- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 26 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il Parlamento Ue è pronto ad avviare i negoziati su cinque file del Patto migrazione e asilo (e uno può già iniziare)

    Il Parlamento Ue è pronto ad avviare i negoziati su cinque file del Patto migrazione e asilo (e uno può già iniziare)

    Gli eurodeputati hanno ratificato il mandato negoziale dell'Eurocamera, in attesa della posizione dei co-legislatori del Consiglio. Fratelli d'Italia e Lega spaccano i rispettivi gruppi politici votando in sessione plenaria a favore del via libera ai mandati negoziali osteggiati da Ecr e Id

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    20 Aprile 2023
    in Politica
    Spitzenkandidaten Parlamento Ue

    Bruxelles – Eppur si muove. A due anni e mezzo dalla presentazione del Patto migrazione e asilo da parte della Commissione Ue, gli eurodeputati hanno dato il via libera all’avvio dei negoziati interistituzionali con i co-legislatori del Consiglio dell’Ue su cinque file della proposta complessiva di legislazione comunitaria nel campo della gestione della migrazione, dimostrando di essere pronti su quasi tutto il pacchetto. In attesa ora delle decisioni sulla posizione dei 27 governi dei Paesi membri Ue, l’Eurocamera ha approvato i mandati negoziali della commissione per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) passando da quattro voti in sessione plenaria e una ratifica automatica.

    Patto Migrazione Asilo Parlamento Ue
    Da sinistra, al centro: Tomas Tobé (Ppe), Juan Fernando López Aguilar (S&D) e Birgit Sippel (S&D)

    Mentre nessuno si è opposto alla Direttiva modificata sulla procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico di soggiorno e lavoro (del relatore Javier Moreno Sánchez, S&D), il voto in plenaria per gli altri quattro file del Patto migrazione e asilo si è reso necessario dopo l’obiezione da parte dei gruppi delle destre al Parlamento Ue di Identità e Democrazia (a cui appartiene la Lega) e dei Conservatori e Riformisti Europei (di cui Fratelli d’Italia è membro). Nessuna sorpresa in Aula, fatta eccezione proprio per la posizione espressa dai due partiti italiani al governo: sia gli eurodeputati della Lega sia quelli di Fratelli d’Italia hanno votato a favore dei quattro mandati negoziali, spaccando l’unità dei rispettivi gruppi nell’opposizione alla gestione comune europea della migrazione.

    “Nel lavoro di questi mesi i gruppi di Ecr e Id hanno brillato solo per una cosa, l’assenza”, ha attaccato Birgit Sippel (S&D), relatrice per il Regolamento sullo screening, l’unico dei cinque file su cui possono già ora essere avviati i negoziati nel quadro del Patto migrazione e asilo. “Oggi vorrebbero far cadere il mandato, perché non sono interessati a una risposta europea, ma solo a cercare di catturare voti istigando paure”, ha aggiunto l’eurodeputata tedesca prima del voto, che ha ratificato il via libera con 419 a favore, 126 contrari e 30 astenuti. Si dovrà invece attendere la posizione del Consiglio per il Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore, dopo l’approvazione del mandato del Parlamento con 419 a favore, 129 contrari e 30 astenuti: “C’è stato un supporto solido, abbiamo lavorato a lungo e bene”, ha rivendicato il relatore Juan Fernando López Aguilar (S&D).

    Richieste asilo 2022
    La firma della tabella di marcia tra i negoziatori di Parlamento Ue e Consiglio dell’Ue per adottare il Patto migrazione e asilo entro il 2024 (7 settembre 2022)

    “Quando c’è un confine comune, serve una politica comune e fiducia tra Stati membri e cittadini europei, serve un messaggio forte al Consiglio”, ha esortato il relatore sul nuovo Regolamento per la gestione dell’asilo e della migrazione, Tomas Tobé (Ppe), prima di cogliere la “possibilità senza precedenti” in Aula con 413 a favore, 142 contrari e 20 astenuti. Anche per questo file del Patto migrazione e asilo si dovrà aspettare la decisione sulla posizione dei 27 ministri Ue degli Interni, così come per quello sulla Direttiva modificata sui soggiorni di lungo termine, adottato invece dall’Eurocamera con 391 a favore, 140 contrari e 25 astenuti. “L’estrema destra è riuscita ad avere molto tempo di parola per diffondere la propria propaganda velenosa”, è stato l’affondo del relatore Damian Boeselager (Verdi/Ale): “Ma questo dossier riguarda il modo per attrarre talenti e competenze in Europa, permettendo ai soggiornanti di lungo periodo di trovare lavoro nello stesso mercato, anziché in 27 diversi”.

