- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 11 Agosto 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Eurocamera porterà la Commissione europea davanti alla Corte di Giustizia per lo sblocco dei fondi all’Ungheria

    L’Eurocamera porterà la Commissione europea davanti alla Corte di Giustizia per lo sblocco dei fondi all’Ungheria

    La presidente Metsola ha informato i capigruppo che presenterà il caso alla Corte di giustizia europea entro il 25 marzo. Sotto accusa l'accordo che portò all'esborso di 10,2 miliardi a Budapest in cambio del via libera ai negoziati d'adesione con Ucraina e Moldova. La Commissione Ue: "Agito nel pieno rispetto della legge"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Marzo 2024
    in Politica
    Viktor Orban Ungheria

    Bruxelles – Il Parlamento europeo porterà l’esecutivo Ue davanti alla Corte di giustizia sul caso dei 10,2 miliardi dai fondi di Coesione versati all’Ungheria a dicembre. Dopo la raccomandazione di adire la Corte formulata dalla commissione Juri del Parlamento europeo, la presidente Roberta Metsola ha informato oggi (14 marzo) i presidenti dei gruppi politici che incaricherà i servizi giuridici dell’istituzione di presentare il caso alla Corte di Lussemburgo a nome del Parlamento entro il 25 marzo, la scadenza giudiziaria stabilita.

    Secondo quanto previsto dall’articolo 149 del regolamento interno, il Parlamento europeo può infatti deferire persone fisiche e giuridiche alla Corte europea di Giustizia per assicurare il rispetto dei trattati. Sotto accusa la legittimità della decisione unilaterale della Commissione in merito allo scongelamento dei fondi di coesione per l’Ungheria avvenuto lo scorso 13 dicembre.

    A poche ore dal Consiglio europeo che ha dato poi il via libera all’apertura dei negoziati di adesione per l’Ucraina e la Moldova, l’esecutivo comunitario annunciò di voler procedere allo scongelamento di una parte dei fondi della politica di coesione, della pesca e degli Affari interni, bloccati precedentemente in attesa che Budapest attuasse riforme per migliorare la situazione dello Stato di diritto. In cambio, Orban rinunciò a mettersi di traverso sull’apertura dei negoziati di adesione a Ucraina e Moldova.

    È arrivata immediatamente la risposta della Commissione europea, attraverso le parole di Christian Wigand, portavoce per le questioni relative allo Stato di diritto. L’esecutivo Ue “ritiene di aver agito nel pieno rispetto della legislazione dell’Unione europea e difenderà la propria decisione dinanzi alla Corte”, ha dichiarato. Wigand ha sottolineato che “l’Ungheria aveva presentato tutte le prove richieste per dimostrare l’indipendenza del suo sistema giudiziario”, motivo per cui la Commissione ha riscontrato “la parziale conformità di Budapest alle condizioni orizzontali abilitanti” necessarie allo sblocco dei fondi.  Stando così le cose, Wigand ha concluso che “la Commissione è vincolata da tempi e condizioni rigorose stabilite dalla legislazione dell’Unione” e “ha quindi l’obbligo giuridico di adottare una decisione”.

    Tags: fondi coesioneparlamento europeoungheria

    Ti potrebbe piacere anche

    Viktor Orban e Ursula von der Leyen (Photo by Ludovic MARIN / AFP)
    Politica

    Sui fondi all’Ungheria l’Eurocamera fa sul serio: la commissione Juri appoggia il ricorso alla Corte di giustizia contro l’Esecutivo Ue

    12 Marzo 2024
    Politica

    Ferreira fa i conti a Orban: “Con l’Ue il Paese ha prosperato, 50 miliardi solo dalla coesione”

    6 Marzo 2024
    Ulf Kristersson Jens Stoltenberg Svezia Nato
    Politica Estera

    Via libera dall’Ungheria all’ingresso della Svezia nella Nato. L’Alleanza tocca quota 32 Paesi membri

    26 Febbraio 2024
    Viktor Orban Ungheria
    Politica

    “Cancellare la presidenza di turno”. Dal Parlamento UE nuovi attacchi all’Ungheria di Orban

    6 Febbraio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Ue accoglie 4,31 milioni di ucraini con lo status di “protezione temporanea”

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    I Paesi che ospitano il maggior numero di beneficiari sono la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca

    Donald Trump

    Non c’è niente niente di buono da aspettarsi dal vertice in Alaska

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    11 Agosto 2025

    Dal vertice di ferragosto in Alaska tra Donald Trump e Vladimir Putin non c'è da aspettarsi niente di buono per...

    Kaja Kallas

    L’Unione europea cerca un messaggio da mandare al vertice Trump-Putin. Sperando che lo leggano

    di Redazione eunewsit
    11 Agosto 2025

    Kallas convoca una riunione straordinaria del ministri degli Esteri in vista dell'incontro in Alaska

    This photograph taken on March 23, 2022, shows the logo of US social media platform Facebook displayed on a tablet in Lille, northern France. (Photo by DENIS CHARLET / AFP)

    Non c’è evidenza scientifica sulla nocività dei social media per la salute mentale degli adolescenti

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    11 Agosto 2025

    Ricercatori delle università di Gent e Anversa producono uno studio che invita a migliorare gli studi. Indicazioni utili anche per...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione