- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    Parlamento europeo: “Stop alla segregazione dei bambini rom nelle scuole”

    Niente soldi europei per chi non contrasta la discriminazione nelle aule. Per chi si impegna a migliorare le scuole e aumentare le iscrizioni a tutti i livelli, invece, l'Ue mette a disposizione dei fondi

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    4 Ottobre 2023
    in Cronaca

    Bruxelles – Fare di più, in termini di politiche e finanziamenti adeguati, per affrontare il problema della discriminazione e della segregazione dei bambini rom a scuola. A chiederlo l’Aula del Parlamento europeo, nella risoluzione adottata oggi (4 ottobre) per alzata di mano. Un voto che ricorda come il diritto comunitario e internazionale imponga che tutti i bambini, compresi i bambini rom, dovrebbero beneficiare di opportunità educative uguali e gratuite. Cosa che non avviene, però, in tutti i ventisette Stati membri.

    Questo problema si verifica “nelle scuole speciali, così come nei sistemi educativi tradizionali”, denuncia l’europarlamento, che ricorda che i test psicologici standardizzati non dovrebbero essere uno strumento di esclusione. Quello che serve, semmai, sono delle strategie di desegregazione, che coinvolgano anche metodi di apprendimento inclusivi e garanzie per il pieno accesso alle attività scolastiche.

    Secondo il testo bisogna poi “spezzare il circolo vizioso della povertà inter-generazionale e delle ridotte opportunità di apprendimento in casa”, vale a dire agire sul contrasto alla povertà e all’esclusione sociale per i bambini rom. Per loro la scuola (soprattutto in età prescolare) ha solitamente un impatto positivo sul loro sviluppo, occupazione e accesso agli alloggi, che così permette quindi di interrompere il ciclo dell’emarginazione. Per migliorare la situazione, l’Unione europea ha messo a disposizione dei Ventisette diversi strumenti finanziari nazionali, tra cui tra cui Erasmus+, il Fondo sociale europeo Plus, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo per la ripresa e la resilienza.

    L’Unione europea aveva già avviato diverse procedure di infrazione nei confronti della Repubblica ceca nel 2014, della Slovacchia nel 2015 e dell’Ungheria nel 2016, dando un forte segnale di attenzione al tema, relative alla direttiva sull’eguaglianza razziale. A queste, si aggiunge la decisione di deferire la Slovacchia alla Corte di giustizia dell’Unione europea dello scorso 19 aprile, per non aver affrontato sufficientemente la discriminazione contro i bambini rom a scuola. Procedure che, però, non hanno risolto il problema.

    “La Commissione dovrebbe fare tutto ciò che è in suo potere per proteggere i valori fondamentali dell’Unione, iniziando a incanalare i fondi Ue verso pratiche non discriminatorie – riporta il Parlamento europeo in una nota diffusa dopo il voto – valutando la situazione nel contesto dello spazio europeo dell’istruzione entro il 2025″.

    Ammoniti dall’Eurocamera anche i Paesi membri, che dovrebbero intensificare gli sforzi per eliminare la discriminazione sistemica, oltre che monitorare sistematicamente i rischi di abbandono e fornire aiuto pedagogico e consulenza. Anche le attività extra-curriculari per i genitori sono importanti, poiché coinvolgerli in modo significativo aiuterebbe anche a ridurre i tassi di abbandono.

    I deputati hanno condannato soprattutto il fatto che le scuole frequentate dai bambini rom spesso non hanno una capacità sufficiente, operano su due turni, sono situate in edifici separati e fatiscenti o in scuole container. E, non per ultimo, offrono una qualità dell’istruzione inferiore agli standard e quindi, di fatto, segregata.

    Tags: bambini romdirittidiscriminazioneeguaglianza razzialeerasmusfondo europeo di sviluppo regionaleFondo per la ripresa e la resilienzaFondo sociale Plusinclusioneistruzioneprocedure di infrazioneScuolaSpazio europeo dell'istruzioneuguaglianza

    Ti potrebbe piacere anche

    nazista
    Cronaca

    Terminologia nazista all’Eurocamera. Un deputato belga parla di “Omvolking”, la teoria della sostituzione etnica

    4 Ottobre 2023
    bambini rom, discriminazione, ungheria
    Cronaca

    Ungheria sotto accusa per discriminazione contro i bambini rom

    26 Maggio 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione