- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Difesa, i leader Ue: “Velocizzare la politica per appalti industriali congiunti”

    Difesa, i leader Ue: “Velocizzare la politica per appalti industriali congiunti”

    Le conclusioni del vertice del Consiglio europeo insistono sulla necessità di adottare e attuare rapidamente la nuova agenda in materia. Obiettivo: "Accrescere la capacità di agire autonomamente"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Dicembre 2022
    in Politica
    Foto d'archivio

    Foto d'archivio

    Bruxelles – Avanti con la cooperazione nell’industria della difesa. Il vertice del Consiglio europeo produce l’intesa politica per velocizzare quel processo volto ad assicurare ai 27 la propria sicurezza e, per quanto riguarda la difesa, “perseguire un corso strategico di azione e accrescere la capacità di agire autonomamente“. Per questo una nuova politica industriale resta l’azione faro per guidare questo processo di rinnovamento che l’Ue, faticosamente, sta cercando di imporsi. Le conclusioni del summit dei capi di Stato e di governo insistono perciò sulla necessità di procedere di “adottare rapidamente” il regolamento Edirpa per la creazione di appalti congiunti in materia di difesa. Un invito rivolto al Parlamento europeo e ai ministri competenti.

    Di fronte a un mondo  sempre più instabile e costellato di sfide geopolitiche crescenti, si avverte il bisogno di ‘fare squadra’, attraverso la creazione di consorzi europei che possono consentire uno sviluppo del settore ‘made in Eu’ e uscire dalle logiche seguite fin qui. Un approccio su cui l’Italia non frena e che anche il Paese vede di buon grado, ma la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ribadisce che questa agenda non deve pregiudicare le cooperazione industriali esistenti.

    L’esecutivo tricolore mira a salvaguardare le commesse con Regno Unito (qui resta centrale la produzione di elicotteri attraverso Augusta-Westland) e Stati Uniti (qui invece è attiva Financantieri), nel rispetto di un governo disposto a discutere di tutto pur deciso a tutelare gli interessi nazionali. Ma da parte italiana c’è anche la disponibilità a guardare a nuove opportunità, soprattutto con Francia e Germania.

    Sempre in ambito di appalti congiunti, i leader esortano Commissione europea e Agenzia europea per la difesa (Eda) a intensificare gli sforzi in corso per individuare le esigenze e facilitare e coordinare gli appalti congiunti, in particolare per ricostituire le scorte, in particolare alla luce del sostegno fornito all’Ucraina;

    Il Consiglio chiede poi “un’ulteriore accelerazione” dell’attuazione di progetti di infrastrutture per la mobilità militare, compresi progetti di infrastrutture a duplice uso, e invita la Commissione Ue a presentare, altrettanto “rapidamente”, una proposta per un programma europeo di investimenti nel settore della difesa per rafforzare la capacità e la resilienza del settore industriale e tecnologico della difesa europeo, comprese le piccole e medie imprese, e per “colmare le lacune strategiche e ridurre le dipendenze tecnologiche e industriali”.

    Gli investimenti comprendono anche un capitolo specifico che trova posto in un sottoparagrafo conclusivo a sé, quello relativo ai cosiddetti ‘fattori abilitanti strategici’, come la cibersicurezza e la connettività spaziale, nonché nella resilienza delle infrastrutture critiche. Qui si ravvisa di ravvivare il flusso e la mole di investimenti, considerati quanto mai strategici.

    Nel più ampio ragionamento si vuole anche una riforma della Politica di sicurezza e difesa comune (Csdp). Qui va rafforzata la componente civile, “in vista dell’adozione di un nuovo patto civile entro maggio 2023”.

    Tags: appaltidifesaindustriauevertice dei leader

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa Ue Fabio Massimo Castaldo HGE9
    Politica Estera

    INTERVISTA / Castaldo: “Siamo di fronte a un bivio storico per l’Europa della difesa, serve un approccio cooperativo”

    2 Dicembre 2022
    HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
    Politica

    HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

    29 Novembre 2022
    Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare dell'Ue
    Politica

    Il Regno Unito partecipa al progetto di mobilità militare della Pesco

    15 Novembre 2022
    Roberta Metsola
    Politica Estera

    Metsola agli ambasciatori Ue: “L’appeasement non ha mai funzionato e mai funzionerà”

    11 Ottobre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Oliver Röpke

    INTERVISTA / Oliver Röpke (Cese): “Dialogo sociale sia condizione necessaria per l’allargamento”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Luglio 2025

    Il presidente del Comitato economico e sociale europeo ha spiegato a Eunews l’importanza di coinvolgere pienamente la società civile dei...

    germania uk

    Germania e Regno Unito siglano un accordo di amicizia che le impegna a difendersi a vicenda

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Luglio 2025

    È il primo accordo bilaterale tra i due Paesi: oltre all'assistenza militare, Berlino e Londra promettono cooperazione sulla deterrenza nucleare...

    Stéphane Séjourné

    APRE: il nuovo Qfp un passo importante verso un’Europa migliore

    di Sebastian Robustelli Balfour
    17 Luglio 2025

    L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea si complimentano la Commissione europea per "l’impegno e la visione dimostrati nel porre...

    Quattro nuove procedure d’infrazione, l’Ue non manda il governo Meloni in vacanza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Luglio 2025

    Irregolarità nei regimi di tassazione e mancati recepimenti in materia di banche e idrogeno: pugno duro della Commissione a carico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione