- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

    A tempo quasi scaduto, mancano solo i commissari Ue di Italia, Belgio e Bulgaria

    Roma, Bruxelles e Sofia sono le ultime cancellerie a non aver ancora comunicato i profili prescelti per riempire le rispettive caselle nel secondo Collegio von der Leyen. Ma solo nel primo caso esiste un governo in carica con pieni poteri

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Agosto 2024
    in Politica
    La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)

    La presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Imagoeconomica)

    Bruxelles – Nella gara al ribasso per chi proporrà più tardi i nomi dei propri commissari nella seconda Commissione a guida Ursula von der Leyen, il podio è già formato: Italia, Belgio e Bulgaria sono rimasti gli ultimi tre Paesi a non avere ancora indicato un proprio rappresentante nel prossimo esecutivo Ue. Resta solo da vedere a chi andrà l’oro, a chi l’argento e a chi il bronzo. La differenza è che, al contrario che a Roma, sia a Bruxelles che a Sofia manca un governo con pieni poteri. 

    Al 28 agosto, la squadra provvisoria dei commissari nel Collegio von der Leyen 2.0 è quasi al completo, con 24 dei 27 Stati membri che hanno comunicato il nome della personalità da spedire al Berlaymont (la sede dell’esecutivo comunitario) una volta superate le audizioni degli eurodeputati, in programma per l’autunno.

    Gli ultimi ad aver indicato i propri candidati sono stati il Portogallo e la Danimarca: Lisbona ha scelto la popolare Maria Luís Albuquerque, ex ministra delle Finanze, mentre la decisione di Copenhagen è ricaduta come previsto sul socialdemocratico Dan Jørgensen, l’attuale ministro per il Clima e lo sviluppo. 

    Questo lascia appunto l’Italia, il Belgio e la Bulgaria ancora senza un nome ufficiale. A Roma sembra quasi fatta per l’attuale ministro agli Affari europei (con deleghe al Pnrr e al Sud) Raffaele Fitto, membro del cerchio magico della premier Giorgia Meloni e uno dei pochi dirigenti di Fratelli d’Italia conosciuto in Europa. La sua nomina dovrebbe venire confermata dal Consiglio dei ministri in calendario per venerdì (30 agosto), allo scadere della deadline fissata dalla stessa von der Leyen. 

    Quanto al Belgio, i profili in lizza sono principalmente due, entrambi provenienti dal campo liberale: Didier Reynders (membro del Mouvement réformateur vallone), che nella Commissione uscente detiene il portafoglio della Giustizia, e il premier dimissionario Alexander De Croo (affiliato all’Open-Vld fiammingo). Un’altra liberale, Sophie Wilmés, recentemente eletta vicepresidente dell’Europarlamento e già prima ministra, si è chiamata fuori dai giochi. Il problema è che, dallo scorso giugno, il Paese è ancora senza governo e non si vede alcuna luce in fondo al tunnel.

    In Bulgaria, invece, circolano almeno quattro nomi, tutti provenienti dal partito conservatore Gerb (membro del Ppe), che è arrivato primo alle ultime elezioni ma che ancora non è riuscito a formare una coalizione. C’è Iliana Ivanov, che dal 2023 è la commissaria di Sofia con delega a Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù. C’è Mariya Gabriel, già commissaria per due mandati (nominata nel 2014 e riconfermata nel 2019, aveva lasciato Bruxelles l’anno scorso per diventare ministra degli Esteri prima che il Paese balcanico sprofondasse nell’ennesima crisi di governo la scorsa primavera). E ci sono poi altre due ex ministre: Denitsa Sacheva (già titolare del dicastero del Lavoro) e Ekaterina Zaharieva (che aveva gestito gli Affari esteri). 

    Sembra dunque che la Bulgaria sarà l’unico dei tre Paesi membri mancanti a proporre una candidata femminile per la nuova Commissione, che con buona pace della sua presidente in pectore sarà ben lungi dalla parità di genere: sui 24 nomi conosciuti finora, solo sette sono di donne, meno di un terzo. Non i migliori auspici per iniziare il quinquennio 2024-2029.

    Tags: BelgioBulgariacommissione europeaitaliaursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Meloni incontra Weber a Roma, la premier cerca una nuova alleanza col Ppe sul commissario Ue italiano

    28 Agosto 2024
    Politica

    Mancano 5 governi, tra i quali l’italiano, all’appello per l’indicazione dei nuovi commissari europei

    23 Agosto 2024
    Il presidente francese Emmanuel Macron (foto Imagoeconomica)
    Politica

    La Commissione europea va formandosi, mentre alcuni Paesi Ue sono senza governo

    23 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, presenta la proposta di bilancio pluriennale [Bruxelles, 16 luglio 2025. Foto: Emanuele Bonini]

    Quasi 2.000 miliardi, con Pac e coesione insieme: la proposta di nuovo bilancio Ue 2028-2034

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Luglio 2025

    La Commissione, non senza problemi, svela la bozza del prossimo Mff. Che va contro le indicazioni di Parlamento e Consiglio

    I commenti su come la Commissione Ue propone di spendere i soldi dell’Unione

    di Sebastian Robustelli Balfour
    16 Luglio 2025

    Bruxelles - La Commissione ha presentato la sua discussa proposta di Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. In breve, il piano, che...

    Trasporto marittimo. Studio T&E: elettrificare le banchine per ridurre le emissioni delle navi ferme nei porti

    di Perla Ressese
    16 Luglio 2025

    Livorno e Genova scali virtuosi, ma Ue deve accelerare In Europa, solo il 20 per cento delle infrastrutture elettriche a terra...

    Robert Fico

    Ucraina, la Slovacchia continua a mettersi di traverso sulle sanzioni alla Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Luglio 2025

    Per sbloccare l'impasse, il premier Robert Fico chiede l’esenzione di Bratislava dal piano proposto dalla Commissione riguardo all’abbandono dei prodotti...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione