l’aumento dei costi nella filiera

    10 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione