- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    Intelligenza artificiale, scattano i limiti di utilizzo nell’Ue

    La Commissione europea pubblica le linee guida per gli Stati. Per loro tempo fino al 2 agosto per porre un freno alle pratiche inaccettabili

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    4 Febbraio 2025
    in Net & Tech, In Evidenza
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Tutto come da programma. Sei mesi dopo l’entrata in vigore della nuova legge sull’intelligenza artificiale scattano i divieti per le pratiche tali da essere considerate come proibite nell’Ue. Gli Stati membri hanno tempo fino al 2 agosto per definire le sanzioni da comminare per chi non rispetta questi divieti tutti europei, e sempre entro la stessa data i governi dovranno individuare apposite autorità responsabili. Da questo momento tecniche manipolative e quindi pratiche subliminali tramite nuova tecnologia non saranno consentite. Allo stesso modo un’intelligenza artificiale non potrà e non dovrà sfruttare la giovane età o la condizione fisica delle persone per arrecare loro svantaggi. Niente abusi su minori o disabili, quindi.

    Ancora, non si potranno usare le nuove tecnologie per creare un sistema di ‘punteggio sociale’ e classificare quindi persone in ‘buone’ o ‘cattive’, né utilizzare dati o caratteristiche personali per profilare gli individui come potenziali criminali (una raccomandazione, quest’ultima, rivolta soprattutto alle forze di sicurezza e di polizia). C’è poi il divieto di estrarre in modo indiscriminato immagini da internet per costruire database per il riconoscimento facciale, e per i datori di lavori il divieto di utilizzo di telecamere o sistemi di analisi della voce per carpire lo stato emozionale dei loro dipendenti.

    Infine, l’Ue mette al bando i sistemi di riconoscimento biometrico per dedurre orientamenti politici o sessuali. L’ultimo divieto riguarda l’utilizzo di tempo reale di tecnologie di riconoscimenti facciale nelle vie dello shopping e in posti affollati, anche se con delle eccezioni consentite per ragioni di pubblica sicurezza.

    Il regolamento sull’intelligenza artificiale prevede una procedura di emergenza che consentirà alle forze dell’ordine di utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale ad alto rischio che non ha superato la procedura di valutazione, che dovrà dialogare con il meccanismo specifico sulla tutela dei diritti fondamentali.

    Deroghe anche per l’uso di sistemi di identificazione biometrica a distanza in tempo reale in spazi accessibili al pubblico, previa autorizzazione giudiziaria e per elenchi di reati rigorosamente definiti. L’utilizzo ‘post-remoto’ potrà essere utilizzato esclusivamente per la ricerca mirata di una persona condannata o sospettata di aver commesso un reato grave, mentre quello in tempo reale “limitato nel tempo e nel luogo” per le ricerche mirate di vittime (rapimento, traffico, sfruttamento sessuale), prevenzione di una minaccia terroristica “specifica e attuale” e per la localizzazione o identificazione di una persona sospettata di aver commesso reati specifici (terrorismo, traffico di esseri umani, sfruttamento sessuale, omicidio, rapimento, stupro, rapina a mano armata, partecipazione a un’organizzazione criminale, reati ambientali).

    Tags: intelligenza artificialetecnologiaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    Da oggi è in vigore la legge Ue sull’intelligenza artificiale, “quadro pionieristico innovativo e sicuro”

    1 Agosto 2024
    Intelligenza artificiale ia
    Net & Tech

    A Bruxelles nasce un Ufficio ad hoc per coordinare le politiche europee sull’intelligenza artificiale

    24 Gennaio 2024
    Intelligenza Artificiale
    Net & Tech

    La prima legislazione al mondo su sviluppi e usi dell’intelligenza artificiale è targata Unione Europea

    11 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Jeremy Corbin con la sciarpa dell'Arsenal

    La falce di luna e il martello

    di Diego Marani
    19 Luglio 2025

    Negli ultimi anni, sia nel Regno Unito che in Francia, si è affermata una forma di alleanza politica fra la...

    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione