- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cultura » “Infinite Jest”, un romanzo fondamentale, in cui mi sono imbattuto troppo tardi nella vita

    “Infinite Jest”, un romanzo fondamentale, in cui mi sono imbattuto troppo tardi nella vita

    Il capolavoro di David Foster Wallace, che vorresti leggere, e poi rileggere, e poi rileggere ancora...

    Gian Carlo Volponi di Gian Carlo Volponi
    11 Aprile 2022
    in Cultura
    David Foster Wallace (immagine tratta da Circolo dei lettori, Torino)

    David Foster Wallace (immagine tratta da Circolo dei lettori, Torino)

    Leggere Infinite Jest è innanzi tutto un’esperienza di lettura titanica: 1.178 pagine, oltre 100 pagine di note, da un lato impressionano, dall’altro ti danno un tono, come a dire “vedete, lo sto leggendo, ci sto riuscendo”! Ancor più titanica perché, nelle prime 350/400 pagine si aprono una serie di storie, apparentemente slegate fra loro, che pian piano convergono verso un finale, o meglio, un non-finale aperto, che lascia attoniti.

    Di qui la trama, complessa, spiazzante, impossibile da riassumere, se non almeno il filo conduttore del libro: un film, chiamato per l’appunto “Infinite Jest”, che, fin dalla prima inquadratura, provoca nello spettatore un piacere fisico e mentale così forte e assoluto da condurlo alla morte d’inedia, nell’impossibilità di interromperne la visione.

    Il romanzo, scritto nel 1996, è ambientato in un futuro prossimo (circa dieci/quindici anni dopo), nella zona di Boston, in un mondo dove non esistono più gli Usa, ma una federazione composta da Stati Uniti Canada e Messico (la cosiddetta Onan) ed in cui la regione del Quebec è stata trasformata in un’enorme discarica di rifiuti. Un mondo dove gli anni non si susseguono cronologicamente ma vengono identificati con lo slogan pubblicitario della multinazionale che ne acquista i diritti di sponsorizzazione (Anno del Pannolone per Adulti Depend, Anno del Whopper, Anno della Saponetta Dove in formato Prova ecc.).

    In questo contesto si muovono centinaia di personaggi, alcuni citati solo nelle note, che compongono un mosaico di storie dal quale non è facile districarsi: i ragazzi dell’Eta (Enfield Tennis Academy), una scuola di tennis dove si formano, o si cerca di formare, futuri talenti; gli ospiti di una comunità di recupero per dipendenti da alcol e altre sostanze (la Ennet House), i secessionisti del Quebec, la cui caratteristica è quella di essere costretti su sedie a rotelle, “les assassins des fateuils rollents”.

    Fra questi, James Incandenza, regista del film Infinite Jest, fondatore con la moglie dell’Eta, destinato al suicidio; i suoi figli, Orin, Hal e Mario; Don Gately e Joelle Van Dyne, l’uno gigantesco dipendente della Comunità di Recupero, l’altra, una paziente, la “donna più bella di tutti i tempi” ma dal volto deturpato dall’acido e per questo perennemente velata; Remy Marathe, un secessionista del Quebec in sedia a rotelle, doppiogiochista per amore della moglie malata.

    In un romanzo di queste dimensioni e di tale apertura è impossibile identificare un protagonista, posso solo dire che a me hanno conquistato Hal Incandenza – il giovane geniale adolescente campione di tennis, dedito alle droghe e capace di parlarci di sé e della vita con profonda, struggente umanità – Don Gately – il gigante ex tossico, ex carcerato, che sa pagare un prezzo altissimo pur di disintossicarsi – Joelle Van Dyne (alias Madame Psycosis) – troppo bella, troppo intelligente, troppo fragile – per quanta umanità disperata, vera, ma anche ironica ed a tratti dissacrante, mi hanno comunicato.

    In questi turbinio di pagine e personaggi ci accompagna David Foster Wallace, un genio, prima matematico e logico, poi filosofo, poi ancora, dopo un ricovero in ospedale psichiatrico, saggista e scrittore che ha segnato la letteratura americana e mondiale fra gli anni 80 del novecento sino alla prematura, tragica scomparsa avvenuta nel 2006.

    Se mai fosse possibile individuare alcuni temi conduttori di questo straordinario romanzo ne individuerei tre:

    • un romanzo “massimalista”, in opposizione al minimalismo della letteratura post-moderna, fatto di scrittura rutilante, avvolgente, dove le storie si ampliano a dismisura per poi ricomporsi e trovare, non sempre per altro, una finalizzazione tematica;
    • un romanzo sul linguaggio, dove la parola e gli stessi neologismi plasmano la realtà, alla ricerca spesso cieca ma sistematica della verità (“su ciò di cui non si può parlare si deve tacere” diceva Wittgenstein nella sua settima tesi del celeberrimo Tractatus Logico-Philosoficus);
    • un romanzo sulla scelta e sulla solitudine, scelta e esistenziale e solitudine umana e sociale, condizioni che caratterizzano l’uomo occidentale contemporaneo.

    Un romanzo fondamentale, in cui mi sono imbattuto troppo tardi nella vita ma che una volta letto si avrebbe voglia di rileggerlo, e rileggerlo, e rileggerlo ancora, come i grandi classici della letteratura mondiale, dalla Recherche di Proust ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij.

     

    Tags: David Foster WallaceInfinite Jest

    Ti potrebbe piacere anche

    aragoste cottura
    Cronaca

    La Svizzera (dopo l’Italia) vieta di bollire le aragoste vive

    17 Gennaio 2018

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.