HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
E' un agnello, la Commissione europea approva la prima indicazione geografica islandese,

E' un agnello, la Commissione europea approva la prima indicazione geografica islandese, "Íslenskt lambakjöt".

La lunga tradizione di allevamento ovino che si tramanda da generazioni sull'isola ha portato a standard elevati di gestione del gregge e di metodi di pascolo

Bruxelles – La Commissione europea ha approvato ieri (13 marzo) la prima denominazione di origine protetta (Dop) islandese, l’ “Íslenskt lambakjöt“(agnello islandese).

Íslenskt lambakjöt è il nome dato alla carne di agnelli islandesi di razza pura, nati, allevati e macellati in Islanda. L’allevamento di pecore ha una lunga e ricca tradizione culturale nel Paese. Le caratteristiche della “Íslenskt lambakjöt” consistono innanzitutto in un elevato grado di tenerezza e di sapore di selvaggina, dovuto al fatto che gli agnelli vagano liberamente in pascoli selvatici delimitati e crescono nell’ambiente naturale e selvaggio dell’Islanda, dove si nutrono di erba e altre piante. La lunga tradizione di allevamento ovino che si tramanda da generazioni sull’isola ha portato a standard elevati di gestione del gregge e di metodi di pascolo. Uno dei migliori esempi di cucina tradizionale islandese è la zuppa d’agnello, anche molto apprezzato affumicato.

Molti credono che senza le pecore la vita sull’isola non sarebbe stata possibile quando i coloni vi si stabilirono molti secoli fa. L’utilizzo degli ovini in tutti i modi era l’unico modo di sopravvivenza in un ambiente cosi duro come in Islanda, il montone nutre tutte le generazioni e la pelliccia protegge dal freddo.

Uno dei migliori esempi della tradizione culinaria islandese è la zuppa di agnello, che un tempo veniva servita la domenica o in occasioni speciali, ma oggi è considerata un piatto quotidiano. Le tradizioni culinarie islandesi si intrecciano con l’allevamento e i prodotti a base di pecore e agnelli.