- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Sigarette elettroniche, Regno Unito e Nuova Zelanda le propongono per diminuire la dipendenza da fumo

    Sigarette elettroniche, Regno Unito e Nuova Zelanda le propongono per diminuire la dipendenza da fumo

    Tra le proposte inglesi per il 2030, la prescrizione negli ospedali per aiutare i pazienti a smettere. A Wellington c’è invece già una legislazione di riferimento

    Lena Pavese di Lena Pavese
    24 Maggio 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Prescrivere le sigarette elettroniche per aiutare i fumatori a smettere o a diminuire la loro dipendenza. È tra le proposte del Regno Unito per una società libera dal fumo entro il 2030, l’ambizioso obiettivo che punta a rendere il fumo tradizionale ‘obsoleto’, riformando la regolamentazione di tutti quei dispositivi a tabacco senza combustione, al centro di una delle sessioni dell’evento ‘The E-Cigarette Summit USA’.

    La prescrizione delle sigarette elettroniche è inclusa nella roadmap pubblicata dal governo inglese nel 2020 che, come spiega Ann McNeil, docente di Dipendenza da tabacco del King’s College di Londra, “punta a ridurre il consumo del tabacco”. “Dal 2023-2024, a tutte le persone che accedono in ospedale e fumano viene offerto un programma a lungo termine del NHS (il servizio sanitario nazionale inglese, ndr) per smettere, adattato per chi è in gravidanza. C’è anche il supporto psicologico di specialisti – ha continuato l’esperta – e il programma prevede di includere anche l’opzione per i fumatori di passare alle sigarette elettroniche mentre sono assistiti dalle strutture ospedaliere”. “Perché ogni tipo di fumo è dannoso, ma chi usa le e-cig potrebbe smettere completamente”, ha scandito McNeil.

    A ciò si accompagna la volontà di “lavorare per ridurre l’appeal delle sigarette elettroniche e dei dispositivi con nicotina nei giovani e portare l’età dell’acquisto dei prodotti del tabacco da 18 a 21 anni”. Secondo McNeil, però, non ci sarebbe nessuna politica di riduzione della nicotina.

    La docente ha inoltre descritto, nel corso dell’evento, il panorama legislativo sul tabacco: “L’americano ‘Healthy People 2030’ punta a ridurre l’uso attuale del tabacco negli adulti; in Europa si va per il ‘Piano europeo di lotta con il cancro’ per arrivare al 5 per cento delle persone ‘tobacco-free’ nel 2040. In Nuova Zelanda, si ambisce a ridurre al 5 per cento la popolazione dei fumatori nel 2025”.

    Anche la Nuova Zelanda è stata oggetto di una delle sessioni del summit. Dal 2020 vige una delle prime normative sul fumo elettronico. L’obiettivo è “di trovare un equilibrio tra il dare la possibilità a chi vuole smettere con le sigarette di passare a prodotti alternativi meno dannosi e salvaguardare il consumatore da prodotti non ancora certificati”, ha spiegato Ben Youdan, direttore della Youdan Consulting. “Questa legislazione è molto chiara. Aiuta chi vuole abbandonare il fumo tradizionale ma vuole anche evitare di incoraggiare i giovani verso i nuovi dispositivi elettronici”, ha proseguito.

    La politica neozelandese sul fumo elettronico si basa infatti su alcuni principi quali pesanti restrizioni sul marketing, un particolare sistema di vendita al dettaglio, il divieto parziale sulle sostanze aromatizzate nelle e-cig, l’obbligo di protocolli di sicurezza e report sugli effetti avversi, il divieto sul tabacco a uso orale, il cosiddetto ‘snus’, e l’utilizzo di campagne informative sulle sigarette elettroniche e per smettere di fumare. Youdan ha aggiunto: “È vero che incoraggiare i prodotti a rischio ridotto può far avvicinare i giovani al vaping, ma se andiamo a vedere i dati, la prevalenza di questi nuovi ‘svapatori’ evidenzia che solo il 3 per cento non aveva mai fumato, mentre quasi l’80 per cento era già un fumatore abituale”.

    Tags: fumoNuova ZelandaRegno Unitosigarette elettronichesnustabacco riscaldatovaping

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Sigarette elettroniche, per avere successo le “politiche di controllo del tabacco tengano conto della riduzione del danno”

    9 Dicembre 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione