- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Stato di diritto in Ue, preoccupano l’Italia e la Slovacchia. Migliora la Polonia di Tusk, l’Ungheria “problema sistemico”

    Stato di diritto in Ue, preoccupano l’Italia e la Slovacchia. Migliora la Polonia di Tusk, l’Ungheria “problema sistemico”

    La Commissione europea ha presentato il rapporto sulla situazione dello stato di diritto nei Paesi membri: affrontati i due terzi delle raccomandazioni formulate nel 2023. Si è fatto poco a Budapest, Roma e Bratislava. Su un possibile blocco di fondi Ue alla Slovacchia, la vicepresidente Jourová: "Non ancora"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    24 Luglio 2024
    in Politica
    stato di diritto

    Vera Jourová , on the left, and Didier Reynders

    Bruxelles – Dopo le polemiche sullo slittamento dell’adozione a partita chiusa per i topjobs delle istituzioni Ue, la Commissione europea ha presentato oggi (24 luglio) il rapporto annuale sullo Stato di diritto. “Per garantire una maggiore visibilità”, tagliano corto a Bruxelles. Tra passi in avanti rispetto al 2023 e nuove raccomandazioni, nel taccuino delle democrazie acciaccate risultano Italia, Slovacchia e Ungheria. Ma non spiccano nemmeno Malta, Grecia, Bulgaria e Spagna. Mentre esce dal buco nero la nuova Polonia di Donald Tusk.

    Per la prima volta, oltre alla tenuta dei principi democratici nei 27 Paesi membri, l’esecutivo Ue ha osservato la situazione dello stato di diritto anche in Macedonia del Nord, Serbia, Montenegro, Albania, i quattro dei Balcani occidentali più avanti nel percorso verso l’adesione alle Ue. Secondo i calcoli della Commissione, i due terzi (68 per cento) delle raccomandazioni formulate nel 2023 sono state affrontate “in modo adeguato”, in tutto o in parte.

    Uno scenario positivo a livello macro, che si intorpidisce avvicinandosi ad alcune capitali in cui “permangono preoccupazioni sistematiche” o dove la situazione è “ulteriormente peggiorata“. Ognuna con le sue criticità, a seconda che si guardi lo stato di salute dei sistemi giudiziari nazionali, dei quadri anticorruzione, del sistema dei media e di una serie di equilibri istituzionali.

    Indipendenza della giustizia e lotta alla corruzione: bene Polonia e Spagna, preoccupano Slovacchia e Italia

    Vera Jourová

    Il primo parametro è quello relativo al potere giudiziario. In cui diversi Stati membri “hanno avviato o portato avanti importanti riforme per rafforzarne l’indipendenza”, tra cui la vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourová, ha voluto menzionare “due esempi di successo”: Polonia e Spagna. A Varsavia, il Parlamento espressione del nuovo corso europeista di Tusk ha adottato una legge per affrontare le preoccupazioni relative all’indipendenza del Consiglio nazionale della magistratura. A Madrid, a seguito di un dialogo strutturato mediato dalla Commissione europea, i principali partiti politici hanno raggiunto un accordo per rinnovare il Consiglio della magistratura e per avviare un processo per adattare la nomina dei suoi giudici, tenendo conto degli standard europei.

    Tutt’altro che ottimista lo scenario che va disegnandosi nella Slovacchia di Robert Fico, dove “non è stato fatto alcun progresso per introdurre garanzie per la revoca dei membri del Consiglio giudiziario” e anzi tre nomine sono state revocate prima della fine del mandato. A Bratislava, così come a Roma e a Madrid, desta preoccupazione “il rischio che le dichiarazioni pubbliche di governi e politici possano incidere sulla fiducia del pubblico nell’indipendenza della magistratura”. Sempre in tema di giustizia, il governo di Giorgia Meloni è tra gli attenzionati per la nuova legge che abroga il reato di abuso d’ufficio e limita la portata del reato di traffico di influenza, che “potrebbe avere implicazioni per l’individuazione e l’indagine di frodi e corruzione”.

    E ancora: in Italia, le modifiche proposte alla prescrizione potrebbero ridurre il tempo a disposizione per condurre procedimenti giudiziari per reati penali, compresi i casi di corruzione. Il rapporto rileva che quasi tutti gli Stati membri dispongono attualmente di strategie nazionali anticorruzione, “anche se con una diversa completezza”. Se a Malta la Commissione sottolinea “alcuni ritardi”, la maglia nera è ancora per la Slovacchia e per la recente riforma del diritto penale approvata a Bratislava, che prevede l’abbassamento delle sanzioni per la corruzione e i reati correlati, l’abbreviazione dei termini di prescrizione per i reati di corruzione e l’abolizione della Procura speciale.

    Libertà dei media, l’allarme in diversi Stati membri

    Vera Jourová , on the left, and Didier Reynders

    La situazione è allarmante per quanto riguarda il terzo pilastro del rapporto: in diversi Stati membri i media non sembrano godere di buona salute. Persistono preoccupazioni per l’indipendenza e la stabilità finanziaria delle emittenti di servizio pubblico, la trasparenza della proprietà dei media, il diritto di accesso ai documenti pubblici e l’assegnazione trasparente ed equa della pubblicità statale. Anche qui, i risvolti più inquietanti in Slovacchia e in Italia: l’esecutivo nazionalsocialista guidato da Fico ha sciolto l’emittente pubblica per istituirne una nuova con un board di emanazione maggiormente governativa, mentre gli attacchi “l’efficacia del sistema di governance nel garantire la piena indipendenza della Rai rappresenta una fonte di preoccupazione di lunga data in Italia”.

    Anche dal punto di vista della tutela della professione giornalistica nei confronti di minacce e querele temerarie, i più esposti sembrano essere i giornalisti slovacchi. Ma processi di riforma “si sono arenati” anche a Cipro e a Malta. Così come è in stallo la riforma del regime di diffamazione in Italia e in Slovacchia, dove anzi i professionisti dell’informazione sono spesso bersagli di attacchi diretti da parte della classe politica.

    Non stupisce a questo punto che anche guardando la qualità del processo legislativo, la Commissione europea bacchetta Roma e Bratislava per l’utilizzo sempre più considerevole di decreti legge e procedure accelerate. Lo stesso accade in Francia e in Estonia. Per chiudere il quadretto, l’Italia è tra i quattro Paesi Ue – con Romania, Repubblica Ceca e Malta – che non ha ancora messo in piedi un Istituto Nazionale per i Diritti Umani.

    L’Ungheria maglia nera, i fondi Ue restano sospesi. A rischio la Slovacchia

    Discorso a parte, per tutti e quattro i pilastri del rapporto, lo merita l’Ungheria, definita dal commissario Ue alla Giustizia, Didier Reynders, “un vero e proprio problema sistemico sullo stato di diritto“. Cioè: mentre in Slovacchia e Italia l’allarme è per il peggioramento, l’Ungheria è un malato cronico. Rispetto al 2023, la Commissione europea non ha registrato alcun progresso fatto da Budapest sulle raccomandazioni espresse da Bruxelles. La lotta alla corruzione ad alto livello, la riforma sul lobbismo, l’indipendenza dei media del servizio pubblico, la promozione di uno spazio civico sicuro. Ecco perché, nonostante 10 miliardi di fondi Ue sbloccati a dicembre, persiste la sospensione dei pagamenti relativi al Piano di ripresa e resilienza ungherese.

    A proposito di fondi europei a rischio congelamento, Jourová ha lasciato aperta la porta per quanto riguarda la situazione critica in Slovacchia. “Non siamo ancora a quel punto”, ma “la possibilità di congelare fondi è possibile per tutti gli Stati membri”, ha dichiarato. Le ha fatto eco Reynders: “Continueremo per quanto possibile con il dialogo, e alla fine vedremo se utilizzare altri strumenti” per imporre il rispetto dello stato di diritto a Bratislava. Uomo avvisato, mezzo salvato.

    Tags: rapporto sullo stato di diritto

    Ti potrebbe piacere anche

    Stato di diritto Allargamento Ue
    Politica Estera

    Quattro Paesi candidati all’adesione entrano per la prima volta nel rapporto Ue sullo Stato di diritto

    24 Luglio 2024
    rai italia
    Politica

    Rai non indipendente, giornalisti non tutelati e troppo governo: i richiami Ue sullo Stato di diritto in Italia

    24 Luglio 2024
    von der leyen
    Politica

    Von der Leyen lascia nel cassetto il rapporto Ue sullo stato di diritto. Almeno fino a dopo il voto per la sua conferma

    19 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Ue-Svizzera, passi avanti per il rinnovo degli accordi su mercato unico e cooperazione

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Giugno 2025

    La Commissione ha presentato ai Paesi membri il pacchetto di modernizzazione degli accordi tra i due partner. Ora il Consiglio...

    connact

    Nuove energie tra Europa e Africa. I progressi del Piano Mattei e il suo rapporto con il Global gateway Ue

    di Redazione eunewsit
    13 Giugno 2025

    La piattaforma Connact ha ospitato una serata di incontro fra istituzioni italiane, rappresentanti degli Stati africani e aziende del nostro...

    Aviazione Ue aereo

    A Strasburgo riparte il lavoro sui diritti dei passeggeri aerei. Dopo 11 anni

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Giugno 2025

    L'Aula del Parlamento europeo riunita in sessione plenaria discute la posizione del Consiglio su un file in sospeso dal 2014....

    Nucleare e transizione verde: servono 241 miliardi di euro entro il 2050 per centrare gli obiettivi Ue

    di Marco La Rocca
    13 Giugno 2025

    La Commissione Ue spinge sull’innovazione, il capitale umano e la cooperazione regolatoria per rafforzare la leadership industriale europea nel settore...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione