- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Le presidenziali in Lituania saranno una rivincita Šimonytė-Nausėda. Tra le minacce costanti dalla Russia

    Le presidenziali in Lituania saranno una rivincita Šimonytė-Nausėda. Tra le minacce costanti dalla Russia

    Come nel 2019 sarà sfida al ballottaggio tra la prima ministra in carica, Ingrida Šimonytė, e l'attuale capo dello Stato, Gitanas Nausėda, che ha sfiorato la vittoria al primo turno e ora è il favorito per la rielezione. Nel super-anno elettorale per Vilnius entrambi i leader confermano di avere scorte di cibo in caso di conflitto con Mosca

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    13 Maggio 2024
    in Politica
    Gitanas Nausėda Lituania Elezioni 2024

    (credits: Petras Malukas / Afp)

    Bruxelles – Sarà una riedizione del testa a testa tra Ingrida Šimonytė e Gitanas Nausėda andato in scena nel 2019, anche se da allora il contesto politico e internazionale è molto cambiato per la Lituania, arrivata al suo primo appuntamento del super-anno elettorale. Dopo il primo turno delle elezioni presidenziali di ieri (12 maggio) saranno di nuovo i due sfidanti di cinque anni fa ad affrontare il ballottaggio in programma il prossimo 26 maggio, nel pieno della tensione interna al Paese membro Ue sui rischi di sicurezza derivanti dalla minaccia russa in oltre due anni di guerra in Ucraina.

    Gitanas Nausėda Lituania
    Il presidente della Lituania in carica e candidato del Partito Socialdemocratico di Lituania (Lsdp) e del Partito delle Regioni Lituane (Lrp) alle presidenziali del 2024, Gitanas Nausėda

    Secondo quanto emerge dai risultati della prima tornata di voto, il capo dello Stato in carica Nausėda ha conquistato il 44,1 per cento delle preferenze, una prima indicazione sull’alta probabilità di assicurasi un secondo mandato presidenziale fra due settimane. “Guardate quanti leader vengono eletti al primo turno in altri Paesi dell’Unione Europea o nel mondo in generale, non parlo di quelli in cui i presidenti vengono eletti con il 98 per cento o giù di lì”, ha commentato alla stampa il candidato del Partito Socialdemocratico di Lituania (Lsdp) e del Partito delle Regioni Lituane (Lrp) a proposito del mancato raggiungimento della maggioranza assoluta dei voti per essere eletto già al primo turno, con una stoccata alla recente ri-elezione (scontata e falsata) di Vladimir Putin in Russia.

    È proprio sul rapporto con la Russia che tutti i candidati – otto in totale – hanno impostato la propria campagna elettorale, considerata la condivisione su tutto lo spettro politico lituano del timore per la politica espansionistica del Cremlino. Come gli altri Paesi baltici e dell’Europa orientale anche la Lituania era parte dell’Unione Sovietica ed è stata la prima Repubblica a dichiarare l’indipendenza nel marzo 1990. Più di trent’anni dopo – con l’invasione dell’Ucraina che prosegue senza sosta – secondo diversi sondaggi nazionali oltre la metà dei cittadini lituani teme che il Paese possa essere tra i bersagli dell’aggressione russa (nonostante sia da esattamente vent’anni membro della Nato) e l’intelligence di Vilnius ha avvertito che Mosca è pronta a rafforzare le proprie capacità militari lungo il confine con i membri dell’Alleanza Atlantica.

    Ingrida Šimonytė Lituania
    La prima ministra della Lituania e candidata dell’Unione della Patria – Democratici Cristiani di Lituania (Ts-Lkd) alle presidenziali del 2024, Ingrida Šimonytė

    È anche per questo motivo che non si registrano differenze tra le posizioni di Nausėda e della prima ministra in carica Šimonytė sul fronte della politica estera e della sicurezza. Entrambi sono favorevoli all’aumento della spesa per la difesa ad almeno il 3 per cento del Pil lituano rispetto al 2,75 previsto per quest’anno (la soglia minima richiesta ai membri Nato è del 2), che dovrebbe consentire di sostenere i costi di modernizzazione dell’esercito e delle infrastrutture, ma anche per una brigata tedesca da dispiegare in Lituania dal 2027. Allo stesso modo entrambi i candidati alla presidenza sostengono la necessità di aumentare il sostegno militare per la difesa dell’Ucraina, soprattutto per quanto riguarda le difese aeree. Di particolare rilevanza è il fatto che sia il capo dello Stato sia la prima ministra in carica abbiano confermato di avere scorte di cibo in casa in caso di conflitto con la Russia, nonostante si siano detti impegnati a evitare questo scenario.

    Differenze sostanziali tra i due sfidanti alla presidenza si registrano invece sul fronte dei diritti civili, come le unioni tra persone dello stesso sesso a cui Nausėda si oppone e la premier Šimonytė è favorevole. “Sono riuscita a far sì che chi sostiene una Lituania occidentale, dove non c’è posto per l’omofobia o qualsiasi altra cosa che non corrisponde ai principi della democrazia liberale, avrà sicuramente qualcuno per cui votare al secondo turno”, ha rivendicato la base di partenza del 19,86 per cento al primo turno – in netto calo rispetto a cinque anni fa – la candidata dell’Unione della Patria – Democratici Cristiani di Lituania (Ts-Lkd) di centro-destra. Šimonytė ha avuto la meglio sul presidente in carica nella capitale Vilnius, e da lì cercherà una rincorsa non facile per evitare lo stesso risultato del 2019 e ripercussioni politiche più pesanti alle elezioni europee (in programma il 9 giugno in Lituania) e alle legislative del 13 ottobre. Il presidente nel Paese baltico rappresenta il Paese ai vertici dell’Unione Europea e della Nato e ha un ruolo semi-esecutivo: insieme al governo definisce la politica estera e di sicurezza, può porre il veto sulle leggi e ha voce in capitolo nella nomina di funzionari-chiave.

    Tags: elezioni lituania 2024elezioni presidenziali lituaniaGitanas NausedaIngrida ŠimonytėLituania

    Ti potrebbe piacere anche

    Lituania von der Leyen Nauseda
    Politica

    Lo scandalo ‘spese comunali’ travolge governo e opposizione in Lituania. Sempre più vicine le elezioni anticipate

    25 Maggio 2023
    Lituania Bielorussia Migranti Confine
    Politica

    Lituania e Polonia completano le barriere di confine con la Bielorussia, mentre Slovenia smantella i muri anti-migranti

    23 Settembre 2022
    Russia Sanzioni
    Politica Estera

    Da oggi la Lituania farà transitare le merci russe sanzionate dall’UE in direzione Kaliningrad. L’ok dalla Commissione

    14 Luglio 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Difesa Ue

    La giravolta dell’Ue: gli euroscettici difendono il progetto originario di pace, gli europeisti si preparano alla guerra

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Giugno 2025

    L'Alta rappresentante Kallas: "Siamo in guerra, la Russia già una minaccia globale". Ppe, S&D, Re, Ecr e Verdi sposano la...

    ue australia

    L’Ue e l’Australia vogliono aumentare la propria cooperazione su difesa e sicurezza

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Giugno 2025

    A margine del G7 canadese, i leader Ue e il premier Anthony Albanese hanno concordato l'avvio di negoziati per un...

    Andrius Kubilius

    Semplificazione, arriva l’Omnibus per la difesa. Kubilius: “Non siamo in guerra, ma nemmeno in pace”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    17 Giugno 2025

    La Commissione chiarisce le norme esistenti ed apre alla sburocratizzazione per favorire investimenti pubblici e privati, al fine di creare...

    Monumenti Ucraina

    Bruxelles vuole estendere il roaming all’Ucraina a partire dal 2026

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    I cittadini ucraini che si trovano in Ue - e viceversa - non pagheranno alcun costo aggiuntivo per l'utilizzo di...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione