- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Green Economy

    Von der Leyen lancia la Banca europea dell’idrogeno, investirà 3 miliardi per costruire un mercato per “l’energia del futuro”

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    14 Settembre 2022
    in Green Economy
    idrogeno

    Bruxelles – Da un mercato “di nicchia” a uno per la produzione su larga scala. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lancia l’idea di una nuova Banca pubblica dedicata allo sviluppo dell’idrogeno su larga scala, in grado di investire almeno 3 miliardi di euro nei prossimi anni “per costruire il mercato futuro” dell’energia in espansione che sarà “l’economia del futuro”. L’occasione per annunciarla è il tradizionale discorso sullo Stato dell’Unione, pronunciato oggi (14 settembre) di fronte all’Europarlamento di Strasburgo, con cui la leader dell’Esecutivo comunitario tira le fila dei dodici mesi appena trascorsi, guardando avanti alle iniziative legislative a cui intende dedicarsi nel prossimo anno.

    Tra queste, in linea con gli obiettivi di decarbonizzare l’economia europea, c’è anche la spinta sull’idrogeno che von der Leyen considera “un punto di svolta per l’Europa” alle prese con l’obiettivo di affrancarsi dalla dipendenza energetica da Mosca. Nel piano REPowerEu presentato lo scorso maggio, Bruxelles fissa a 10 milioni di tonnellate di produzione interna di idrogeno rinnovabile e 10 milioni di tonnellate di importazioni ogni anno entro il 2030 l’obiettivo per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi e sostituire il gas naturale, il carbone e il petrolio nelle industrie e nei settori dei trasporti difficili da decarbonizzare. Per accelerare la diffusione di idrogeno verde su larga scala, la Commissione ha stanziato già 200 milioni di euro per la ricerca e dovrà pubblicare due atti delegati sulla definizione e la produzione di idrogeno rinnovabile per garantire che la produzione porti a una decarbonizzazione netta.

    Per centrare gli obiettivi al rialzo del Repower, ha spiegato la presidente, “dobbiamo creare un market maker per l’idrogeno, al fine di colmare il divario di investimenti e collegare la domanda e l’offerta future”. La Banca servirà a questo, a creare un mercato favorevole per lo sviluppo dell’idrogeno attingendo in sostanza a risorse già esistenti, in particolare dal Fondo per l’innovazione. “Questo è il modo in cui diamo energia all’economia del futuro”. A metà luglio la Commissione europea ha dato via libera al primo progetto di interesse comune per la ricerca e lo sviluppo dell’idrogeno, che coinvolge 15 Paesi membri, tra cui anche l’Italia. Secondo Bruxelles, il secondo progetto seguirà a poca distanza. Sviluppare un’economia dell’idrogeno pulito rientra tra gli sforzi dell’Unione europea per raggiungere la neutralità climatica, zero emissioni nette, entro il 2050. L’obiettivo prioritario dell’Esecutivo è quello di far leva prima possibile sull’idrogeno verde, chiamato così perché prodotto da energie rinnovabili, allo scopo di decarbonizzare il mix energetico dell’Unione, favorendo anche la transizione dei settori più inquinanti che hanno maggiori difficoltà ad abbandonare le fossili in particolare ai trasporti, all’industria siderurgica (potrebbe essere il caso dell’impianto dell’Ilva di Taranto) e a quella chimica.

    Tags: idrogenoidrogeno verde
    Articolo precedente

    Salario minimo, dall’Aula il ‘sì’ finale ai nuovi criteri

    Articolo successivo

    Scontro a Strasburgo sull’avanzata dell’estrema destra (anche in Italia). I popolari nell’occhio del ciclone

    Ti potrebbe piacere anche

    “Italia incapace di prevenire e gestire gli incendi, segua le indicazioni dell’Europa”
    Notizie In Breve

    Incendi, l’Ue vuole 10 aerei e 3 elicotteri in più per contrastarli

    14 Settembre 2022
    Ursula Von der Leyen Stato Unione
    Politica

    Von der Leyen annuncia misure immediate contro la crisi energetica e promette un’ampia riforma del mercato elettrico

    14 Settembre 2022
    Articolo successivo
    Manfred Weber

    Scontro a Strasburgo sull'avanzata dell'estrema destra (anche in Italia). I popolari nell'occhio del ciclone

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione