- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice Ue, il price cap divide i governi

    Vertice Ue, il price cap divide i governi

    Discussioni in corso per trovare un orientamento politico sulle misure contro il caro energia

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    21 Ottobre 2022
    in Politica
    tetto prezzo petrolio gas energia elettricità

    Bruxelles – Parole dure, che evocano l’urgenza di adottare misure a livello europeo che possano incidere nell’immediato sull’andamento dei prezzi e sul lungo termine per scongiurare il rischio di una recessione. Il premier Mario Draghi, al suo ultimo Consiglio europeo, prende la parola per sottolineare l’urgenza di introdurre un “price cap” per limitare i prezzi dell’energia e di una riforma del mercato elettrico, ma anche per mettere in guardia sul fatto che le divisioni tra i governi sul tema energia e su come affrontare la crisi delle bollette, rischiano di frammentare il mercato europeo. Con ripercussioni anche sull’idea di una Europa unita.

    Si spinge oltre. E agli omologhi europei chiede una capacità di spesa comune per difendere un sistema di parità di condizioni (level playing field) nel mercato europeo tra i governi (in sostanza, tra quelli che hanno o no uno spazio fiscale per finanziare misure anticrisi) e l’idea di usare un fondo comune “considerevole utilizzabile” non solo per investimenti, ma anche per mitigare i prezzi e le conseguenze dell’aumento delle bollette. Trovare un equilibrio su posizioni diverse, sensibilità diverse. Il dossier energia divide ancora i capi di stato e governo riuniti al Consiglio europeo, chiamati nelle prossime ore a trovare un accordo di principio sulle misure del pacchetto di misure contro il caro energia presentato questa settimana dalla Commissione europea, tra cui un tetto dinamico sul prezzo del gas sulla borsa di Amsterdam, acquisti congiunti di gas e solidarietà.

    Buona parte delle discussioni sulla crisi energia verteranno su quale meccanismo di controllo dei prezzi introdurre, mentre i leader cercheranno di avvicinare le posizioni sull’idea di dar vita a uno strumento finanziario comune per sostenere famiglie e imprese dalla crisi delle bollette, sulla scia dello strumento Sure lanciato durante la pandemia da Covid-19 per compensare il rischio di disoccupazione. In entrambi i casi, l’ostacolo da superare sarà principalmente la resistenza della Germania tanto sul cap quanto sullo strumento finanziario.

    E la misura della frattura interna al Consiglio europeo è data proprio dalle parole del cancelliere Olaf Scholz all’arrivo al Vertice di Bruxelles. Sul tema dei prezzi, il cancelliere tedesco insiste sulla necessità di negoziare prezzi più bassi con i partner per l’Ue, mentre sullo strumento finanziario ribadisce che ci sono già risorse non utilizzate dal Recovery Fund varato durante la pandemia per essere mobilitate a fini energetici, anche se non propriamente con l’obiettivo di abbassare i prezzi in bolletta.

    Dopo poco più di sette ore di confronto tra i capi di stato e governo, a quanto si apprende a Bruxelles, si è concluso il primo round completo di discussioni sull’energia tra i 27 leader e dopo la cena il Consiglio Ue ha ripreso ancora  a discutere il tema dell’energia, con una nuova bozza di compromesso messa a punto dalla presidenza. I capi di stato e governo si sono confrontati sul pacchetto di misure in maniera generale, senza entrare nel dettaglio delle singole misure. Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, potrebbe decidere di sospendere temporaneamente la discussione sull’energia, spostarla sugli altri temi all’ordine del giorno al Vertice (economia, Ucraina) e tornare all’energia più avanti nel corso della serata. Intanto prende terreno l’idea di convocare il 18 novembre un Consiglio straordinario per l’energia, in cui i ministri dovrebbero confrontarsi sulla proposta legislativa della Commissione e approvarla. Al netto di un orientamento politico che dovrebbe arrivare tra oggi e domani dai leader Ue da Bruxelles.

    Tags: consiglio europeienergiagasprice cap

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, con la prima ministra estone, Kaja Kallas [Bruxelles, 20 ottobre 2022. foto: European Council]
    Politica

    Energia, Draghi duro con i partner Ue: “Dobbiamo fare presto”

    20 Ottobre 2022
    Politica

    Draghi ripete la raccomandazione al prossimo governo: Le nostre alleanze sono storiche, attenti a non perdere credibilità

    20 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione