- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Macron il più apprezzato Orbán il più detestato, un sondaggio Ipsos svela l’opinione degli europei sui loro leader

    Macron il più apprezzato Orbán il più detestato, un sondaggio Ipsos svela l’opinione degli europei sui loro leader

    Molti cittadini europei non hanno una conoscenza sufficiente per giudicare i capi di governo degli altri Paesi: non solo dei piccoli Stati ma anche di grandi come Spagna e Germania

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    26 Aprile 2024
    in Politica
    schengen leader

    Bruxelles – Cosa pensano i cittadini europei dei propri leader? Un recente sondaggio di Ipsos, ha verificato l’apprezzamento degli europei, chiamati alle urne dal 6 al 9 giugno, verso i capi di Stato e di Governo dei Ventisette Paesi. Il più stimato, tranne in patria, è il presidente francese Emmanuel Macron mentre il più impopolare è il primo ministro ungherese Viktor Orbán. A farla da padrona però è la scarsa conoscenza degli europei verso i leader.

    Il 41 per cento degli europei intervistati da Ipsos afferma di avere una valutazione positiva nei confronti del presidente francese Emmanuel Macron. In Romania questa percentuale arriva addirittura al 57, in Germania al 53 e in Italia crolla al 31, con il 41 per cento che invece dichiara di avere un’opinione negativa. Se i dati per il capo di Stato francese sono più che positivi fuori dall’esagono, all’interno dei confini nazionali la situazione è ben diversa: il 62 per centro disapprova Macron e solo il 28 lo sostiene. A favorire l’opinione del presidente francese fuori dalla Francia secondo Francesco Nicoli, ricercatore presso il Think tank Bruegel, è la sua leadership europea e il fatto d’avere le idee chiare su come debba essere il futuro dell’Ue.

    Secondo il sondaggio, Viktor Orbán è invece il leader tra quelli dei Ventisette Paesi ad avere il più alto tasso di disapprovazione: 48 per cento. Solo il 15 per cento approva il suo operato e il 37 preferisce non esprimersi o non lo conosce abbastanza per farlo. Nella sola Bulgaria (oltre all’Ungheria) Orban ha un numero maggiore di approvazioni che di disapprovazioni: 47 contro 24 per cento.

    A far riflettere però è anche il dato riguardante il numero di persone che dichiara di non conoscere abbastanza un leader per poterlo giudicare. Questo non avviene esclusivamente per i piccoli Stati europei, ma anche per Spagna e Germania. A livello europeo il 38 per cento degli intervistati ha dichiarato di non conoscere abbastanza bene il cancelliere tedesco Olaf Scholz, percentuale più alta delle opinioni negative (33) e di quelle positive (29). Peggio ancora per il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez: il 25 per cento lo approva, il 17 lo disapprova e il 58 per cento non lo conosce sufficientemente bene. Questa cifra raggiunge addirittura l’83 per cento in Svezia e il 79 nei Paesi Bassi.

    Opinioni contrastanti invece su Giorgia Meloni: apprezzata dal 27 per cento, disapprovata dal 30 e il 43 non la conosce abbastanza. In Romania la premier riscuote maggiori consensi (54 per cento), esclusa l’Italia, è la Spagna lo Stato con la più grande opinione negativa: 44 per cento. Meloni è poco conosciuta in Repubblica Ceca (dal 71 per cento degli intervistati) ma lo è molto in Spagna (solo il 23 per cento ha dichiarato di non saperne abbastanza). I comizi di Meloni a sostegno del partito della destra post franchista Vox, hanno contribuito gli spagnoli a farsi un opinione sull’attuale presidente del Consiglio.

    Tags: Emmanuel Macroneuropee2024europee24giorgia melonileaderolaf scholzopinionipedro sanchezsondaggiviktor orban

    Ti potrebbe piacere anche

    Emmanuel Macron
    Politica

    Le priorità di Macron per impedire all’Europa di “morire”. Difficile che a guidarla sia ancora von der Leyen

    26 Aprile 2024
    Emmanuel Macron
    Politica

    Emmanuel Macron: “Costruiamo una nuova cattedrale europea”

    18 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione