Roma – “Siamo già in ritardo per arrivare” a tagliare del 55 per cento le emissioni “entro il 2030, su cui sono d’accordo tutti i Paesi europei“. Così Geert Vos, amministratore delegato Daikin Italia, a margine dell’evento ‘L’energia per l’Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, allo Spazio Europa Experience di Roma. “E’ tardi, non c’è più tempo per una pausa. In Italia dobbiamo ristrutturare più di 20 milioni di case, quindi non c’è tempo da perdere”. Ha poi sottolineato ancora che “quello che abbiamo visto in diversi Paesi in Europa e in Italia, è che hanno dato incentivi per compensare l’aumento” del prezzo “del gas, andando contro la direzione della decarbonizzazione. Stimolare l’uso del gas e penalizzare l’uso dell’elettricità non è la direzione verso cui vogliamo spostare il riscaldamento delle case”.

Energia, Geert Vos (Daikin): "Incentivi sul gas vanno contro la decarbonizzazione"
Intervista a Geert Vos, amministratore delegato Daikin Italia, a margine dell'evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, allo Spazio Europa Experience di Roma
ARTICOLI CORRELATI
Il ministro degli Esteri invia il suo messaggio all'evento annuale dedicato al tema dell'energia. "I destini delle due sponde sono inseparabili e strettamente interconnessi. Contate su di me"
Riforma del mercato elettrico, il lavoro Ue procede "a tempo record". Possibile accordo tra Stati al Consiglio Energia del 19 giugno
La conferma sulla proposta di riforma del mercato elettrico nelle parole di Anna Colucci, direttrice della DG Competition, intervenuta all’evento 'L'energia per l’Italia e l'Ue: le fonti e le regole del mercato energetico' organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è tenuto oggi presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Italia hub energetico tra Libia, Egitto e Israele. In autunno i dettagli del 'Piano Mattei' di Meloni
Come trasformare l'Italia in un hub energetico per il Mediterraneo al centro del secondo panel dell'evento "L’energia per l'Italia e l’Ue: le fonti e le regole del mercato energetico’, organizzato da Withub, con la direzione editoriale di Eunews e Gea, che si è svolto presso lo Spazio Europa Experience di Roma
Per una mobilità che sia coesione sociale e territoriale. I ministri dei Trasporti Ue firmano la Dichiarazione di Barcellona
Nella metropoli catalana il Consiglio informale Trasporti, in cui la presidenza spagnola dell'Ue ha fissato le priorità: assicurare il diritto per tutti alla mobilità ma minimizzare l'impatto ambientale del suo esercizio. Valean: "Budget Ue dimostra l'importanza dei trasporti per questa Commissione"
Sul tavolo di Bruxelles la richiesta di pagamento della quarta rata del Pnrr da 16,5 miliardi di euro
La richiesta riguarda 21 tappe fondamentali e sette obiettivi che coprono diverse riforme nei settori dell'inclusione sociale, degli appalti pubblici, nonché misure di follow-up per continuare l'attuazione delle riforme già adottate in materia di giustizia e pubblico impiego. Ora la valutazione
Dalla Banca europea per gli investimenti 30 milioni alla multinazionale italiana Mermec, per digitalizzare il sistema ferroviario
I fondi europei della Bei serviranno a sviluppare soluzioni altamente tecnologiche per il segnalamento, diagnostica, manutenzione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria
Da Bruxelles multa da 376 milioni di euro a Intel per abuso di posizione dominante
Secondo la Commissione europea, avrebbe attuato una serie di pratiche anticorrenziali volte a escludere i concorrenti dal mercato dei chip, violando le norme Antitrust dell'Ue. Nel 2009, la Commissione aveva inflitto alla multinazionale statunitense una multa di 1,06 miliardi di euro