- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Tajani: Al Parlamento europeo “aprire all’Ecr, o parleranno con Le Pen”

    Tajani: Al Parlamento europeo “aprire all’Ecr, o parleranno con Le Pen”

    Il ministro degli Esteri spiega perché i conservatori europei andrebbero coinvolti nel processo politico della legislatura che si apre. "Alcuna apertura ai verdi, serve pragmatismo ambientalista"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Giugno 2024
    in Politica
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani (Bruxelles, 27 giugno 2024. Foto: Emanuele Bonini)

    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani (Bruxelles, 27 giugno 2024. Foto: Emanuele Bonini)

    ]Bruxelles – “Nessuna apertura ai verdi”. Semmai, “aprire ai conservatori” di Ecr. Il ministro degli Esteri e vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani, traccia la linea dei popolari per le nuove alleanze in Parlamento e fuori. Posizioni che vanno contro i ‘desiderata’ di socialisti e liberali, che pure hanno escluso cooperazioni con i conservatori. Ma, spiega Tajani, “bisogna fare attenzione a escludere i conservatori perché altrimenti poi vanno a parlare con Marine Le Pen” e le forze di destra estrema, come dimostrato dai contatti tra la stessa leader di Rassemblement National e il partito di governo in Italia.

    La visione del Ppe è dunque quella di includere la destra considerata come estrema ed euro-scettica all’interno della famiglia europea, per evitare che il gruppo Ecr possa ingrossare le forze ancor meno europeiste. E’ l’unico modo “per avere una destra moderata”, sostiene Tajani. Così facendo si includerebbe nei giochi parlamentari anche il partito europeo guidato dalla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

    L’apertura di Tajani, che è un’apertura del Ppe, ai conservatori, viene spinta dal fatto “che non esistono maggioranze alternative” a quella tra popolari, socialisti e liberali. E, ribadisce il ministro degli Esteri, siccome “il Ppe è il partito che ha vinto le elezioni mentre gli altri le hanno perse”, i popolari cercano di forzare la mano e dettare la linea quanto più possibile.

    Tanto è vero che Tajani insiste sulla necessità di una legislatura intera a guida Ppe in Parlamento europeo. “Personalmente sono scettico su un mandato di cinque per il presidente del Consiglio europeo” per un socialista, ma “se Costa vuole restare fino alla fine allora anche Roberta Metsola dovrà farlo” alla testa dell’altra istituzione.

    C’è poi una questione di programmi. Per il Ppe il Green Deal non è in discussione, e non potrebbe essere altrimenti visto che è un marchio di fabbrica di Ursula von der Leyen, che proprio grazie a questo impegno si fece eleggere dal Parlamento la prima volta cinque anni fa. Ma, sottolinea Tajani, “serve la via del pragmatismo ambientista, non l’ideologia”. Un riferimento all’approccio dei Verdi europei, che non aiuta a lavorare nella legislatura che si sta per aprire.

    Tags: alleanzeantonio tajaniEcreuropee24legislatura europeapopolari europeippe

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas Usula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen, Kallas e Costa. Intesa tra negoziatori di popolari, socialisti e liberali sulle nomine Ue

    25 Giugno 2024
    Elezioni Europee 2024 Ursula von der Leyen
    Politica

    Von der Leyen vuole “un bastione contro estremi di destra e sinistra”. Ma il vero problema sono i governi

    10 Giugno 2024
    Un momento del dibattito di Maastricht tra tutti i candidati designati per la presidenza della Commissione europea
    Politica

    Von der Leyen tiene una porta aperta ai conservatori: “Dipende dal Parlamento e da chi ci sarà”

    30 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Ursula von der Leyen

    La stampa internazionale denuncia il disastro comunicativo di von der Leyen sul bilancio

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    18 Luglio 2025

    In una lettera aperta alla presidente della Commissione europea, l’Api (l’organo che rappresenta i giornalisti corrispondenti a Bruxelles) deplora numerose...

    Troppi suicidi e troppo sovraffollate, le carceri italiane sempre più un problema

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    Il rapporto del Consiglio d'Europa mette in luce criticità crescenti, a cui si chiede porre rimedio

    israele gaza

    L’intesa Ue-Israele sugli aiuti a Gaza è decisamente vaga. E salva gli interessi (e la faccia) dei 27

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Luglio 2025

    L'Ue ha rinunciato ad imporre sanzioni economiche contro Tel Aviv dopo l'accordo raggiunto in extremis per un ingresso massiccio degli...

    L’Italia è il Paese membro dove si lavora meno: quasi 33 anni (contro gli oltre 37 dell’Ue)

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    18 Luglio 2025

    In base ai dati Eurostat solo in Bulgaria l'età lavorativa è più corta di quella tricolore, per questione di pochi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione