- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 27 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Nel Recovery Fund 93 miliardi di prestiti non richiesti dagli Stati membri rischiano di “sparire”

    Nel Recovery Fund 93 miliardi di prestiti non richiesti dagli Stati membri rischiano di “sparire”

    Dieci in tutto i Paesi membri che hanno richiesto a Bruxelles di usare lo strumento, o per aumentare la quota già richiesta nei loro Pnrr o chiedendo prestiti per la prima volta da aggiungere al sostegno a fondo perduto. La Commissione chiarisce che non raccoglierà i capitali richiesti sui mercati finanziari

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    1 Settembre 2023
    in Economia
    Raffaele Fitto

    Bruxelles – Si è chiusa ieri (31 agosto) la finestra di opportunità per gli Stati membri dell’Ue per avanzare alla Commissione europea la richiesta formale di accedere a prestiti aggiuntivi nel quadro della revisione dei loro Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr). E a farlo, entro la scadenza di fine agosto, sono stati in tutto dieci Paesi membri, o per aumentare la quota di prestiti già richiesta nei loro Pnrr (come hanno fatto Grecia, Polonia, Portogallo e Slovenia) o chiedendo prestiti per la prima volta da aggiungere al sostegno a fondo perduto (vedi Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Croazia, Lituania e Ungheria).

    Oggi Bruxelles fa il punto sulle cifre e nel complesso sono stati richiesti 127,2 miliardi di euro di prestiti aggiuntivi a quelli già richiesti. Sul totale dei 385,8 miliardi di euro complessivamente messi a disposizione per i prestiti nel Recovery Fund, lo strumento di ripresa economica dal Covid-19, salgono quindi a quota 292,6 miliardi i prestiti richiesti dagli Stati membri (pari quindi al 76% del totale).

    Questo significa che ammonta a circa 93,2 miliardi di euro la quota di prestiti del Recovery che non sono stati richiesti dagli Stati membri e quindi sono di fatto ‘avanzati’ perché i governi hanno scelto di non farne richiesta. Si tratta di prestiti a tasso agevolato, ma pur sempre di prestiti da dover restituire e non tutti gli Stati hanno deciso di farne uso. A quanto apprende Eunews, dal momento che il termine per richiedere il sostegno ai prestiti è ormai scaduto ieri, in base all’attuale quadro giuridico, questi fondi rimanenti “non saranno raccolti dalla Commissione sui mercati finanziari per finanziare tali prestiti”.

    Se non andranno a finanziare i prestiti del Recovery, non è chiaro ancora come saranno usate le risorse avanzate per le quali la Commissione europea è stata autorizzata a emettere debito comune. Nel presentare il piano REPowerEu a maggio di un anno fa, la Commissione europea aveva ipotizzato di mettere a disposizione circa 225 miliardi di euro di prestiti non spesi Recovery Fund e redistribuirli tra tutti i Paesi che avessero espresso interesse a usarli, compresi quelli come anche l’Italia che hanno già speso tutta la loro quota di prestiti.

    Aveva dunque dato tempo ai governi fino alla fine di agosto per mostrare interesse a usare la propria quota di prestiti non richiesti, così da calcolare quante risorse di quei 225 miliardi potevano effettivamente essere redistribuiti. Ora la finestra si è chiusa e le risorse sono effettivamente avanzate e potrebbero essere redistribuite, ma apparentemente non sono state avanzate richieste per fondi aggiuntivi.

    L’Italia aveva espresso nei mesi scorsi l’intenzione di chiedere prestiti aggiuntivi non richiesti da altri Stati membri, ma dovrebbe aver deciso di non farlo anche visti i problemi a spenderli. Le risorse aggiuntive e quelle avanzate nei Pnrr potrebbero essere tra gli argomenti che il ministro per gli Affari europei e il Pnrr, Raffaele Fitto, affronterà nella sua missione a Bruxelles all’inizio della prossima settimana, che lo vedrà impegnato in alcuni incontri istituzionali.

    Tags: italiaPNRRrecovery fundue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Pnrr, l’Italia presenta all’Ue le modifiche in chiave RepowerEU

    7 Agosto 2023
    pnrr
    Politica

    Bruxelles accoglie l’intesa a Palazzo Chigi sul ‘nuovo’ Pnrr. “Ora le modifiche formali entro fine agosto”

    28 Luglio 2023
    REPower
    Economia

    Pnrr e capitolo ‘REPowerEu’, a che punto siamo in Europa

    24 Luglio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    consolato Iran Istanbul

    A Istanbul, iraniani ed europei tengono in vita il Jcpoa e scongiurano le sanzioni (per ora)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    25 Luglio 2025

    Nel primo incontro tra la Repubblica islamica e le potenze occidentali dopo la guerra con Israele, le squadre negoziali di...

    Ricicliamo solo il 10 per cento dei vecchi telefoni: la metà dei cittadini europei li conserva a casa

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Luglio 2025

    Mentre continua ad aumentare la quantità di apparecchiature elettroniche sul mercato, non cambiano le abitudini degli europei, che scelgono di...

    Bei

    Bei e Banca Ifis annunciano una partnership da 200 milioni per le farmacie italiane

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    I due istituti finanziari supporteranno soprattutto le imprese che premiano l'occupazione femminile e quelle dislocate nelle regioni beneficiarie dei fondi...

    Vacanza ENmorning

    ENmorning va in vacanza

    di Redazione eunewsit
    25 Luglio 2025

    Fino a inizio di settembre, seguendo il calendario di lavoro delle istituzioni europee. ENweek vi accompagnerà per tutta l'estate

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione

    We value your privacy
    We and our 1505 partners store and/or access information on a device, such as cookies and process personal data, such as unique identifiers and standard information sent by a device for personalised advertising and content, advertising and content measurement, audience research and services development. With your permission we and our 1505 partners may use precise geolocation data and identification through device scanning. You may click to consent to our and our 1505 partners’ processing as described above. Alternatively you may access more detailed information and change your preferences before consenting or to refuse consenting. Please note that some processing of your personal data may not require your consent, but you have a right to object to such processing. Your preferences will apply to this website only. You can change your preferences or withdraw your consent at any time by returning to this site and clicking the privacy policy button at the bottom of the webpage.