- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Italia capofila del primo progetto di interesse comune europeo su cloud ed edge computing

    L’Italia capofila del primo progetto di interesse comune europeo su cloud ed edge computing

    Via libera della Commissione Europea al 'Next Generation Cloud Infrastructure and Services' presentato da sette Paesi Ue per 1,2 miliardi di euro in aiuti di Stato. Tra le 19 aziende coinvolte, 5 sono italiane: Tim, Reply, Tiscali, Fincantieri ed Engineering Ingegneria Informatica

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    5 Dicembre 2023
    in Net & Tech
    Cloud Digitale

    Bruxelles – Nel primo decisivo progetto di interesse comune europeo sulle tecnologie più avanzate, dal cloud all’edge computing, l’Italia dimostra di non stare alla finestra. Con il via libera della Commissione Europea all’Importante progetto di interesse comune europeo (Ipcei) nel campo del cloud computing (fornitura di risorse informatiche su Internet) e dell’edge computing (elaborazione che viene eseguita in sede o in prossimità di una particolare origine dati), si sono sbloccati 1,2 miliardi di euro in aiuti di Stato, per cui le aziende italiane rivestiranno un ruolo decisivo, rappresentando un quarto del totale di quelle coinvolte nei 19 progetti altamente innovativi in questo settore.

    Ipcei Cloud ComputingI finanziamenti pubblici – che dovrebbero sbloccare ulteriori 1,4 miliardi di euro di investimenti privati – potranno arrivare direttamente sotto forma di aiuti di Stato da parte dei sette Paesi membri coinvolti, che hanno notificato congiuntamente l’Ipcei denominato ‘Next Generation Cloud Infrastructure and Services’: Francia, Germania, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Ungheria e soprattutto Italia. Perché su 19 aziende interessate, cinque sono italiane e saranno capo-fila nello sviluppo del primo ecosistema europeo di elaborazione dati interoperabile e apertamente accessibile. Tim, Reply, Tiscali, Fincantieri ed Engineering Ingegneria Informatica, sono queste le aziende attive in Italia che metteranno a terra altrettanti progetti che convergeranno in un’architettura open-source in grado di fornire servizi in tempo reale e a bassa latenza (cioè pochi millisecondi) da parte di risorse informatiche distribuite vicine all’utente, “riducendo così la necessità di trasmettere grandi volumi di dati a server cloud centralizzati”, precisa la Commisisone Ue.

    I singoli progetti coprono l’intero continuum del cloud edge – dal livello software di base alle applicazioni specifiche del settore – e potranno stimolare la transizione digitale e verde dell’Unione con uno spettro di nuovi servizi per imprese e cittadini europei, dal settore dell’energia a quello marittimo o della salute. Dopo lo stanziamento degli aiuti di Stato e lo sblocco dei finanziamenti privati, le fasi di ricerca, sviluppo e prima implementazione industriale si svolgeranno tra il 2023 e il 2031, “con tempistiche variabili a seconda del progetto e delle aziende coinvolte”. Il primo risultato dell’importante progetto di interesse comune europeo – l’infrastruttura di riferimento open-source – “è previsto per la fine del 2027”. È attesa anche la creazione di almeno mille posti di lavoro diretti e indiretti altamente qualificati durante queste fasi, oltre a quelli che si innesteranno nella fase di commercializzazione.

    Bussola DigitaleLa decisione di oggi (5 dicembre) “assicura che il sostegno pubblico sia ben mirato e sufficiente per consentire al progetto di perseguire i suoi obiettivi ambiziosi, salvaguardando al contempo la parità di condizioni e garantendo che si possano generare forti ricadute positive in tutta l’Unione”, ha commentato il commissario responsabile temporaneamente della Concorrenza, Didier Reynders. Ancora più entusiasta il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton: “Questo importante progetto di interesse comune europeo è fondamentale per realizzare innovazioni rivoluzionarie sulle tecnologie cloud ed edge che soddisfino i requisiti europei di interoperabilità, privacy dei dati, sostenibilità e sicurezza informatica”. L’obiettivo, secondo il gabinetto von der Leyen, è anche quello di “fornire le tecnologie e le soluzioni per raggiungere gli obiettivi della nostra Strategia del Decennio Digitale 2030“, in particolare l’adozione di soluzioni cloud da parte del 75 cento delle imprese comunitarie e più di 10 mila nodi edge in tutta Europa. “L’Europa rafforzerà la sua leadership innovativa nei servizi di elaborazione dati di prossima generazione”, assicura il commissario Breton.

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    plenaria parlamento carbon tax cbam
    Green Economy

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    22 Maggio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    22 Maggio 2025
    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    Israele, l’ex Alto rappresentante Borrell attacca l’Ue: “La metà delle bombe sganciate su Gaza sono europee”

    22 Maggio 2025
    Giusi Princi (Foto: Delegazione Fi)
    Non categorizzato

    Princi (FI): “In meno di 24 ore la Procura belga ritira la richiesta di revoca della mia immunità parlamentare”

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione