HOT TOPICS  / Invasione russa in Ucraina Coronavirus Fit for 55 Energia Hge Agrifood
Cibo: la Commissione Ue approva la
Ciliegie di Lari (Foto: regione Toscana)

Cibo: la Commissione Ue approva la "Ciliegia di Lari" dell'Italia come nuova indicazione geografica

"L'esperienza degli agricoltori locali, trasmessa di generazione in generazione, che si basa sulla continua ricerca e implementazione di tecniche di coltivazione specifiche, ha determinato le condizioni per consolidare nel tempo la coltura"

Bruxelles – La ciliegia “Ciliegia di Lari” diventa Igp, e verrà aggiunta all’elenco dei 1.652 prodotti agricoli già protetti nell’Unione europea.

Questa ciliegia è prodotta nei comuni di Casciana Terme – Lari, Terricciola e Crespina-Lorenzana, in Toscana. La lunga storia di produzione della “Ciliegia di Lari”, spiega la Commissione europea che oggi ha comunicato la decisione di inserirla tra i prodotti Igp, “ha permesso di stabilire legami solidi con i consumatori, che apprezzano la sua particolare qualità distintiva: il suo naturale dolce sapore“.

La coltura della “Ciliegia di Lari” ha radici antiche sul territorio delle colline pisane, osserva la Commissione, e l’esperienza degli agricoltori locali, trasmessa di generazione in generazione, che si basa sulla continua ricerca e implementazione di tecniche di coltivazione specifiche, ha determinato le condizioni per consolidare nel tempo la coltura della “Ciliegia di Lari”, al punto da costituire anche un patrimonio storico, tradizionale e culturale di un territorio, il cui principale centro di conservazione e sviluppo si trova a Lari.

Per chi fosse curioso di scoprirle tutte, l’elenco delle Indicazioni geografiche protette è disponibile nel database eAmbrosia