- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il presidente dell’Iran Raisi è morto. Polemica sull’assistenza Ue per le ricerche, Lenarčič: “Atto di umanità elementare”

    Il presidente dell’Iran Raisi è morto. Polemica sull’assistenza Ue per le ricerche, Lenarčič: “Atto di umanità elementare”

    Precipita in una zona impervia dell'Azerbaigian l'elicottero su cui volava insieme al ministro degli Esteri Amir-Abdollahian. Nessun sopravvissuto, condoglianze dal presidente del Consiglio europeo Michel e dall'Alto rappresentante Borrell. Su richiesta del regime, Bruxelles attiva il servizio di mappatura satellitare Copernicus: "Nessun atto di sostegno politico"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2024
    in Politica Estera
    iran

    In this photo provided by Islamic Republic News Agency IRNA on May 19, 2024, shows the helicopter carrying Iran's President Ebrahim Raisi taking off at the Iranian border with Azerbaijan after the inauguration of the dam of Qiz Qalasi, in Aras (Photo by Ali Hamed HAGHDOUST / IRNA / AFP)

    Bruxelles – La Repubblica islamica dell’Iran si è risvegliata orfana del suo presidente ultraconservatore, Ebrahim Raisi. L’elicottero su cui viaggiava si è schiantato ieri sera (19 maggio) in una zona montuosa dell’Azerbaigian, e con lui sono morti tutti i passeggeri. A Bruxelles fa già discutere la scelta di accorrere in soccorso al sanguinario regime teocratico, con l’attivazione del servizio di mappatura satellitare Copernicus per le ricerche del velivolo. Ma il commissario Ue per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, non ci sta: “Semplicemente un’espressione dell’umanità più elementare”.

    A bordo dell’elicottero, oltre al 63enne presidente – molto vicino alla Guida Suprema, l’ayatollah Ali Khamenei, e per molti favorito per la sua successione -, c’erano anche il ministro degli Esteri di Teheran, Hossein Amir-Abdollahian, il governatore della provincia dell’Azarbaijan orientale Malek Rahmati e il leader della preghiera del venerdì di Tabriz Mohammadali Al-Hashem. Il luogo dell’incidente sarebbe a un centinaio di chilometri da Tabriz, in una remota zona montuosa dell’Azerbaigian, dove Raisi si era recato per inaugurare una diga insieme all’omologo Ilham Aliyev.

    (FILES) Iranian President Ebrahim Raisi . (Photo by Ed JONES / AFP)

    Già nel tardo pomeriggio di domenica, diversi media iraniani hanno dato la notizia di “un’incidente” al convoglio presidenziale, senza però specificare se fosse effettivamente coinvolto Raisi. Intorno alle 19, il commissario Ue per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, ha annunciato, su richiesta di Teheran, l’attivazione del servizio di mappatura di risposta rapida Ue, Copernicus, per fornire assistenza alle complesse operazioni di ricerca.

    Anche Arabia Saudita e Turchia hanno offerto assistenza, e da Mosca sono partiti due aerei, un elicottero e 50 uomini per cercare la delegazione iraniana dispersa. La decisione dell’Ue di offrire assistenza ad un regime sanguinario, su cui nell’ultimo anno e mezzo Bruxelles ha imposto dieci pacchetti di sanzioni per gravi violazioni dei diritti umani e diverse altre misure restrittive per la fornitura di droni e missili al Cremlino, ha fatto immediatamente storcere il naso a molti. Tant’è che già alle 21, il portavoce della Commissione europea responsabile per gli aiuti umanitari e le situazioni di crisi, Balazs Ujvari, ha spiegato in un tweet che “né il Meccanismo di protezione civile dell’Ue né il sistema satellitare Copernicus sono guidati da considerazioni politiche. Qualsiasi paese può richiedere assistenza di carattere umanitario o civile attraverso questi canali e la Commissione europea fa del suo meglio per aiutare”.

    (FILES) Il ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian (R) con l’Alto rappresentane Ue per gli Affari Esteri, Josep Borrell, a Teheran nel 2022 (Photo by ATTA KENARE / AFP)

    D’altronde si parla di un regime apertamente ostile al blocco atlantista, di un presidente noto anche come “il macellaio di Teheran” per il suo ruolo nelle esecuzioni di migliaia di prigionieri politici e ricordato dal ministro degli Affari esteri russo, Sergej Lavrov, come un “vero e affidabile amico” del Cremlino. Che il punto sia delicato è evidente anche dalla reazione trattenuta dei leader delle istituzioni europee, con le condoglianze espresse dal presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e dall’Alto rappresentante per gli Affari Esteri. “L’Ue esprime le proprie condoglianze alle famiglie di tutte le vittime e ai cittadini iraniani colpiti”, dichiara in un breve statement il capo della diplomazia europea.

    Il punto è talmente spinoso che è dovuto intervenire nuovamente Lenarčič, mettendo in chiaro che “la fornitura di una mappatura satellitare su richiesta per facilitare un’operazione di ricerca e salvataggio non è un atto di sostegno politico ad alcun regime o istituzione“, ma “semplicemente un’espressione dell’umanità più elementare”. Nel frattempo a Teheran, l’Ayatollah Khamenei ha assicurato – con un messaggio diretto sia dentro i confini del Paese che ai nemici dell’Iran – che non ci saranno vuoti di potere, annunciando che il governo iraniano continuerà ad operare “senza interruzioni” dopo la morte del presidente Raisi.

    Nuove elezioni in Iran entro 50 giorni, l’opposizione spinge “i giovani ribelli ad agire”

    Il leader supremo ha già conferito l’incarico di presidente ad interim al vice di Raisi, Mohammad Mokhber, come previsto dalla Costituzione iraniana. Mokhber traghetterà il governo per un periodo massimo di 50 giorni, entro il quale saranno dovranno essere organizzate nuove elezioni. Difficilmente questo nuovo scenario potrà aprire delle faglie nel potere totalitario dei mullah iraniani, ma una parte dell’opposizione al regime è pronta a cogliere al volo l’occasione.

    A partire da Maryam Rajavi, presidente eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (Ncri) – organizzazione che si proclama governo e parlamento in esilio dal 1981 – che ha dichiarato: “Questo rappresenta un colpo strategico monumentale e irreparabile per la Guida Suprema dei mullah Ali Khamenei e per l’intero regime, noto per le sue esecuzioni e i suoi massacri. Questo fatto scatenerà una serie di ripercussioni e crisi all’interno della tirannia teocratica, che spingeranno i giovani ribelli ad agire“.

    Tags: IranRaisi

    Ti potrebbe piacere anche

    iran israele
    Politica Estera

    Israele ha attaccato una base militare in Iran, fonti Ue: “Impatto molto limitato, è un’azione minore”

    19 Aprile 2024
    israele iran
    Politica Estera

    Israele, l’imperativo dell’Ue è evitare l’escalation regionale. Borrell dal G7 avverte: “Mantenere alta l’attenzione su Gaza”

    18 Aprile 2024
    Josep Borrell israele iran
    Politica Estera

    L’Ue richiama Israele e Iran alla “massima moderazione”. E prepara nuove sanzioni contro droni e missili di Teheran

    17 Aprile 2024
    iran israele
    Politica Estera

    L’attacco dell’Iran riavvicina Israele all’Occidente. La condanna dei leader Ue

    15 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione