- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » C’è l’accordo finale per le nuove norme Ue sulla sicurezza informatica. Chi immette prodotti nel mercato “va ritenuto responsabile”

    C’è l’accordo finale per le nuove norme Ue sulla sicurezza informatica. Chi immette prodotti nel mercato “va ritenuto responsabile”

    Maggiori responsabilità per i fabbricanti e gli operatori di mercato, 5 anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti e misure di sostegno per piccole e microimprese. Una volta approvata formalmente da Eurocamera e Consiglio, la legislazione entrerà in vigore dopo tre anni

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    1 Dicembre 2023
    in Net & Tech
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica

    Bruxelles – L’Unione europea è pronta a dotarsi della prima legislazione al mondo sulla sicurezza informatica. Nella tarda serata di ieri (30 novembre) l’accordo politico raggiunto tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue sul pacchetto di norme proposto dalla Commissione nel settembre 2022.

    Nuovi requisiti “proporzionati e obbligatori” di cybersicurezza per tutto l’hardware e software che viene immesso nel mercato unico europeo: dai baby monitor, agli orologi smart watch, fino ai giochi per computer, ai firewall e ai router. Una volta entrato in vigore il Cyber ​​Resilience Act, i produttori di tecnologie informatiche dovranno implementare misure di sicurezza durante l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione e sviluppo, fino all’immissione del prodotto sul mercato. Software e hardware “sicuri” riporteranno la marcatura CE per indicare che sono conformi ai requisiti del Regolamento e quindi possono essere venduti su tutto il territorio comunitario.

    Cyber Resilience ActCon questa legislazione, l’Ue “garantirà che i prodotti digitali che utilizziamo a casa e al lavoro siano conformi a rigorosi standard di sicurezza informatica” e che “coloro che immettono questi prodotti sul mercato siano ritenuti responsabili della loro sicurezza”, ha dichiarato Věra Jourová, Vicepresidente della Commissione europea per i Valori e la Trasparenza. In base ai calcoli della Commissione per il 90 per cento dei prodotti sarà sufficiente un’autovalutazione degli operatori di mercato sulla resilienza informatica di apparecchi digitali che gestiscono servizi come il fotoritocco e l’elaborazione dei testi, oltre ad altoparlanti intelligenti, dischi rigidi e console per videogiochi. Il restante 10 per cento si divide in due classi di criticità: per la ‘Classe I’ (gestori di password, interfacce di rete, firewall e micro-controllori) sarà richiesta l’applicazione di uno standard predefinito o una valutazione di terzi, mentre per la ‘Classe II’ (sistemi operativi, firewall industriali, processori centrali) sarà obbligatoria la valutazione indipendente di terzi.

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica – ha commentato il Commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, “è essenziale per la sicurezza sia dei consumatori che della società in generale”. Secondo i dati dell’esecutivo Ue infatti, nell’ultimo anno il numero di attacchi informatici alla catena di fornitura dei software è triplicato e “ogni giorno” piccole imprese e istituzioni critiche come gli ospedali vengono prese di mira dai criminali informatici, con un costo complessivo stimato che si aggira intorno ai 20 miliardi di euro. E, solo nel 2021,  sono stati hackerati dispositivi e lanciati circa 10 milioni di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) in tutto il mondo, rendendo siti Web e servizi online inaccessibili agli utenti.

    Thierry Breton
    Thierry Breton alla presentazione del Cyber Resilience Act, il 6 settembre 2022

    La forma finale della legge plasmata durante i triloghi interistituzionali ha mantenuto l’impostazione generale della proposta della Commissione: confermate le norme volte a riequilibrare l’assunzione di responsabilità in materia di conformità verso i fabbricanti e le misure per migliorare la trasparenza sulla sicurezza dei prodotti. Ritoccato invece l’obbligo legale per i produttori di fornire ai consumatori aggiornamenti di sicurezza tempestivi per diversi anni dopo l’acquisto: anche se rimane il principio che il periodo di sostegno per un prodotto digitale corrisponde alla sua durata prevista, è indicato un periodo di sostegno di almeno cinque anni, tranne per i prodotti che dovrebbero essere utilizzati per un periodo più breve. Inoltre, Eurocamera e Consiglio hanno inserito ulteriori misure di sostegno per le piccole e microimprese, comprese attività di sensibilizzazione e formazione, nonché il sostegno alle procedure di prova e di valutazione della conformità.

    Ampliato anche l’arco di tempo entro cui i fabbricanti dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti: le nuove norme si applicheranno tre anni dopo l’entrata in vigore del regolamento. C’è ancora un ultimo passaggio formale, prima della pubblicazione del Cyber Resilience Act nella Gazzetta ufficiale: l’accordo dovrà essere approvato dalla sessione plenaria del Parlamento europeo e dai ministri dei 27 riuniti al Consiglio.

    Tags: bretonCyber Resilience ActcybersicurezzaJourovasicrezza informatica

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    Al Summit sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale von der Leyen ha proposto un approccio globale basato su 4 pilastri

    2 Novembre 2023
    Sicurezza informatica UE Resilienza informatica
    Net & Tech

    Consiglio e Parlamento Ue si preparano per i negoziati sulla legge sulla resilienza informatica dei prodotti digitali

    19 Luglio 2023
    Infrastrutture critiche Ue
    Net & Tech

    Contro vulnerabilità e rischi di attacchi e sabotaggi. Unione Europea e Nato alzano l’allarme sulle infrastrutture critiche

    29 Giugno 2023
    sicurezza informatica Bucarest
    Net & Tech

    A Bucarest l’inaugurazione del nuovo centro europeo di competenza sulla sicurezza informatica

    8 Maggio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione