- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Lo zucchero ucraino un problema, l’Ue valuta lo stop all’export ‘free’

    Lo zucchero ucraino un problema, l’Ue valuta lo stop all’export ‘free’

    Dalle fila del Ppe le preoccupazioni per acquisti troppo massicci del prodotto di Kiev. Wojciechowski: "I dazi doganali potrebbero essere reintrodotti"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Dicembre 2023
    in Economia
    Zollette di zucchero [foto: Wikimedia Commons]

    Zollette di zucchero [foto: Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Dopo il grano, lo zucchero. I prodotti agro-alimentari dell’Ucraina continuano a far discutere un’Unione europea divisa tra la necessità di sostenere Kiev e la sua economia di fronte all’aggressione russa e la difesa dei propri interessi economico-commerciali. All’interno dei popolari europei (Ppe) c’è chi vede un’eccessiva penetrazione di zucchero ucraino nel mercato unico, con conseguenti ricadute negative. Così l’europarlamentare tedesco Peter Jahr chiede di correrei ai ripari, in un’interrogazione parlamentare dedicata alla questione.

    A suo giudizio, dalla sospensione temporanea delle tariffe e delle quote per i prodotti agricoli provenienti dall’Ucraina nel giugno 2022, le importazioni di zucchero nell’Ue dall’Ucraina sono aumentate “notevolmente”. In particolare, nell’anno finanziario 2022-2023 l’import di zucchero ha sfiorato le 400mila tonnellate di zucchero, “ovvero circa 22 volte la quota di importazione iniziale dell’Ue di 20.070 tonnellate all’anno”. L’Ucraina dunque sta inondando l’Ue del proprio prodotto, e si teme che tutto questo possa “destabilizzare” il mercato unico europeo. La richiesta esplicita di “reintrodurre restrizioni alle esportazioni” per i produttori è la diretta conseguenza di questo quadro considerato deteriorato.

    La Commissione europea potrebbe vedersi costretta a rivedere la propria politica, in materia di zucchero e sostegno all’Ucraina. Le esenzioni decretate dall’Ue per il prodotto specifico scadranno il 5 gennaio 2024, dopodiché l’esecutivo comunitario dovrà valutare se estenderle ulteriormente oppure eliminarle. Il commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, non si sbilancia salvo anticipare che “qualora la Commissione, a seguito di una valutazione, concluda che le importazioni dall’Ucraina hanno influito negativamente sul mercato dell’Ue di prodotti simili o direttamente concorrenti, i dazi doganali altrimenti applicabili ai sensi dell’accordo di associazione potrebbero essere reintrodotti”.

    I trattamenti di favore garantiti fin qui a Kiev potrebbero dunque saltare già dal prossimo mese. Condizionali del caso, ovviamente. Bisognerà vedere come si comporteranno gli Stati. In precedenza il blocco dei Paesi membri dell’Ue ha fatto pressione per continuare a bloccare gli acquisti di mais, colza, semi di girasole e frumento prodotti in Ucraina per i timori legati alla tenuta dei produttori nazionali. Ancora una volta, dunque, la solidarietà europea si scontra con le ragioni economiche.

    Tags: Janusz Wojciechowskimercato unicoparlamento europeoueukrainezucchero

    Ti potrebbe piacere anche

    grano
    Economia

    Al vaglio di Bruxelles il blocco di Polonia, Ungheria e Slovacchia al grano ucraino. Lollobrigida: “Italia medierà, Ue resti unita”

    18 Settembre 2023
    importazioni Grano Sicurezza Alimentare UE
    Agrifood

    Grano ucraino, Bruxelles stretta tra le richieste di Kiev e del blocco dei Paesi dell’Est

    22 Agosto 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Protezione minori online Dsa Meta

    L’Ue lancia un’app per la verifica dell’età online. Il progetto pilota in 5 Paesi membri (tra cui l’Italia)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Luglio 2025

    La Commissione europea ha presentato le linee guida sulla protezione dei minori dai rischi di dipendenza, di abusi e di...

    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]

    La Commissione avvia una consultazione europea sulla crisi degli alloggi

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    Un nuovo comitato consultivo per gli alloggi farà modo che le case siano più sostenibili e accessibili in tutta l'Ue

    Ursula von der Leyen, Nikol Pashinyan and António Costa

    Von der Leyen e Costa: “Armenia sulla buona strada nel processo di integrazione europea”

    di Sebastian Robustelli Balfour
    14 Luglio 2025

    “Quando ci siamo incontrati qui l'anno scorso, ho detto che l'Europa è al fianco dell'Armenia. Le relazioni tra Europa e...

    Milano dall'Alto, grattacielo Unicredit [foto: Ermes Beltrami/imagoeconomica]

    Unicredit-Bpm, l’Ue contro il governo: “Il decreto con gli obblighi per la banca viola le regole”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2025

    La Commissione invia la lettera a Roma per gli avvertimenti e i correttivi del caso. Su Unicredit-Bpm il ruolo dell'esecutivo...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione