- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Embargo sulle armi alla Libia: l’Ue rilancia l’operazione Irini fino al 2025

    Embargo sulle armi alla Libia: l’Ue rilancia l’operazione Irini fino al 2025

    I ministri degli Esteri Ue hanno rinnovato il mandato della missione militare incaricata di effettuare ispezioni nel mar Mediterraneo sulle navi sospettate di trasportare armi da e verso Tripoli. Ancora fermo l'addestramento alla guardia costiera libica: la Libia non avrebbe manifestato alcuna volontà a partecipare

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Marzo 2023
    in Politica Estera
    libia irini

    (Photo by Tiziana FABI / AFP)

    Bruxelles – L’Unione europea rilancia il proprio impegno nell’attuazione dell’embargo delle Nazioni Unite sulle armi alla Libia. I ministri degli Esteri dei 27 Stati membri hanno deciso oggi (20 marzo) di prorogare fino al 31 marzo 2o25 il mandato dell’operazione militare Irini, incaricata di effettuare ispezioni nel mar Mediterraneo sulle navi sospettate di trasportare armi o materiale bellico da e verso Tripoli.

    Bruxelles finanzierà i costi comuni della missione, composta da 4 navi e 6 aerei, con 16.921.000 euro per i prossimi due anni. Oltre a contribuire all’attuazione del blocco sulle armi posto dall’Onu nel 2011, Irini ha il compito di monitorare e raccogliere informazioni sulle esportazioni illecite dalla Libia di petrolio e prodotti petroliferi raffinati, contribuire alla formazione della guardia costiera libica e contrastare gli scafisti attraverso la raccolta di informazioni e il pattugliamento aereo.  Sull’addestramento della marina libica, il portavoce del Servizio europeo di Azione esterna (Seae), Peter Stano, ha dichiarato che “fino ad ora non è stato attuato a causa della controparte libica“, che non avrebbe ancora notificato alcuna volontà di partecipare all’operazione.

    libia iriniSecondo il rapporto pubblicato da Irini nel mese di febbraio, dal 31 marzo 2020 a oggi sono state ispezionate 25 imbarcazioni sospette, di cui solamente tre sono state effettivamente dirottate verso porti europei perché giudicate colpevoli di violare l’embargo. Il rapporto sottolinea che per ben nove volte la Turchia ha impedito al personale di Irini di salire a bordo di navi che battevano bandiera di Ankara. L’operazione Ue avrebbe inoltre richiesto informazioni via radio a 8647 navi mercantili e sorvegliato 131 voli aerei.

    L’altro lato della medaglia è l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite, del 28 maggio 2022, in cui l’embargo veniva definito “ancora inefficace”. Gli esperti Onu preposti alla sua vigilanza hanno evidenziato come diversi Stati continuerebbero a “violare impunemente” l’embargo inviando armi alla Libia, il cui territorio è ancora “per la maggior parte controllato da gruppi armati”.

    Tags: embargo di armi in LibiaIrini

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    La Commissione UE smentisce l’avvio di una missione militare in Libia. Per ora.

    19 Luglio 2021
    Cronaca

    L’operazione Irini è stata prorogata al 31 marzo 2023

    26 Marzo 2021
    armi terrorismo
    Politica Estera

    Il Parlamento Ue: Gli Stati membri cessino la vendita di armi a Paesi in guerra

    14 Luglio 2020

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione