- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

    La Corte dei conti Ue lancia l’allarme: nell’Unione non si sta facendo abbastanza per sviluppare l’intelligenza artificiale

    Sotto accusa Investimenti scarsi e mal coordinati. "Nella corsa all’Ai c’è il rischio che il vincitore pigli tutto"

    Matteo Pedrazzoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/Matteo__Pedra" target="_blank">Matteo__Pedra</a> di Matteo Pedrazzoli Matteo__Pedra
    29 Maggio 2024
    in Net & Tech
    Intelligenza artificiale

    Foto generata con Intelligenza artificiale dal comando: "L'ue deve fare di più per sostenere gli investimenti nell'intelligenza artificiale"

    Bruxelles – Potenziare gli investimenti e migliorare il coordinamento tra Paesi e Unione europea per rilanciare i progetti di intelligenza artificiale (Ai). Il monito ad accelerare il passo arriva, in una nota rilasciata oggi (29 maggio), dalla Corte dei conti europea che evidenzia come gli obiettivi ambiziosi dell’Unione europea siano lontani dal raggiungimento.

    Dal 2018, la Commissione europea ha intrapreso diverse azioni per sviluppare l’ecosistema di Ai nell’Unione: dagli investimenti alla regolamentazione arrivando fino alla creazione di infrastrutture apposite. Non solo, l’Ue si è mossa sin da subito per esplorare i rischi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, le misure dell’Unione europea non sono state ben coordinate con quelle degli Stati membri e il monitoraggio degli investimenti non è stato sistematico. Per sviluppare al meglio l’Ai all’interno dei confini dell’Unione europea serviranno più investimenti provenienti sia dal pubblico che dal privato.

    Nel complesso il piano di finanziamento per progetti di intelligenza artificiale è stato inferiore a quelli dei competitor globali: Stati Uniti e Cina. Entrambi posso contare su forti sovvenzioni statali coadiuvate da grandi investimenti nella ricerca provenienti dai colossi dell’informatica. Al contrario invece l’Unione europea ha investito meno di quanto aveva previsto di fare. Ancor più grave, secondo la corte dei conti europea, è il fatto che gli obiettivi di investimento dell’Ue sono ancora oggi troppo vaghi e ormai obsoleti: non sono cambiati dal 2018. Tutto questo non può che allontanare dall’obiettivo di costruire un ecosistema di Ai competitivo a livello mondiale.

    Nell’ultimo anno la Commissione europea è riuscita ad aumentare la spesa a carico del bilancio dell’Ue per progetti di ricerca nel settore dell’Ai, ma non ha potenziato significativamente il cofinanziamento privato. Allo stesso tempo però la Commissione Ue deve fare di più per assicurarsi che i risultati dei progetti di ricerca in tema di Ai, finanziati dall’Ue siano pienamente commercializzati o sfruttati.

    Per Mihails Kozlovs, membro della Corte dei conti europea “investimenti consistenti e mirati nell’intelligenza artificiale costituiscono un fattore cruciale in grado di determinare la velocità della crescita economica dell’Ue negli anni a venire”. Non solo, Kozlovs lancia anche un segnale di pericolo sullo sviluppo: “Nella corsa all’Ai c’è il rischio che il vincitore pigli tutto, l’Ue deve accelerare il passo per avere successo in questa grande rivoluzione tecnologica in corso”.

    @EUauditors report on #EU Artificial intelligence #AI ambition. The EU’s executive has been working on key elements for AI ecosystem: financing, data &scale since 2018. Further development requires better governance &enhanced financing. https://t.co/ZzrWSbqHJ9 pic.twitter.com/J79YgMUMGR

    — Mihails Kozlovs (@Mihails_Kozlovs) May 29, 2024

     

    Tags: corte dei conti europeaintelligenza artificialeMihails Kozlovs

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La digitalizzazione non sfonda in Italia, dove per le imprese tecnologia vuol dire solo Zoom

    29 Aprile 2025
    intelligenza artificiale
    Net & Tech

    L’Ue vuole costruire cinque Gigafactory per sviluppare modelli di intelligenza artificiale all’avanguardia

    9 Aprile 2025
    Ursula von der Leyen
    Net & Tech

    La “via europea” all’intelligenza artificiale secondo von der Leyen

    11 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Net & Tech

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    4 Febbraio 2025
    Xi Jinping
    Net & Tech

    Se l’intelligenza artificiale è un pappagallo della propaganda di Pechino

    31 Gennaio 2025
    Una donna controlla le informazioni sul cibo specificate sulla confezione [foto: archivio]
    Economia

    La Corte dei conti Ue boccia l’Europa delle etichette alimentari: sono troppe e confondono

    25 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione