- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Gli italiani i più scettici sul commercio internazionale: sono più gli svantaggi dei benefici

    Gli italiani i più scettici sul commercio internazionale: sono più gli svantaggi dei benefici

    Il sondaggio Eurobarometro fotografa un popolo che non crede nel libero scambio. Ma pronto a vendere il Paese agli stranieri. Dombrovskis: "Lavorare per sfatare le idee sbagliate"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    24 Giugno 2024
    in Economia

    Bruxelles – Fa male alla qualità, alla salute, all’occupazione. Il libero commercio agli italiani proprio non piace, tanto che lo bocciano senza appello. Mentre la Commissione europea ha il suo bel da fare per convincere dell’importanza del multilateralismo e dell’apertura commerciale con il resto del mondo, l’Italia si mostra più scettica di tutti sull’utilità e il ritorno positivo del commercio. Appena il 45 per cento degli italiani intervistati ritiene che gli scambi commerciali producano benefici. Nessuno, tra i 27 popoli dell’Unione europea, è più scettico di quello del Belpaese. E solo la Slovenia (49 per cento) ha una percezione non positiva della cooperazione commerciale.

    Il nuovo sondaggio Eurobarometro realizzato sul tema rileva dunque un’italianità tendente a bocciare un modello di globalizzazione considerata come dannosa. Una controtendenza netta, visto e considerato che in media sei europei su dieci (62 per cento) difendono il commercio e spingono per continuare in questa direzione. Per gli italiani, invece, sono più i rischi delle opportunità. Nello Stivale una persona su cinque (22 per cento) vede nel troppo commercio internazionale una ricaduta negativa per i posti di lavoro. ‘Il commercio genera la disoccupazione’: questo il pensare di una fetta di uomini e donne d’Italia. A cui si aggiungono quei tre italiani su dieci (31 per cento) che vedono nell’eccesso di flussi di merci una riduzione della qualità del prodotto finito.

    Non finisce qui. Da nord a sud del Paese si vede nell’apertura del mercato unico un’esposizione eccessiva alla concorrenza. Tanto che la maggioranza degli intervistati (56 per cento) mette paletti e chiede di imporre limiti alle importazioni che possono danneggiare il ‘made in’ nei vari settori economici nazionali ed europei, siano essi agricoltura o industria. Non a caso la prima risposta che si sceglie (47 per cento), tra la rosa di opzioni indicate per descrivere il futuro dei negoziati commerciali dell’Ue, è quella che esorta l’Unione europea a proteggere imprese e consumatori prima di chiudere un qualunque accordo di libero scambio.

    Al tempo stesso, però, gli italiani vorrebbero che operatori stranieri venissero a fare affari nel Paese. Due persone su tre (66 per cento) si dicono disposte ad aprire il Paese ad investitori extra-Ue. E una persona su due (50 per cento) si dice anche favorevole a svendere ‘i gioielli di famiglia’, cedendo imprese italiane a gruppi stranieri.

    Valdis Dombrovskis, commissario per il Commercio, accetta la sfida che pone l’Italia: “Dobbiamo fare ancora molto di più per spiegare meglio agli europei il valore aggiunto del commercio e sfatare le idee sbagliate“. Il commercio, insiste, “ha un ruolo da svolgere nel proteggere i consumatori, i produttori e gli agricoltori europei, nonché nel rafforzare la competitività e la sicurezza economica dell’Ue”.

    Tags: commercioconcorrenzadazieurobarometroitaliaValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Ue Australia Materie Prime Critiche
    Green Economy

    Il partenariato Ue-Australia riparte dalle materie prime critiche. Siglato un Memorandum d’intesa bilaterale

    28 Maggio 2024
    Economia

    Wojciechowski: “La Commissione continua i negoziati con il Mercosur”

    25 Marzo 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    L’Ue monitora l’accordo con Israele sugli aiuti umanitari a Gaza: “Segnali positivi, ma serve di più”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Luglio 2025

    I ministri degli Esteri dei 27 rimandano a dopo la pausa estiva qualsiasi azione nei confronti di Tel Aviv, congelando...

    Kaja Kallas

    Diritti umani, l’Ue sanziona l’Iran per la repressione transnazionale dei dissidenti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Luglio 2025

    Nel mirino dei Ventisette alcune delle strutture utilizzate da Teheran per colpire e silenziare gli oppositori politici all’estero, tra cui...

    Il governo italiano controlla l’ufficio anti-discriminazioni, ma l’Ue non intende intervenire

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    15 Luglio 2025

    Gli europarlamentari del Pd sollevano il caso dell'Unar e la gestione di palazzo Chigi, ma l'esecutivo comunitario inizierà ad attivarsi...

    Accelera l’inovazione nell’Ue, ma l’Italia arranca

    di Sebastian Robustelli Balfour
    15 Luglio 2025

    Il bel Paese si trova in 14° posizione, come "innovatore moderato”. Aumenti minimi in quasi tutti i settori

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione