- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 12 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » In Germania è esplosa la violenza politica

    In Germania è esplosa la violenza politica

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024, soprattutto nell’ambito dell’estremismo di destra. Per il ministro degli Interni è "uno sviluppo preoccupante" che richiede "un’offensiva di sicurezza"

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025
    in Politica
    Alexander Dobrindt

    Il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt (foto: Tobias Schwartz/Afp)

    Bruxelles – I numeri parlano chiaro. E quelli forniti oggi dal titolare degli Interni tedesco, Alexander Dobrindt, sono tutt’altro che rassicuranti. Secondo le statistiche pubblicate oggi (20 maggio) dal ministero, nel 2024 i reati a sfondo politico sono aumentati di oltre il 40 per cento rispetto ai 12 mesi precedenti.

    In totale, l’anno scorso sono stati registrati 84.172 reati politicamente motivati, il numero più alto da quando sono iniziate le rilevazioni, nel 2001. “Dobbiamo opporci a tutti i tentativi anticostituzionali e a tutte le forme di violenza e non accetteremo che i criminali diffondano paura e terrore“, ha dichiarato Dobrindt presentando i dati del report annuale al Bundestag. Per Holger Münch, il capo della polizia federale che lo affiancava al Parlamento, i dati odierni “riflettono una polarizzazione e una radicalizzazione della società” e dimostrano che “la democrazia è sotto pressione” nello Stato Ue più popoloso.

    “Uno sviluppo preoccupante”, nelle parole del ministro, che evidenzia “la necessità urgente di un’offensiva di sicurezza congiunta tra il governo federale e quelli statali” auspicando “un vero punto di svolta“. La sua ricetta: ampliare i poteri delle forze dell’ordine da un lato e dall’altro innalzare le pene minime (da tre a sei mesi di carcere per aggressioni contro pubblici ufficiali e da sei mesi a un anno per gli attacchi all’arma bianca).

    Dei crimini totali, 42.788 (quasi il 51 per cento) hanno avuto a che fare con la galassia dell’estrema destra. “Un crimine di estrema destra ogni 12 minuti”, ha dichiarato la commissaria governativa per l’antirazzismo Natalie Pawlik citando come esempi saluti hitleriani e incitamenti all’odio, oltre alle aggressioni fisiche.

    Pawlik ha esortato tutti i livelli di governo a fare di più in termini di prevenzione ed educazione politica delle giovani generazioni: “Ciascuno in questo Paese ha il dovere di non chiudere un occhio sull’estremismo di destra e sul razzismo“, ha ammonito, chiedendo ai suoi connazionali di “difendere la nostra coesistenza pacifica in un Paese diversificato“.

    AfD germania estrema destra
    Degli sticker dell’AfD inneggianti alla remigrazione (foto: Volker Hartmann/Afp)

    È un tema bollente a Berlino, dove i servizi interni hanno recentemente bollato come “organizzazione estremista di destra” il secondo partito nazionale, Alternative für Deutschland, salvo poi tornare sui propri passi dopo che i leader dell’AfD hanno intentato una causa legale. Tanto Dobrindt quanto il cancelliere federale Friedrich Merz sono scettici sull’opportunità di bandire il partito, ma il ministro ha ribadito che “senza dubbio la più grande minaccia alla democrazia arriva dall’estremismo di destra“.

    Dobrindt, che appartiene alla Csu bavarese (il partito gemello della Cdu, con la quale forma l’Union cristiano-democratica) ha puntato il dito anche contro l’aumento dei reati di antisemitismo: sono stati 6.236 nel 2024, quasi il 21 per cento in più rispetto al 2023. Di questi, il 48 per cento sono stati perpetrati da soggetti di estrema destra e il 31 per cento avevano per matrice un qualche tipo di “ideologia straniera“, legata con ogni probabilità alla campagna militare che Israele sta portando avanti nella Striscia di Gaza.

    La violenza politica è cresciuta sensibilmente, sempre su base annuale, anche in relazione alle varie tornate elettorali tenutesi nella Bundesrepublik nel corso del 2024 – le europee di giugno e quelle statali in Sassonia, Turingia e Brandeburgo a settembre – arrivando a toccare un totale di 11.788 casi (cifra, quest’ultima, in linea con quelle registrate in altri anni di appuntamenti multipli alle urne, sottolineano dal ministero). In proporzione, le forze politiche che hanno subìto la maggior parte di attacchi, incluso un accoltellamento e un pestaggio, sono state l’AfD e i Verdi.

    Tags: AfdAlexander Dobrindtantisemitismoestrema destragermaniaviolenza politica

    Ti potrebbe piacere anche

    Friedrich Merz
    Politica

    Il Bundestag elegge Merz come cancelliere al secondo scrutinio

    6 Maggio 2025
    afd
    Politica

    L’intelligence tedesca ha classificato AfD come un’organizzazione di estrema destra

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Dazi, Bruxelles attende Washington, mentre l’acciaio europeo alza la voce

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    Dopo le dichiarazioni dei giorni passati che davano "a breve" un accordo di principio tra le due sponde dell'Atlantico, oggi...

    La mappa delle finaliste ai premi Capitale Verde e Foglia Verde 2027 - Fonte Commissione Ue

    Città sostenibili, Siena tra le finaliste per il premio Ue Foglia Verde 2027

    di Giulia Torbidoni
    11 Luglio 2025

    A esprimere il giudizio è stata una giuria di esperti indipendenti secondo cui il centro toscano si è distinto per...

    Aumentano i lavoratori che non possono permettersi una vacanza, + 1 milione in un anno

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Luglio 2025

    Lo denuncia l'Etuc: a fine del 2023 nell'Ue 41,5 milioni di stipendiati poveri che rinunciano alla vacanza estiva. Ester Lynch:...

    migranti regno unito francia

    Il Regno Unito espellerà persone migranti in Francia (e ne accoglierà altre in cambio)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    11 Luglio 2025

    Nei primi sei mesi dell'anno, già 33 mila arrivi sulle spiagge inglesi. Nelle prossime settimane comincerà il progetto pilota, ma...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione