HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Qatargate Coronavirus Fit for 55 Energia Allargamento UE Hge Agrifood
Ricerca, Mastandrea (Incyte): Con la sostenibilità l'Italia diventi un hub europeo

Ricerca, Mastandrea (Incyte): Con la sostenibilità l'Italia diventi un hub europeo

Intervista a Onofrio Mastandrea, associate vice-president e general manager Italia dell'azienda focalizzata nella scoperta, sviluppo e commercializzazione di terapie innovative, a margine dell'evento 'Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica' a Roma

Roma – Sostenibilità ambientale sì, ma non solo. Nella mission di Incyte c’è molto di più. C’è l’ambizione di sviluppare una sostenibilità integrale, umana e di conoscenza. Lo spiega a GEA Onofrio Mastandrea, associate vice-president e general manager Italia della società di biofarmaceutica.

La sua è un’azienda focalizzata sulla scoperta, sviluppo e commercializzazione di terapie innovative, in particolare in aree in cui ci sono ancora alti bisogni terapeutici insoddisfatti. Fondata nel 2002 a Wilmington nel Delaware (Usa) da un team di ricercatori, chimici e biologi, conta oggi più di 2000 dipendenti dislocati nelle principali sedi negli Stati Uniti, Canada, Europa e Giappone. “Abbiamo una visione sistemica”, scandisce a margine dell’evento ‘Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica‘ organizzato a Roma da GEA ed Eunews. L’obiettivo ecologico è ambizioso: raggiungere la carbon neutrality al 2025. “Al di là di questo, però, è la sostenibilità culturale che rappresenta sicuramente uno degli aspetti più innovativi della nostra azione”.

A monte, c’è la ricerca. “Una scienza rigorosa è alla base di tutto ciò che facciamo per scoprire, sviluppare e commercializzare nuovi farmaci in grado di migliorare la vita dei pazienti”, spiega la casa farmaceutica.
Incyte è stata riconosciuta tra le 10 aziende che investono di più in Italia in ambito clinico, ecco perché il general manager insiste sul concetto di ‘sostenibilità culturale’: “Ricerca è trasferimento di conoscenze e di tecnologie – afferma Mastandrea. Tutto il capitale investito favorisce una crescita dei centri di eccellenza, la possibilità di inserire l’accademia all’interno di network internazionali, di eccellere anche da un punto di vista esistenziale”.

I fatti dimostrano che il metodo c’è e funziona: “Tutti i centri inclusi nei nostri trial di ricerca in Italia acquisiscono una maggiore consapevolezza della evidence based medicine e tutto questo diventa beneficio nel trattamento del paziente, patrimonio per il nostro Sistema Sanitario Nazionale, per cui la ricerca rappresenta il trait d’union tra la sostenibilità culturale e tecnologica“. L’investimento è in prospettiva, l’orizzonte è lungo: “Speriamo che l’Italia possa acquisire un ruolo di leadership internazionale competendo in ambito europeo per diventare un hub della ricerca, traducendo in maniera attiva e ambiziosa la strategia farmaceutica europea in azioni concrete”.

ARTICOLI CORRELATI

Dai vaccini alla pandemia, Sandra Gallina:
Cronaca

Dai vaccini alla pandemia, Sandra Gallina: "L'Unione europea cresce attraverso le crisi. Ora preparati alle sfide future"

La direttrice generale della DG SANTE della Commissione europea, responsabile degli acquisti congiunti di vaccini durante il Covid, apre l'evento di Eunews e Gea 'Pandemie, strategia farmaceutica e transizione ecologica: le sfide dell’Unione della salute e la guerra in Ucraina', in corso a Roma. Le sfide sanitarie di una Unione priva di competenze al centro del confronto tra mondo politico, istituzioni e industria