- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Digital

    Via libera del Parlamento UE al caricabatterie universale per smartphone: etichettatura e richiesta su ricarica wireless

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    4 Maggio 2022
    in Digital, Green Economy
    Caricabatterie universale UE

    Strasburgo, dall’inviato – Ora i triloghi possono avere inizio. Con il via libera di oggi (mercoledì 4 maggio) in sessione plenaria alla posizione del Parlamento Europeo sulla revisione della direttiva sulle apparecchiature radio, gli eurodeputati sono pronti per negoziare con il Consiglio dell’UE l’introduzione di un caricabatterie universale per la maggior parte dei dispositivi ricaricabili tramite cavo: smartphone, tablet, fotocamere digitali, cuffie e auricolari, console per videogiochi e altoparlanti portatili. Tutti dispositivi che potranno essere ricaricati con un unico caricatore, riducendo così l’accumulo di rifiuti elettronici attualmente prodotti ogni volta che, insieme a un nuovo dispositivo, si acquista un nuovo caricabatteria.

    Rifiuti elettronici UE“Mezzo miliardo di caricabatterie per dispositivi portatili spediti in Europa ogni anno, tra le 11 mila e le 13 mila tonnellate di rifiuti elettronici”, ha ricordato i dati dello spreco annuale nell’UE il relatore maltese, Alex Agius Saliba (S&D): “Un caricabatterie universale per telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici di piccole e medie dimensioni andrebbe a beneficio di tutti”. Presentando la relazione, l’eurodeputato socialdemocratico l’ha definita un “cambiamento politico veramente globale, che poggia sulla proposta presentata dalla Commissione Europea“. Come già emerso dal via libera della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) dell’Eurocamera, per i nuovi dispositivi interessati servono “informazioni chiare e un’etichettatura sulle opzioni di ricarica” per rendere le scelte di acquisto più semplici per i consumatori, “che spesso possiedono diversi dispositivi e non sempre hanno bisogno di caricabatteria aggiuntivi”. Al centro del progetto c’è la necessità di abbattere gli sprechi nel continente, ma anche di risparmiare costi non necessari e ridurre gli svantaggi per i consumatori: il principale, proprio la possibilità di acquisto del caricabatterie separatamente dal dispositivo elettronico.

    Ma il Parlamento UE si è spinto oltre, affrontando le criticità della proposta dell’esecutivo comunitario sul caricabatterie universale. Nei negoziati interistituzionali sarà preso in considerazione anche l’uso “sempre più frequente” della ricarica wireless e, se si troverà un accordo con i co-legislatori del Consiglio dell’UE, alla Commissione verrà chiesto di presentare una strategia entro la fine del 2026, “che permetta a qualsiasi nuova soluzione di ricarica di funzionare in combinazione con le altre”. L’obiettivo è quello di ridurre ulteriormente i rifiuti elettronici ed evitare una nuova frammentazione del Mercato interno, contrastando i cosiddetti effetti lock-in, cioè quelli che si verificano quando un consumatore dipende forzatamente da un singolo produttore. Per tutti i gruppi al Parlamento Europeo “il 2026 è una scadenza verosimile per includere in questa legislazione anche le ricariche senza filo”, considerato il fatto che “i nuovi smartphone usciranno solo con questo tipo di caricabatterie”.

    Un altro punto critico è che ciò che già ora manca nella proposta del gabinetto von der Leyen. “Stiamo anche espandendo la portata della proposta aggiungendo più prodotti, che dovranno essere conformi alle nuove regole“, ha puntualizzato Agius Saliba. Se la revisione della direttiva sulle apparecchiature radio fa parte dello sforzo delle istituzioni europee per rendere i prodotti digitali sul Mercato interno più sostenibili e per ridurre i rifiuti elettronici, gli eurodeputati non capiscono perché non sono stati inclusi computer portatili, e-reader, mouse, laptop, giocattoli elettronici, lampade e gps che usano la porta USB: “Vanno tutti ripresi nel testo, per influenzare scelte sostenibili da parte dei consumatori al momento dell’acquisto”, ha sottolineato con forza il relatore per il Parlamento UE.

    Tags: Alex Agius Salibacaricabatteriecaricabatterie universaliparlamento europeorifiuti elettronicismartphoneusb-cwireless
    Articolo precedente

    Tra ricostruzione e ripresa economica di Kiev, von der Leyen pensa già al dopoguerra: “Serve Recovery per l’Ucraina”

    Articolo successivo

    La Commissione Europea propone uno spazio europeo per i dati sanitari entro il 2025

    Ti potrebbe piacere anche

    caricatore universale, Parlamento UE verso l'approvazione [foto: imagoeconomica]
    Digital

    Il caricatore universale incassa il ‘sì’ della commissione Mercato interno

    20 Aprile 2022
    Caricabatterie Universale UE
    Digital

    Gli eurodeputati vogliono includere nella proposta sul caricabatterie universale anche laptop e ricarica wireless

    7 Febbraio 2022
    Digital

    Avanza il progetto di legge UE per uniformare il caricabatterie degli smartphone

    26 Gennaio 2022
    Caricabatterie UE
    Digital

    Tutti gli smartphone abbiano lo stesso caricabatterie, ecco la proposta della Commissione europea

    23 Settembre 2021
    Articolo successivo
    Dalla sanità al digitale, la lunga marcia dell’Italia (e dell’Europa) verso l’innovazione

    La Commissione Europea propone uno spazio europeo per i dati sanitari entro il 2025

    Articoli recenti

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    Latest post

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    Ad HGE10 la sfida della politica agricola. L’idea di un commissario Ue più forte

    di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    6 Dicembre 2023

    Il dibattito sulla sicurezza alimentare e la competitività del settore evidenzia l'esigenza di risorse all'altezza delle sfide. Ma con la...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione