- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In aumento dell’82 per cento gli ingressi irregolari nell’Unione europea

    In aumento dell’82 per cento gli ingressi irregolari nell’Unione europea

    Secondo gli ultimi dati di Frontex, dall'inizio dell'invasione a febbraio oltre 5,5 milioni di cittadini ucraini (che non sono considerati irregolari) sono entrati nell'UE dall'Ucraina e dalla Moldova

    Perla Ressese di Perla Ressese
    13 Giugno 2022
    in Cronaca

    Bruxelles – Tra gennaio e maggio sono stati rilevati 86.420 ingressi irregolari alle frontiere esterne dell’Unione europea, secondo calcoli preliminari di Frontex, l’agenzia europea per le frontiere. Si tratta dell’82 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

    A maggio Frontex ha registrato circa 23.500 attraversamenti irregolari, con un aumento del 75 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

    Le persone che fuggono dall’Ucraina ed entrano nell’UE attraverso i valichi di frontiera non rientrano nelle cifre degli ingressi illegali rilevati. Secondo gli ultimi dati di Frontex, dall’inizio dell’invasione a febbraio oltre 5,5 milioni di cittadini ucraini sono entrati nell’UE dall’Ucraina e dalla Moldova.

    Nei primi cinque mesi del 2022 le rotte migratorie più attive verso l’UE sono state le rotte dei Balcani occidentali, del Mediterraneo centrale e del Mediterraneo orientale.

    La rotta dei Balcani occidentali ha registrato 40.675 attraversamenti irregolari, ovvero la metà del numero totale registrato ai confini dell’UE. Questo è quasi tre volte la cifra dello stesso periodo dell’anno scorso. Le principali nazionalità su questa rotta includevano siriani e afgani. La maggior parte delle persone individuate si trovava già da tempo nei Balcani Occidentali prima di tentare di entrare nell’UE. A maggio, il numero di migranti irregolari individuati nella regione è più che raddoppiato, arrivando a 12.088.

    I rilevamenti sulla rotta del Mediterraneo centrale sono rimasti relativamente stabili con circa 16.828 attraversamenti irregolari di frontiera, con un aumento del 15 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Le principali nazionalità rappresentate su questa rotta erano egiziane, bengalesi e tunisine. A maggio il numero dei migranti irregolari si è attestato a 6.066, più o meno in linea con il dato dello stesso mese dell’anno scorso.

    Il numero di rilevamenti sulla rotta del Mediterraneo orientale ha continuato a crescere e nel periodo analizzato è stato di 13.668, con un aumento del 116 per cento rispetto allo scorso anno. I rilevamenti a Cipro sono aumentati di 213 punti percentuali e hanno rappresentato due passaggi di frontiera irregolari su tre su questa rotta. La maggior parte dei migranti proveniva da Nigeria, Siria e Congo (Kinshasa). A maggio, il numero di migranti irregolari è aumentato del 55 per cento, a 2.226.

    Sul confine orientale, il numero di valichi di frontiera irregolari finora quest’anno è più che quadruplicato, arrivando a 2.155. Le principali nazionalità su questa rotta erano cittadini ucraini, iracheni e bielorussi. A maggio ci sono stati 207 rilevamenti, il 67 per cento in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

    I deflussi in uscita su entrambe le sponde della Manica sono aumentati del 122 per cento rispetto al 2021. Sulla base dei dati storici, il periodo di punta su questa rotta va normalmente da giugno a novembre. Nel 2022 sono state registrate nella Manica oltre 46 nazionalità diverse, con un forte aumento di cittadini albanesi da metà aprile.

    Tags: Frontexmigranti

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, con Papa Francesco [foto: Ursula von der Leyen, account twitter]
    Politica

    Ucraina, von der Leyen da Papa Francesco: Impegno comune per riportare pace

    13 Giugno 2022
    Cronaca

    Intesa tra gli Stati membri sul meccanismo di solidarietà per la redistribuzione dei migranti in arrivo in UE

    10 Giugno 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione