HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
ll CESE celebra lo #EuropeDay2022 con lo sguardo rivolto alla guerra in Ucraina e alla visione per il futuro dei giovani europei
Cillian Lohan, vice presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) responsabile della comunicazione

ll CESE celebra lo #EuropeDay2022 con lo sguardo rivolto alla guerra in Ucraina e alla visione per il futuro dei giovani europei

Il 9 maggio è quasi arrivato e anche quest'anno, malgrado i tragici eventi che conosciamo, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) unirà le forze con le altre istituzioni europee per celebrare l'anniversario della dichiarazione Schuman, evento fondatore dell'UE attuale

Bruxelles – Il 9 maggio è quasi arrivato e anche quest’anno, malgrado i tragici eventi che conosciamo, il Comitato economico e sociale europeo (CESE) unirà le forze con le altre istituzioni europee per celebrare l’anniversario della dichiarazione Schuman, evento fondatore dell’UE attuale.

La guerra in Ucraina ha letteralmente modificato da cima a fondo l’agenda dell’UE, portando lo sconvolgimento nelle vite di milioni di persone e mettendo in evidenza un elemento chiave dell’integrazione europea: la solidarietà. La solidarietà, la pace, la libertà, la democrazia e lo Stato di diritto: sono questi i valori fondanti della nostra casa comune – l’Unione europea – e la Giornata dell’Europa dovrebbe costituire un momento di riflessione in cui riaffermiamo, oggi più che mai, di avere a cuore tutto quello che abbiamo costruito insieme fino ad oggi.

Lo storico discorso pronunciato dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman esattamente 72 anni fa, il 9 maggio 1950, deve ricordarci quanto è lunga la strada che abbiamo percorso con la nostra Unione, facendo sì che la guerra tra Stati membri diventi qualcosa di inconcepibile e collaborando alla costruzione di un progetto comune fondato sull’unità, sulla diversità e sui rispettivi punti di forza. Ed è proprio questo il punto: non dobbiamo dimenticare che le sfide più difficili che la nostra società deve affrontare ci impongono di lavorare insieme.

Al CESE, che è la casa della società civile europea, vogliamo raccontare le storie di tutti coloro che lavorano insieme sul campo; le storie di tutte le organizzazioni della società civile che operano ogni giorno in prima linea prestando aiuto e soccorso ai profughi ucraini che fuggono, in preda alla disperazione, dalla guerra nel loro paese, le storie di #CivilsocietyforUkraine. Abbiamo quindi creato sul nostro sito web una pagina dedicata in cui i nostri membri e le loro organizzazioni pubblicano testi, foto e video per presentare le iniziative concrete che stanno attuando e quello che stanno facendo per aiutare il popolo ucraino.

Il 2022 è anche l’Anno europeo dedicato alle giovani generazioni dell’Europa, e ci saranno molte occasioni per i giovani europei di far sentire la loro voce e condividere la loro visione per il futuro. È con questo spirito che al Comitato stiamo allestendo il programma di questa edizione della Giornata dell’Europa. Quest’anno l’evento principale si terrà sabato 7 maggio, quando il CESE aprirà virtualmente le porte organizzando un ampio ventaglio di attività in cui tutti avranno la possibilità di partecipare a una visita online completa della nostra istituzione e di interagire con noi.

Sarà possibile saperne di più sul funzionamento del CESE, sul suo ruolo consultivo nel processo decisionale dell’UE e sui suoi membri, ossia sui rappresentanti delle organizzazioni della società civile attivamente impegnati a livello di base e provenienti da tutti i 27 Stati membri dell’Unione. Daremo un nome a ciascun volto e ci incontreremo di persona (anche se a distanza) per fare il punto su questioni importanti quali lo stato di avanzamento della nostra Unione e la via da seguire in futuro.

Ma non è tutto. Ci sarà anche un “angolo per i giovani” che offrirà loro l’opportunità di dialogare con noi nel contesto dell’Anno europeo dei giovani. Verrà inoltre allestita una mostra fotografica sui progetti culturali del CESE e ciascun visitatore avrà la possibilità di inviare un’autentica “cartolina postale dell’UE” a familiari e amici. Infine, ma non è certo l’aspetto meno importante, non dimentichiamo che tutto questo materiale sarà disponibile nelle 24 lingue ufficiali dell’UE e sarà accessibile a tutti e in qualsiasi momento.

Ora non mi resta che invitarvi a “passare parola” e a consultare il nostro sito web per ottenere tutte le informazioni sull’evento e scoprire chi fa che cosa, e quando e come connettervi. Partecipate con noi alle celebrazioni online sabato 7 maggio e scoprite come ci adoperiamo e ci impegniamo ogni giorno per fare dell’UE un posto migliore in cui vivere: un’Unione più sostenibile, più resiliente e più inclusiva, con il pensiero rivolto alle generazioni future.

Buon #EuropeDay2022

ARTICOLI CORRELATI

L’Europa non può permettersi di farsi coinvolgere in una politica di ripicche con gli Usa perché sono il nostro partner strategico
Opinioni
OPINIONI

L’Europa non può permettersi di farsi coinvolgere in una politica di ripicche con gli Usa perché sono il nostro partner strategico

Le ultime settimane hanno visto crescere in Europa la preoccupazione per l’emanazione da parte del governo degli Stati Uniti del cosiddetto Inflation Reduction Act (IRA), un piano da centinaia di miliardi di dollari di sostegni statali all’industria statunitense per trasformare l’economia americana in una economia green