
ARTICOLI CORRELATI
L'operazione avrebbe rafforzato troppo la posizione dominante della piattaforma per prenotazioni on-line. Reynders: "Europei non saranno limitati nelle opzioni"
Attacco terroristico contro la polizia nel nord del Kosovo. Borrell a colloquio con il premier Kurti e il leader serbo Vučić
L'alto rappresentante Ue condanna "l'odioso e vile" attentato nei pressi del monastero di Banjska, che ha provocato la morte di un poliziotto. Bruxelles cerca di contenere la tensione dopo che Pristina ha definito i 30 attentatori (di cui 3 sono stati uccisi) "criminali sponsorizzati dalla Serbia"
Napolitano, figura di garanzia di europeismo e di un'Italia europea
Il presidente emerito giocò un ruolo fondamentale nel rilancio del progetto comunitario e garantire credibilità al Paese. L'esempio di conciliazione e l'invito ad andare avanti, in contrasto alla politica di oggi
Per una mobilità che sia coesione sociale e territoriale. I ministri dei Trasporti Ue firmano la Dichiarazione di Barcellona
Nella metropoli catalana il Consiglio informale Trasporti, in cui la presidenza spagnola dell'Ue ha fissato le priorità: assicurare il diritto per tutti alla mobilità ma minimizzare l'impatto ambientale del suo esercizio. Valean: "Budget Ue dimostra l'importanza dei trasporti per questa Commissione"
Violenza sulle donne, il Consiglio d'Europa: "In Italia la situazione è preoccupante"
Strasburgo riconosce i passi avanti fatti da Roma per "combattere la violenza domestica e la discriminazione di genere". Ma le concede sei mesi per rispondere dei procedimenti giudiziari archiviati troppo presto
blog






quote
Viviamo mesi difficili, segnati dall'impatto di molteplici crisi di diversa natura: dall'esecrabile aggressione russa all’Ucraina ai tanti conflitti irrisolti in altri quadranti geografici, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare. Tutto ciò accresce la precarietà economica e il rischio di sfruttamento di esseri umani. È quindi più che mai necessario mantenere salda la tutela dei lavoratori. Di tutti i lavoratori, ovunque essi si trovino, quale che sia la loro nazionalità, per prevenire e sanare inaccettabili forme di marginalizzazione
Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, in occasione del 67° anniversario della tragedia di Marcinelle.
tweet
I PIÙ LETTI
Cronaca
Economia
Politica
Politica Estera