- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bettel all’attacco di Orban: “Non si diventa omosessuali guardando la tv”

    Bettel all’attacco di Orban: “Non si diventa omosessuali guardando la tv”

    Il primo ministro del Lussemburgo in Aula critica la legge anti-Lgtbqi e chiede alla Commissione di non fare concessioni sul rispetto dello stato di diritto

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Aprile 2023
    in Politica
    Il primo ministro di Lussemburgo, Xavier Bettel, nell'Aula del Parlamento europeo

    Il primo ministro di Lussemburgo, Xavier Bettel [Strasburgo, 19 aprile 2023]

    Bruxelles – L’Ungheria di Viktor Orban è un problema, e il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, non ha remore a denunciarlo pubblicamente. Va allo scontro frontale, all’attacco diretto di un altro Stato membro dell’Ue e il suo leader. Cita la legge contro la comunità Lgbtqi e i loro diritti, il provvedimento che restringe i contenuti audiovisivi per cui Budapest si è visto avviare una procedura d’infrazione con tanto di deferimento alla Corte di giustizia.  “Se qualcuno pensa che si possa diventare omosessuale guardando la tv o ascoltando musica, non ha capito niente”, critica intervenendo nell’Aula del Parlamento europeo riunito in sessione plenaria.

    Racconta la sua esperienza personale. Lui, omosessuale dichiarato, racconta delle difficoltà vissute in prima persona. Ci ha messo tempo prima di farlo sapere a tutti. “Quando l’ho detto ai miei familiari, quando l’ho detto ai miei amici, tutti mi hanno detto ‘finalmente!”. Perché, continua, “si diventa omosessuali capendolo e accettandolo. E trovo spaventoso che in altri Paesi non possa dire di essere omosessuale per il rischio di andare in prigione“.

    Giusto, allora, andare avanti contro l’Ungheria di oggi, quella forgiata da Viktor Orban. “Il rispetto dello stato di diritto è la pietra fondante dell’Unione europea, e non possiamo cambiare le regole in funzione di chi è al potere“, che si chiami Orban o in altro modo. Senza contare che “non possiamo, come Unione europea, essere credibili nei confronti del resto del mondo nella nostra lotta per i diritti fondamentali se questi diritti fondamentali sono compromessi a casa nostra, a casa nostra”.

    Il passaggio sui diritti della comunità Lgbtqi è solo una parte del più ampio ragionamento sull’Europa che Bettel condivide con gli europarlamentari. Sostiene l’idea di un’Unione europea aperte, e questa apertura riguarda anche il delicato tema dell’immigrazione. “I muri di confine non solo sono costosi e discutibili dal punto di vista politico, ma non sono nemmeno molto efficaci nel fermare l’immigrazione irregolare”. Per questo, sottolinea, “muri e barriere promossi dall’Unione europea sarebbe una vergogna“.

    Promette che si batterà affinché si trovi una soluzione comune, e in tal senso la proposta di patto europeo di migrazione e asilo “rappresenta la sola soluzione” possibile. Si batterà per questo come capo di governo, perché respinge i rumors che lo vorrebbero alla ricerca di un incarico di rilievo Ue. “Intendo candidarmi per il ruolo di primo ministro del mio Paese, e auspico di essere invitato nuovamente in questo Parlamento in veste di primo ministro del Lussemburgo”.

    Tags: immigrazioneLGBTIQ+migrantisessione plenariastato di dirittoueungheriaXavier Bettel

    Ti potrebbe piacere anche

    Lgbtq+ Diritti Commissione Ue
    Politica

    La Commissione Ue porterà l’Ungheria in giudizio per la legge anti-LGBTQ+. E il Belgio sosterrà la causa

    14 Febbraio 2023
    LGBTIQ Diritti
    Politica

    Diritti LGBT+, Unione Europea contro Polonia e Ungheria: avviate procedure d’infrazione per violazione diritti umani

    15 Luglio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.