    Il processo negoziale del Patto migrazione e asilo

    Dal punto di vista del processo legislativo tre dei cinque file del Patto migrazione e asilo approvati dagli eurodeputati per i negoziati interistituzionali fanno parte della tabella di marcia concordata nel settembre 2022 tra i co-legislatori: Regolamento per la gestione dell’asilo e della migrazione, Regolamento sullo screening e Regolamento per le crisi e le cause di forza maggiore. Il trilogo sul Regolamento modificato sulle procedure di asilo (il cui mandato negoziale non aveva bisogno del passaggio in plenaria) è invece iniziato il 18 aprile. All’Eurocamera manca ora all’appello solo la Direttiva sui rimpatri della relatrice Tineke Strik (Verdi/Ale), su cui invece il Consiglio dell’Ue ha già la sua posizione.

    Patto migrazione e asiloPer quanto riguarda il Consiglio, mentre i 27 governi sono pronti sul Regolamento sullo screening (e dunque può già iniziare il trilogo), i negoziati tra i Ventisette non hanno ancora trovato uno sbocco su due Regolamenti: quello per la gestione dell’asilo e della migrazione e quello per le crisi e le cause di forza maggiore. In fase di trilogo c’è invece il Regolamento Eurodac modificato dal 15 dicembre dello scorso anno, lo stesso giorno in cui è stato raggiunto l’accordo politico su tre dossier del Patto migrazione e asilo (ereditati dai negoziati sulle proposte della Commissione del 2016): la Direttiva sulle condizioni di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, il Regolamento sul nuovo quadro di reinsediamento e il Regolamento sulle qualifiche.

    Al di fuori dei nove dossier previsti dalla tabella di marcia per adottare il Patto migrazione e asilo entro la fine della legislatura (nella primavera 2024) ci sono altre cinque dossier, di cui solo due sono stati adottati: la Direttiva Blue Card nel maggio 2021 e la trasformazione dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (Easo) nell’Agenzia europea per l’asilo (Euaa), da gennaio dello scorso anno. I mandati negoziali del Parlamento Ue sulla Direttiva modificata sui soggiorni di lungo termine e quello sulla Direttiva modificata sulla procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico di soggiorno e lavoro (il primo ratificato in plenaria, il secondo passato senza obiezioni) devono invece essere ancora adottati dal Consiglio dell’Ue. Nessuno dei due co-legislatori è invece avanzato sul Regolamento sulla strumentalizzazione nel campo della migrazione e dell’asilo. Anzi, durante il confronto del 9 dicembre dello scorso anno tra 27 ministri degli Interni è stata certificata la minoranza sul file, almeno per il momento.

    Tags: migrantimigrazioneparlamento europeopatto migrazione e asilo

    Ti potrebbe piacere anche

    Patto Migrazione e Asilo migranti
    Politica

    Le destre al Parlamento Ue si sono opposte all’avvio dei negoziati su quattro file del Patto migrazione e asilo

    19 Aprile 2023
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Politica

    Il Parlamento Ue ha dato il primo via libera a quattro dossier del Patto migrazione e asilo. Ma sono tutt’altro che ambiziosi

    28 Marzo 2023
    Migrazione Migranti
    Politica

    I Ventisette cercano di avanzare su diversi dossier del Patto migrazione e asilo dopo l’intesa con il Parlamento Ue

    22 Dicembre 2022
    Richieste asilo 2022
    Politica

    La roadmap dei co-legislatori di Eurocamera e Consiglio per adottare il Patto Ue migrazione e asilo entro il 2024

    7 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.