- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, Dicembre 7, 2023
No Result
View All Result
  • it IT
  • en EN
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Coronavirus
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green
    • Agricoltura
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result
    Home Economia

    Caro energia, Ue all’Italia: “I fondi di coesione sono per il Mezzogiorno, si usino per convergenza”

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@emanuelebonini" target="_blank">@emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini @emanuelebonini
    10 Ottobre 2022
    in Economia
    Caro energia, Ue all’Italia: “I fondi di coesione sono per il Mezzogiorno, si usino per convergenza”

    Bruxelles – Giù le mani dai fondi di coesione. Questi miliardi di euro non dovranno finire sull’altare sacrificale della risposta all’emergenza caro-energia, e questo vale soprattutto per l’Italia. Il Paese, solo per il suo Mezzogiorno, ha circa 31 miliardi per il ciclo di bilancio 2021-2027, il 71 per cento del totale assegnatole. Risorse da usare per ridurre il divario con il centro e soprattutto il nord, ricorda Elisa Ferreira. “Vogliamo che le politiche di coesione restino concentrati sulla convergenza” dei territori, per portarli allo stesso livello di crescita e competitività, sottolinea in occasione della settimana delle città e regioni europee. “Nel caso dell’Italia, sappiamo che ci sono questioni storiche che le impediscono di essere competitiva”, sottolinea riferendosi alla questione meridionale, e invita a non ri-orientare la dote finanziaria portata dall’Europa.

    Ovunque, Italia compresa, “non vogliamo mettere a repentaglio le risorse per il periodo 2021-2027”. Da qui l’invito, a questo punto per il nuovo esecutivo nazionale in via di formazione, a fare bene le scelte del caso. “Quando parliamo della questione energetica è chiaro che le politiche di coesione non sono solo l’unico strumento a disposizione” per far fronte al problema. Cita la strategia RepoweEu, e i piani di ripresa concordati con la Commissione, sostenuti dal Recovery fund, su cui comunque, nel caso tricolore, aleggiano dubbi.

    Il rapporto annuale sulle città e le regioni 2022, visto in anteprima da Eunews, sembra criticare la cabina di regia di Mario Draghi. Solo l’1 per cento degli enti locali afferma di essere stato “pienamente coinvolto” nella stesura del piano nazionale di ripresa, mentre un 7 per cento è stato coinvolto “parzialmente”. Risultato: otto enti locali su dieci (79 per cento) dichiarano di “non essere stato coinvolto ma informato dal governo” sulle misure messe a punto. “Il rischio principale di un approccio troppo centralizzato è che gli obiettivi dei piani non rispondano in modo efficace alle diverse necessità sul campo”, specie nelle regioni più arretrate. Draghi ha puntato molto sul Mezzogiorno, ma senza un adeguato coinvolgimento si potrebbe avere un ampliamento del divario.

    Intanto dal Comitato europeo delle regioni arriva l’invito a non desistere dagli sforzi per più rinnovabili e promozione dell’efficienza energetica. “La transizione verde non ha la stessa risposta rapida” di altri strumenti per rispondere alla crisi energetica, ammette il presidente Vasco Alves Cordeiro. “Ma prepara meglio e in modo più consistente le regioni per far fronte alla sfida”.

    Tags: coesioneElisa Ferreirafondi ueitaliaMezzogiornovasco cordeiro
    Articolo precedente

    Più risorse e flessibilità, von der Leyen apre alla revisione del bilancio Ue per affrontare le sfide comuni

    Articolo successivo

    35 mila biglietti ferroviari gratuiti per i diciottenni europei: aperte candidature per Discover Eu

    Ti potrebbe piacere anche

    Dall’UE 1,1 miliardi di euro extra per il potenziamento della sanità in Italia, 320 milioni per il Mezzogiorno
    Notizie In Breve

    Dall’UE 1,1 miliardi di euro extra per il potenziamento della sanità in Italia, 320 milioni per il Mezzogiorno

    10 Agosto 2021
    Fondi di coesione, nuovi compiti per le Regioni. UE fissa soglie minime per verde e digitale
    Economia

    Fondi di coesione, nuovi compiti per le Regioni. UE fissa soglie minime per verde e digitale

    9 Dicembre 2020
    Sud, la scommessa del piano di rilancio dell’Italia
    Economia

    Sud, la scommessa del piano di rilancio dell’Italia

    29 Luglio 2020
    Articolo successivo
    Interrail gratuito ai 18enni, Commissione: “Ottima idea, ma pone sfide da analizzare”

    35 mila biglietti ferroviari gratuiti per i diciottenni europei: aperte candidature per Discover Eu

    Articoli recenti

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    Latest post

    Animali Ue Benessere animale

    Trasporto, condizioni di custodia e cura e pellicce. Il pacchetto Ue sul benessere animale

    di Federico Baccini @federicobaccini
    7 Dicembre 2023

    La Commissione Europea ha presentato una serie di proposte per migliorare le norme sulle condizioni di viaggio, ma anche sugli...

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    Ad HGE10 la sicurezza energetica passa per la decarbonizzazione. Italia ‘leader’ sulla riduzione della dipendenza da Mosca

    di Fabiana Luca @fabiana_luca
    6 Dicembre 2023

    La sicurezza energetica al centro dell'ultimo panel della decima edizione dell'evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con...

    Luca Giansanti

    Giansanti (Eni): “Verso l’azzeramento delle importazioni di gas russo nel 2025”

    di Federico Baccini @federicobaccini
    6 Dicembre 2023

    L'Head of European Government Affairs di Eni ha parlato in occasione della decima edizione dell'evento 'How Can We Govern Europe?',...

    Luigi Scordamaglia

    Scordamaglia: “Sul packaging ha prevalso il buon senso, presidenza spagnola irresponsabile”

    di Redazione @eunewsit
    6 Dicembre 2023

    L'ad di Filiera Italia e direttore mercati, politiche europee ed internazionalizzazione di Coldiretti ha parlato con Eunews e Gia a...

    • Chi siamo
    • Eventi
    • Contatti
    • L’Editoriale
    • 7 racconti di Diego Marani
    • Privacy Policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it IT
    • en EN
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Digital
    • Green Economy
    • Agricoltura
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Editoriali

    Attenzione