- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Si apre il tavolo delle nomine Ue. I leader dei Ventisette a Bruxelles per trovare un’intesa celere

    Si apre il tavolo delle nomine Ue. I leader dei Ventisette a Bruxelles per trovare un’intesa celere

    Al vertice informale il pacchetto di presidenze di Commissione (Ursula Von der Leyen), Consiglio (António Costa) e Parlamento (Roberta Metsola) e dell'alto rappresentante Ue (Kaja Kallas). Endorsement dal cancelliere tedesco Scholz e dal presidente francese Macron, attendista la premier italiana Meloni

    Federico Baccini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@federicobaccini" target="_blank">@federicobaccini</a> di Federico Baccini @federicobaccini
    17 Giugno 2024
    in Politica
    Von der Leyen Michel Kallas Nomine Ue

    Bruxelles – È il giorno dei top jobs, quello che potrebbe diventare decisivo per i prossimi cinque anni di legislatura nell’Unione Europea. Quando a Bruxelles è tutto pronto per il vertice informale dei capi di Stato e di governo dei 27 Paesi membri, le nomine Ue di alto livello delle principali istituzioni dell’Unione prendono dei contorni sempre più definiti ogni ora che passa, con lo scenario di una rapida spartizione delle più alte cariche a pochissimi giorni dalle elezioni europee mai così concreta.

    Roberta Metsola Ursula von der Leyen
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola

    A partire dal tardo pomeriggio di oggi (17 giugno) i leader Ue si incontreranno a Palazzo Europa per fare un primo punto sullo stato dell’arte dopo la tornata di voto del 6-9 giugno – insieme alla presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, e del Parlamento, Roberta Metsola – prima della vera e propria cena informale in cui sarà sul tavolo il pacchetto di nomine Ue che già da giorni si compone di una rosa di quattro nomi per quattro cariche: quelli di von der Leyen e Metsola per la conferma nelle rispettive istituzioni Ue, quello dell’ex-premier portoghese, António Costa, per il Consiglio Europeo, e quello della premier estone, Kaja Kallas, come alta rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza. Dopo le polemiche della scorsa settimana per il tentativo del presidente del Consiglio Europeo in carica, Charles Michel, di escludere completamente la numero uno della Commissione Ue dal vertice informale – in quanto anche principale candidata a succedere a se stessa – von der Leyen (con Metsola) parteciperà alla prima sessione di lavori, lasciando poi il tavolo quando i 27 leader dovranno parlare anche della sua posizione.

    Se sarà confermato al vertice informale di oggi, il pacchetto di nomine Ue – due al Partito Popolare Europeo (Ppe), una al Partito del Socialismo Europeo (Pse) e una ai liberali di Renew Europe – passerà al Consiglio Europeo in programma giovedì e venerdì della prossima settimana (27-28 giugno) per gli incarichi ufficiali. Solo l’elezione della presidenza del Parlamento Europeo è di competenza esclusiva della stessa Eurocamera, mentre quella della Commissione Europea dovrà passare anche dalla conferma della sessione plenaria, dove già c’è una maggioranza chiara tra popolari, socialdemocratici e liberali (e con la possibilità di ingresso dei Verdi). Intanto però sono già arrivate le prime indicazioni che un accordo generale tra i Ventisette potrebbe concretizzarsi già al vertice di oggi, spianando la strada a uno dei processi di nomine Ue più rapidi di sempre.

    Von der Leyen Michel Meloni Macron Scholz
    Da sinistra: la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, il presidente francese, Emmanuel Macron, il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel, e la prima ministra italiana, Giorgia Meloni

    “Penso che si possa avanzare efficacemente, è quello che auspico, spero che potremo trovare un accordo rapidamente”, ha anticipato il presidente francese, Emmanuel Macron, dopo un primo confronto al vertice G7 della settimana scorsa in Puglia, rimarcando comunque che “è una discussione che si fa a Ventisette”. L’inquilino dell’Eliseo, che alla vigilia delle europee rappresentava l’incognita maggiore per la conferma di von der Leyen, deve affrontare ora la campagna elettorale per le elezioni anticipate in Francia del 30 giugno e non sembra avere interessi in uno slittamento delle nomine Ue. A questo proposito è invece la prima ministra italiana, Giorgia Meloni, ad aver sollevato – sempre a margine del G7 – alcuni dubbi sulle tempistiche, definendo “di buon senso” la possibilità di aspettare l’esito del voto francese prima della decisione sui vertici delle istituzioni Ue. In ogni caso sarà sempre Macron l’interlocutore al tavolo del Consiglio Europeo e per l’Italia il rinvio “non è un tema pregiudiziale”, ha rassicurato la leader italiana. Ad aprire con decisione è invece il cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che a un gruppo di giornalisti al termine dei lavori a Fasano ha anticipato che “ci sono tutti i segnali che von der Leyen potrà ricoprire un secondo mandato“, considerato in particolare il fatto che le decisioni a Bruxelles sulle nomine Ue devono essere prese “molto rapidamente” e “in un colpo solo” per “consentire all’Unione Europea di agire” in un contesto globale incerto e minaccioso.

    Flourish logoA Flourish map

    Il pacchetto di nomine Ue sul tavolo dei Ventisette

    I popolari europei hanno già confermato che, dopo la convincente prova elettorale dei partiti nazionali affiliati al Ppe, si aspettano di ottenere sia la presidenza della Commissione sia quella del primo “turno” di due anni e mezzo del Parlamento, in linea di perfetta continuità con la fine della nona legislatura. Questo vale anche per quanto riguarda i nomi, che sono rispettivamente quello della tedesca von der Leyen e della maltese Metsola. Per quanto riguarda la prima, non sembrano al momento esserci alternative credibili per la leadership dell’esecutivo dell’Unione, anche se von der Leyen deve guardarsi dall’incertezza politica che regna in diverse capitali dopo le elezioni europee. Per quanto riguarda la presidenza del Parlamento Europeo il nome forte è sempre quello di Metsola, che guida l’istituzione Ue dal gennaio 2022, e la probabile elezione dovrebbe arrivare alla sessione plenaria inaugurale della decima legislatura tra il 16 e il 19 luglio: per quanto riguarda la staffetta tra popolari e socialdemocratici alla presidenza del Parlamento Ue nel corso dei prossimi cinque anni di legislatura, diverse fonti nei due gruppi avvertono che è un tema ancora prematuro e che dipenderà dalla distribuzione delle cariche nelle altre istituzioni Ue.

    Antonio Costa Portogallo
    L’ex-primo ministro del Portogallo, António Costa

    I socialisti europei stanno puntando tutte le carte sulla prossima presidenza del Consiglio Europeo, dopo essersi riconfermato come seconda forza all’Eurocamera e limitando il rischio di emorragia di voti. I socialisti europei rimangono il partner imprescindibile per i popolari nella maggioranza centrista al Parlamento Ue e per questo motivo, considerato il parallelo crollo dei liberali, ora puntano a qualcosa di più dell’alto rappresentante Ue (come negli ultimi due mandati). Il chiaro favorito è l’ex-premier portoghese Costa, che avrebbe già incassato l’appoggio del governo di centro-destra presieduto da Luís Montenegro, e nemmeno nelle altre capitali viene considerata un problema la bufera dell’inchiesta di presunta corruzione che lo ha costretto alle dimissioni nel novembre 2023, pur non riguardandolo personalmente.

    Kaja Kallas
    La prima ministra dell’Estonia, Kaja Kallas

    E infine c’è l’ultima carica in ballo dopo le elezioni europee, che nella logica di spartizione dei vertici delle istituzioni Ue tra partiti dovrebbe essere rivendicata dai liberali. In pole position per il posto di alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza c’è l’attuale premier estone Kallas, che dal 24 febbraio 2022 si è ritagliata il ruolo di irreprensibile leader al fianco dell’Ucraina invasa dalla Russia, tra i più decisi al tavolo dei 27 leader Ue. Proprio questa carta potrebbe valere alla premier estone la promozione alla guida della politica estera dell’Unione, come dichiarazione di un sostegno a Kiev che dopo oltre due anni non è destinato a venire meno da Bruxelles. Un altro indiziato da un punto di vista geografico e di appoggio netto all’Ucraina è l’attuale ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, ma – a differenza di Kallas – non avrebbe le credenziali partitiche (è un popolare) e meno peso sul piano politico.

    Tags: commissione europeaconsiglio europeoconsiglio europeo informaleEmmanuel Macrongiorgia meloniolaf scholzursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Un dettaglio dell'edificio dove ha sede la Commissione europea (Foto: EC)
    Editoriali

    Dopo le elezioni: riflessioni, preoccupate, sulla futura Commissione

    13 Giugno 2024
    Kallas Metsola von der Leyen Istituzioni Ue
    Politica

    È l’ora delle nomine Ue. Parlamento e Commissione ai popolari, i socialisti puntano al Consiglio e i liberali all’alto rappresentante

    12 Giugno 2024
    Dombrovskis Silina Lettonia Commissari Europei
    Politica

    Dombrovskis apre il valzer dei candidati commissari sul palco del von der Leyen-bis da costruire

    11 Giugno 2024
    Ursula von der Leyen Charles Michel
    Politica

    Il confronto tra i 27 leader Ue sulla presidenza della Commissione (e altre nomine) inizierà il 17 giugno

    11 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024
    Politica

    Gli elettori Ue spingono i popolari e la maggioranza europeista. Von der Leyen verso un secondo mandato

    10 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione