Bruxelles – Sindaci e presidenti di Regione intendono continuare a lavorare con i cittadini per i cittadini, dando seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa. “È essenziale impegnarsi pienamente con i governi locali per attuare le proposte“, scrivono nel rapporto annuale sullo stato delle regioni e delle città redatto dal Comitato europeo delle regioni (Cor). In tal senso lo stesso Comitato delle regioni assicura che “faciliterà questo processo e proporrà misure concrete per rafforzare la dimensione territoriale e di coesione di tutte le politiche europee”. In vista delle potenziali prospettive di modifica dei trattati, il Comitato delle regioni continuerà a “rafforzare il suo ruolo consultivo nel processo decisionale dell’Ue”.

Un momento della Conferenza sul futuro dell'Europa [foto: futureu.europa.eu]
Comitato europeo regioni: "Attuare le proposte della Conferenza sul Futuro dell'Europa"
L'impegno messo per iscritto nel rapporto annuale sullo stato delle città e delle regioni
ARTICOLI CORRELATI
Impegno dei leader Ue a dar seguito alle proposte dei cittadini per cambiare l'Europa, ma nessun impegno a convocare una convenzione per riformare i trattati su cui si regge
Cala il sipario sulla Conferenza sul futuro dell'Europa e si apre il dibattito sulla riforma dei Trattati
Al Parlamento europeo di Strasburgo l'evento conclusivo della Conferenza sul futuro dell'Europa, con la consegna delle 49 proposte nelle mani dei vertici comunitari. Ora l'avvio di una più ampia riflessione su come rivoluzionare l'architettura comunitaria, senza stravolgerne i principi
Dal voto all'unanimità all'unione dell'energia, l'Eurocamera chiede di aprire una convenzione per la riforma dei trattati
Con una risoluzione approvata a Strasburgo, gli eurodeputati intendono dar seguito alle proposte della Conferenza sul futuro dell'Europa aprendo una convenzione per rivedere i trattati, ma servirà il via libera (a maggioranza semplice) del Consiglio
"Un nuovo Umanesimo in Europa", il 10 marzo a Roma la conferenza organizzata da Mario Occhiuto
La conferenza si pone l'obiettivo di riflettere sulle sfide che l'Europa deve affrontare in un'epoca di cambiamento profondo e di incertezza: diversi temi sul tavolo, tra cui la crisi delle istituzioni democratiche, la questione dell'immigrazione, la sfida ambientale, la trasformazione del lavoro
Eurozona, inflazione frena ancora: 8,5 per cento a febbraio
Lo rileva Eurostat nei dati preliminari. Rispetto a gennaio calo dello 0,1 per cento