- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Banche e conti pubblici, Giorgetti rassicura su ratifica Mes e debito

    Banche e conti pubblici, Giorgetti rassicura su ratifica Mes e debito

    Sulla riforma del Fondo salva-Stati il ministro dell'Economia spiega che si attende la decisione dei giudici tedeschi. Sul disavanzo rassicura: "L'Italia farà la sua parte"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    7 Novembre 2022
    in Economia
    Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, rassicura su banche e conti pubblici

    Il ministri dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, tra il presidente dell'Eurogruppo, Pascal Donohoe, e il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 7 novembre 2022. Foto: European Council]

    Bruxelles – Banche e conti pubblici, sui temi di scottante attualità il governo Meloni non intende dare scossoni. A cominciare dal Meccanismo europeo di stabilità, su cui l’Italia è pronta a sostenere la riforma dell’organismo. “Mi attesto sulle posizioni del precedente governo di cui facevo parte”, dice il ministro per l’Economia, Giancarlo Giorgetti, al termine dei lavori dell’Eurogruppo. “Aspetteremo la decisione della Corte costituzionale tedesca e poi decideremo”, aggiunge quindi per far capire che le riserve di una certa parte della politica nazionale potrebbero non aver più ragion d’essere qualora anche la principale economia dell’eurozona dovesse dare il proprio via libera alla riforma del fondo salva-Stati.

    L’accordo per nuove e maggiori attribuzioni al Mes (o Esm, per seguire l’acronimo in lingua inglese), è stato trovato a gennaio 2021. A distanza di quasi due anni manca il via libera solo di Germania e Italia. Mentre la prima deve dirimere questioni legali e giuridiche, l’altra ha visto bloccare il progetto per ragioni politiche legate a timori di natura ‘in stile Grecia’, vale a dire il rischio che una volta riformato il Mes possa rappresentare un’alternativa troppo onerosa.

    Tutto dipende dunque da come si esprimeranno i massimi giudici tedeschi. Fin qui il freno rappresentato dalla Germania ha fatto da scudo ai timori italiani. Ma nel momento in cui anche Berlino dovesse unirsi a tutti i partner, diventerebbe più complicato e meno giustificabile bloccare da soli un intero procedimento per cui l’Italia continua a ricevere richiami. Da programmi e intese, dal primo gennaio di quest’anno l’Esm avrebbe dovuto fornire denaro al Fondo di risoluzione unico, istituito per ristrutturare o liquidare le banche in difficoltà. Ciò non è stato possibile per la mancata ratifica di tutti i 27 Parlamenti nazionali.

    Intanto il nuovo titolare del dicastero di via XX settembre rassicura anche sui conti pubblici, che agita molti partner Ue, soprattutto i nordici tradizionalmente attenti all’uso delle risorse pubbliche. “Tutti siamo preoccupati per il debito, però basta spiegare la situazione”. Giorgetti, la situazione, assicura di averla spiegata a tutti i suoi interlocutori di Bruxelles, incluso il ministro delle Finanze tedesco, Christian Lindner. Con lui, garantisce, “ci sono rapporti positivi”. Poi, quando si parla di impegni, “naturalmente ognuno deve fare la propria parte”, e da questo punto di vista “l’Italia deve farla e lo farà”.

    Tags: conti pubblicidebitoGiancarlo Giorgettiitaliameccanismo europeo di stabilitàmes

    Ti potrebbe piacere anche

    L'Ue invita l'Italia ad andare avanti con le riforme
    Economia

    L’Europa a Meloni: “Giù il debito e avanti con le riforme”

    3 Novembre 2022
    La presidente della BCE, Christine Lagarde, in audizione in Parlamento europeo [Bruxelles, 26 settembre 2022]
    Economia

    Lagarde, pro-memoria all’Italia: “Scudo anti-spread con riforme, acquisto titoli con MES”

    26 Settembre 2022
    Economia

    Mes, nuovo pressing Ue: “C’è un impegno della Repubblica italiana”

    7 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione