- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Auto elettriche: l’industria europea si sente “all’altezza della sfida”

    Auto elettriche: l’industria europea si sente “all’altezza della sfida”

    "Il mercato Ue è in procinto di prendere il sopravvento sulle altre regioni mondiali entro il 2030". I sindacati non contestano la data del 2035, ma chiedono al governo italiano di sostenere gli investimenti necessari ad accompagnare la transizione all’elettrico

    Lena Pavese di Lena Pavese
    15 Febbraio 2023
    in Green Economy
    Auto elettriche

    Bruxelles – Preoccupati per lo stop ai motori a combustione e il passaggio alle auto elettriche? “La nostra industria è all’altezza della sfida di fornire veicoli a emissioni zero”. Lo dice, nero su bianco il Direttore Generale dell’ACEA, l’associazione europea dei costrutto di di automobili, Sigrid de Vries.

    L’industria non sembra così preoccupata per le norme varate definitivamente ieri, 14 febbraio, dal Parlamento europeo, che prevedono per il 2035 la fine della produzione di veicoli a combustione, che invece stanno provocando tanta agitazione nel governo italiano. “Grazie ai continui investimenti dell’industria, nel 2022 – continua de Vries – più di una su cinque di tutte le nuove auto vendute nell’Ue ha una spina. Il mercato europeo è in procinto di prendere il sopravvento sulle altre regioni mondiali entro il 2030, quando si prevede che la quota di auto elettriche a batteria supererà il 70 per cento”.

    Il gruppo Stellantis, ad esempio, prevede di superare (per il mercato Ue) la produzione di auto a combustione molto prima del 2035, perché punta a raggiungere, entro il 2030, il 100 per cento delle vendite con veicoli a batteria in Europa, e il 50 per cento negli Stati Uniti. “Il quadro per la mobilità sostenibile è definito – disse lo scorso anno l’amministratore delegato Carlos Tavares presentando il piano Dare Forward 2030 – noi siamo qui per competere e ormai abbiamo capito le regole così come il quadro normativo. E’ un piano molto sfidante e ambizioso, ci saranno ostacoli lungo la strada ma noi ci adatteremo e spingeremo avanti. I tempi ci chiedono un cambiamento di mentalità, bisogna spingerci il più possibile nel futuro”. Per essere chiaro, riferendosi al mercato globale, a proposito della produzione di auto a combustione Tavares disse: “Non sappiamo quando ci sarà lo stop totale perché non è una nostra decisione, ma noi siamo pronti”.

    Secondo quanto riporta il sito specializzato “alVolante.it” se la partita sarà ben gestita potrebbero non esserci neanche grandi problemi per l’occupazione. Nel 2020, ricorda il sito, “le francesi PSA e Total hanno creato la ACC (Automotive Cells Company), una società per la produzione di batterie sul suolo europeo”, ebbene questo sito produttivo a Douvrin, in Francia, dovrebbe fornire da 1.400 a 2.000 posti di lavoro con altre 350-400 unità lavorative che saranno create durante i 18 mesi di costruzione. L’attuale fabbrica di motori a combustione interna di Douvrin, inaugurata nel 1969, ha circa 1.500 dipendenti a tempo pieno e costruisce motori a benzina e diesel per Peugeot, Citroen, Opel/Vauxhall e DS”.

    Il problema però ora è lì, ricorda Acea: “tutte le parti interessate devono collaborare con urgenza per garantire l’accesso alle materie prime necessarie per la mobilità elettrica, rendere le auto elettriche accessibili al mercato di massa, mitigare le conseguenze negative sull’occupazione e consentire ai cittadini europei di ricaricare il proprio veicolo elettrico in modo rapido e semplice.” 

    De Vries comunque ribadisce che “tutti gli sforzi e gli investimenti dell’industria automobilistica sono orientati alla mobilità a emissioni zero. È essenziale che tutte le politiche e i regolamenti dell’Ue si allineino e sostengano questo obiettivo”.

    Dal sindacato italiano qualche preoccupazione emerge, ma non c’è opposizione sulla data del 2035. In un’intervista recente sul sito della sua organizzazione Michele De Palma, segretario generale della Fiom-Cgil, ha spiegato che: “Bruxelles ha preso questa decisione sulla scorta di valutazioni scientifiche: raggiungere gli obiettivi climatici è fondamentale per la salvaguardia dell’umanità e del Pianeta. Il tema è come si negozia la transizione industriale raggiungendo obiettivi sia ambientali sia sociali”.

    Anche dalla Uilm la richiesta è simile. Dopo l’incontro di ieri con il ministro delle Imprese Adolfo Urso, il segretario generale dell’organizzazzione dei lavoratori metalmeccanici Rocco Palombella ha raccontato che “al Governo chiediamo di sostenere gli investimenti necessari ad accompagnare la transizione all’elettrico non solo in Stellantis, ma nelle numerose imprese della componentistica che stanno già stanno soffrendo moltissimo”.

    Tags: 2035Aceaauto elettriche

    Ti potrebbe piacere anche

    L'europarlamentare del Ppe, Massimiliano Salini
    Green Economy

    Salini (Fi/Ppe): “Stop motori diesel e benzina scelta tecnicamente sbagliata”

    15 Febbraio 2023
    emissioni auto
    Green Economy

    Stop vendita auto benzina e diesel dal 2035, Strasburgo conferma l’accordo con gli Stati. La destra italiana vota contro

    14 Febbraio 2023
    green deal Il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, responsabile per il Green Deal, Frans Timmermans
    Economia

    Timmermans: “Su auto elettrica la sfida di Cina e India, Italia può essere esempio per la transizione”

    14 Febbraio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    difesa ue

    Il tempo delle divise

    di Diego Marani
    16 Giugno 2025

    Sempre più in questi ultimi anni le divise sono tornate a far parte del nostro paesaggio quotidiano. Dalla fine della...

    gas e nucleare in tassonomia

    Cresce l’Alleanza europea per il nucleare, anche l’Italia aderisce formalmente

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Giugno 2025

    L'annuncio a margine della riunione del gruppo di 12 Paesi membri guidato dalla Francia. Pichetto Fratin: "Decisione in linea con...

    Von der Leyen mette nel mirino l’Iran: “Principale fonte di instabilità regionale”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2025

    Dopo Russia e Cina la presidente della Commissione Ue iscrive la Repubblica islamica nella lista dei nemici dell'Europa. Al G7...

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione