- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » In Italia il gender gap più ampio d’Europa: le donne lavorano 9 anni meno degli uomini

    In Italia il gender gap più ampio d’Europa: le donne lavorano 9 anni meno degli uomini

    Le donne italiane ultime in Ue, lavorano in media solo 28,3 anni. Nel Nord Europa il divario di genere si riduce, Lituania e Estonia unici Paesi in cui le donne lavorano più degli uomini

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    26 Luglio 2024
    in Cronaca
    Donne Lavoro

    Bruxelles – Una giovane donna italiana che si affaccia sul mercato del lavoro, ad oggi può aspettarsi una vita lavorativa di 28,3 anni. Un suo coetaneo maschio sa che in media lavorerà 37,2 anni. Nove anni in più, che significano – alla luce degli stipendi medi in Italia e presumendo una parità salariale non ancora raggiunta – un gap economico di oltre 200 mila euro. Nessun altro in Ue ha un divario di genere così ampio.

    È la preoccupante conferma che arriva dai dati Eurostat sulla durata della vita lavorativa negli Stati membri: l’Italia è ancora roccaforte di quel modello novecentesco in cui la carriera è per gli uomini, la cura familiare e la vita domestica per le donne. Il divario di 8,9 anni registrato nello Stivale è più del doppio della media Ue, che si è progressivamente accorciato fino a 4,3 anni nel 2023. L’Italia stacca nettamente tutti gli altri: al secondo posto per divario di genere, la Romania con 7,1 anni di lavoro di differenza, seguono Grecia e Malta con 6,9 anni.

    Durata media della vita lavorativa nei Paesi membri, 2023 [Fonte: Eurostat]
    Nei 27 Paesi membri, nel 2023 l’Ufficio statistico dell’Ue ha calcolato una durata media della vita lavorativa di 36,9 anni. Per gli uomini 39, per le donne 34,7. Negli ultimi dieci anni – salvo una battuta d’arresto durante la crisi pandemica nel 2020 – è aumentata costantemente, per entrambi i sessi. Con un divario di genere che pian piano si è ridotto grazie all’aumento della partecipazione femminile al mercato del lavoro. Rispetto al 2013, il gender gap nella durata della vita lavorativa è passato da 5,2 anni a 4,3.

    Nel Nord Europa si lavora oltre 40 anni: stacanovisti gli olandesi, che hanno registrato la durata della vita lavorativa più lunga, 43,7 anni, seguiti da Svezia (43,1 anni), Danimarca (41,3 anni) ed Estonia (40,8 anni). I Paesi dell’Est e lungo il Mediterraneo all’altra estremità della classifica: le durate più brevi, inferiori a 35 anni, in Romania (32,2 anni), Italia (32,9 anni), Croazia (34,0 anni), Grecia (34,2 anni) e Bulgaria (34,5 anni). A cui si aggiunge il Belgio, con 34,7 anni.

    Per quanto riguarda il gender gap, al Nord il problema non è più la durata della vita lavorativa, ma la disparità salariale tra uomini e donne. Tutti i Paesi del Nord Europa mostrano un divario di genere inferiore alla media Ue di 4,3 anni, con Lituania ed Estonia gli unici Paesi membri con un gap negativo, in quanto si prevede che le donne lavorino rispettivamente 1,3 anni e 0,8 anni in più degli uomini. Tra gli altri Paesi, il divario di genere più ridotto è stato registrato in Lettonia e in Finlandia, con solo 0,1 anni di differenza tra maschi e femmine. Le durate più lunghe della vita lavorativa delle donne sono state riscontrate in Svezia (41,9 anni), Paesi Bassi (41,5 anni), Estonia (41,5 anni), Finlandia (39,9 anni), Danimarca (39,8 anni), Lituania e Portogallo (entrambi 38,2 anni).

    Va sottolineato che – nell’aumento generalizzato della durata della vita lavorativa – in quasi tutti i Paesi Ue la durata della vita lavorativa delle donne sta aumentando di più di quella degli uomini. Salvo in Danimarca e Romania. Anche in Italia il gap diminuisce, seppur con estrema lentezza: se oggi è sceso sotto il muro dei 9 anni, nel 2013, un maschio quindicenne poteva aspettarsi di lavorare 9,3 anni in più di una sua coetanea. Con questo ritmo, l’Italia non avrà colmato il divario nemmeno tra cento anni.

    Tags: eurostatgender gaplavoro

    Ti potrebbe piacere anche

    Donald Trump
    Economia

    Lagarde fa i conti con Trump: “In Europa in gioco 30 milioni di posti di lavoro”

    17 Giugno 2025
    un anziano lavoratore [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via IA]
    Economia

    Nell’Ue 2,2 milioni di pensionati-lavoratori, con l’Italia capofila

    6 Giugno 2025
    Cultura

    In Italia calano i lavoratori poco qualificati, ma i salari non decollano

    4 Giugno 2025
    Economia

    Eurozona, a maggio inflazione all’1,9 per cento: è sotto l’obiettivo della Bce

    3 Giugno 2025
    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Il presidente dell'Eurogruppo, Paschal Donohoe [foto: Alexandros Michalidis/imagoeconomica]

    Eurogruppo, a Lussemburgo Donohoe cerca i suoi sfidanti per la presidenza

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Il presidente uscente vuole un terzo mandato, ma al momento non ci sono altri candidati ufficiali. Tempo fino al 27...

    giordania gaza

    Il re di Giordania critica Israele e sprona l’Ue: “A Gaza una versione vergognosa dell’umanità”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Giugno 2025

    Duro intervento di Abdallah II nell'Aula dell'europarlamento: "Se non agiamo diventiamo complici. E' il momento delle scelte". Socialisti, verdi e...

    g7

    Trump, l’elefante nella stanza del G7. Dazi, sanzioni alla Russia, la crisi Israele-Iran: tutto dipende da lui

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    17 Giugno 2025

    Il presidente americano chiude la porta sull'abbassamento del tetto al prezzo del greggio russo. Concorda con von der Leyen di...

    Bruxelles pronta ad accettare dazi Usa al 10 per cento (stampa)

    di Redazione eunewsit
    17 Giugno 2025

    Se non ci saranno dazi più elevati su automobili, farmaci e prodotti elettronici. Lo scrive il quotidiano tedesco Handelsblatt

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione