- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 14 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » L’importanza dei corridoi di solidarietà per il grano ucraino. Valean: “Miglioramenti in ottobre”

    L’importanza dei corridoi di solidarietà per il grano ucraino. Valean: “Miglioramenti in ottobre”

    Da maggio 2022 hanno permesso di esportare 53 milioni di tonnellate di generi alimentari dall'Ucraina. Dopo l'abbandono dell'Iniziativa del Mar Nero da parte della Russia, sono "l'unica rotta disponibile": previste nuove infrastrutture sulla rotta del Danubio per superare le 4 milioni di tonnellate trasportate ad agosto

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    25 Settembre 2023
    in Politica Estera
    grano valean corridoi

    Oleksandr Kubrakov, on the left, and Adina Valean

    Bruxelles – Con il granaio d’Europa occluso dal blocco delle esportazioni imposto dalla Russia sul Mar Nero, i corridoi di solidarietà implementati dall’Ue già a maggio 2022 sono diventati fondamentali per drenare la produzione di cereali dall’Ucraina verso l’Europa e il resto del mondo. Dalle rotte fluviali, via gomma e via terra verso i Paesi dell’Unione sono passate 53 milioni di tonnellate di generi alimentari, di cui 48 di cereali, che hanno garantito a Kiev ricavi per 38 miliardi di euro. E nella direzione opposta, i corridoi di solidarietà hanno permesso all’Ucraina di importare 34 milioni di tonnellate di beni, per un valore di 70 miliardi di euro.

    Sono le cifre snocciolate oggi dalla commissaria Ue per i Trasporti, Adina Valean, in un punto stampa assieme al Ministro delle infrastrutture ucraino, Oleksandr Kubrakov, a Palazzo Berlaymont a Bruxelles. Cifre che sono aumentate di mese in mese. “A maggio 2022 erano state trasportate 2 milioni di tonnellate di prodotti agricoli, ad agosto 2023 siamo arrivati a 4 milioni“, ha sottolineato Valean. Da quando, lo scorso 17 luglio, il Cremlino ha deciso unilateralmente di non rinnovare l’iniziativa del Mar Nero – che in un anno aveva permesso l’esportazione di quasi 33 tonnellate di cereali dai porti ucraini- “sono diventate l’unica rotta disponibile”. Ed è di conseguenza diventato necessario aumentarne ancora di più la capacità.

    Grano Ucraina Corridoi“Stiamo aspettando che ci sia qualche miglioramento in ottobre, per esempio sul canale di Sulina in Romania, e speriamo che questo possa fare la differenza per un aumento di capacità”, ha dichiarato la commissaria Ue. La rotta del Danubio, che attraversa Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Moldavia e Ucraina, è la principale e ha contribuito per circa il 50 per cento a tutte le esportazioni attraverso i corridoi di solidarietà. Questo grazie alla stretta cooperazione tra Ucraina, Romania e Moldavia, e all’accordo stretto a inizio agosto tra il primo ministro ucraino Shmyhal e il suo omologo rumeno Ciolacu per facilitare il passaggio di tutti i tipi di merci attraverso il confine, con la promessa di raddoppiare la capacità di transito mensile di grano ucraino da 2 a 4 milioni di tonnellate al mese.

    Dopo aver mobilitato già 1 miliardo di euro per consolidare i corridoi di solidarietà, Adina Valean ha annunciato che da domani (26 settembre) l’Ucraina e la Moldavia “potranno richiedere finanziamenti per progetti di infrastrutture lungo le rotte senza bisogno dei partner europei”. Tradotto, significa che Kiev e e Chisinau potranno accedere ai fondi del Connecting Europe Facility come fanno gli Stati membri. D’altra parte, la commissaria ha bacchettato i Paesi protagonisti delle altre rotte, quella settentrionale via terra che passa dalla Polonia e il corridoio adriatico. Rimangono “capacità inutilizzate sugli altri corridoi, come per esempio in Polonia, e speriamo vivamente che ci sia un miglioramento della capacità, almeno com’era all’inizio, perché poi si è registrata una diminuzione”, ha concluso severa la commissaria.

    Tags: corridoi solidarietàgranoukrainevalean

    Ti potrebbe piacere anche

    cina lituania ue
    Agrifood

    La Commissione europea non decide (ancora) sulla proroga all’export di grano dall’Ucraina

    6 Settembre 2023
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Le misure restrittive sull’export di grano dall’Ucraina sul tavolo del collegio della Commissione Ue

    5 Settembre 2023
    raccolta cereali ue
    Agrifood

    La produzione di cereali in Ue in ripresa. Ma è allarme sulla qualità e sulla concorrenza di Mosca

    30 Agosto 2023
    munizioni Borrell
    Economia

    Putin e “le nuove dipendenze” con i prezzi bassi del grano. Borrell avverte le potenze G20 e chiede una risposta unitaria

    3 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    I leader europei a Trump: I confini dell’Ucraina li può discutere solo l’Ucraina

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Il presidente Usa "condivide largamente la posizione degli europei", assicura il cancelliere Merz dopo un'ora di call di gruppo

    Vladimir Putin

    “Il vertice in Alaska è una vittoria per Putin, che punta alla neutralizzazione degli Usa in Ucraina”

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Lo afferma Jana Kobzova, Co-direttrice del Programma di sicurezza europea dell'European Council on Foreign Relations. "L'Ue subirà le conseguenze più...

    Riuscito il lancio del satellite Ue Sentinel-5A. Monitorerà la qualità dell’aria

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Fornirà dati quotidiani ad alta risoluzione sugli inquinanti atmosferici e sui gas in tracce nell'atmosfera in tutto il mondo

    Auto elettrica, ‘sì’ Ue alla joint-venture Mitsubishi-Bosch

    di Redazione eunewsit
    13 Agosto 2025

    Per la Commissione europea l'operazione non pone problemi di concorrenza. Joint-venture cruciale per le batterie elettriche

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione